• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Cinema [14]
Sport [14]
Biografie [12]
Discipline sportive [8]
Musica [6]
Film [5]
Sport nella storia [3]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Letteratura [2]

Solo, Bobby

Enciclopedia on line

Solo, Bobby Nome d’arte del cantante italiano Roberto Satti (n. Roma 1945). Lanciato dal brano Una lacrima sul viso (presentato nel 1964 al Festival di Sanremo), negli anni Sessanta S. ha scritto un nuovo capitolo [...] e lo stile ispirato a E. Presley lo hanno reso celebre non solo in Italia, ma anche all’estero. Tra i suoi brani più noti Easy jazz neapolitan song, 2009) e i classici di natale (Bobby christmas, 2011). Tra i suoi ultimi lavori vanno citati i singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – ROBERTO SATTI – LITTLE TONY – ITALIA – ROMA

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] così un notevole mercato discografico. Tony Dallara (A. Lardera, n. 1936), J. Sentieri (n. 1925), A. Celentano (n. 1938), Bobby Solo (R. Satti, n. 1945) e Little Tony (A. Ciacci, n. 1941) diventano nei primi anni Sessanta alcuni dei rappresentanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Little Tony

Enciclopedia on line

Little Tony Nome d’arte del cantante sammarinese Antonio Ciacci (Tivoli 1941 – Roma 2013). Nato in una famiglia di musicisti, ha iniziato la sua carriera da giovanissimo. Dopo aver lavorato in ristoranti, balere e [...] . Al Festival di Sanremo ha presentato anche i successi Un uomo piange solo per amore nel 1968, Bada bambina nel 1969 e  La spada nel stato sempre apprezzato. Negli anni Ottanta, insieme a Bobby Solo e Rosanna Fratello, forma il supergruppoRo.Bo.T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – AMERICA LATINA – INGHILTERRA – BOBBY SOLO – TIVOLI

Mogòl

Enciclopedia on line

Mogòl Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano [...] negli anni successivi Uno per tutte (1963), Se piangi, se ridi (1965). Una lacrima sul viso (1964), interpretata da Bobby Solo, ha stabilito un record di vendite. Negli anni Sessanta e Settanta ha stretto una collaborazione di grande rilievo con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – BOBBY SOLO – UMBRIA

Francis, Connie

Enciclopedia on line

Francis, Connie Francis, Connie (propr. Concetta Rosemarie Franconero). − Cantante e attrice statunitense di origini italiane (n. Newark 1938). Dalla fine degli anni Cinquanta si impose tra le voci femminili più importanti [...] (1958), Mama (1960), Everybody’s somebody’s fool (1960). Ha partecipato al festival di Sanremo del 1965, cantando in coppia con Gigliola Cinquetti Ho bisogno di vederti, e all’edizione del 1967, interpretando Canta ragazzina al fianco di Bobby Solo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – GIGLIOLA CINQUETTI – BOBBY SOLO

Rock e moda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il discorso sui rapporti tra moda e rock ha spesso inteso la prima come sinonimo di [...] Richard, ma anche quelli dei francesi Jessé Garon e Isidore Isou (il fondatore del lettrismo) e degli italiani Little Tony e Bobby Solo. Il dialogo tra rock e moda Dall’inizio degli anni Ottanta, il tema dei rapporti tra rock e moda ha suscitato ... Leggi Tutto

VERDE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Edoardo (Dino) Michele Sancisi – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] ‘musicarelli’ come Zingara (1969) di Mariano Laurenti con Bobby Solo e Loretta Goggi (dal successo omonimo di Sanremo); fino dedicarsi negli anni Ottanta, con Amurri e il figlio Gustavo, praticamente solo a Gino Bramieri e al suo G. B. Show (1982-88 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI SANREMO

autoannichilimento

NEOLOGISMI (2018)

autoannichilimento (auto-annichilimento), s. m. Annullamento di sé e della propria personalità. • [Fabio] Mussi sarà ricordato per aver caratterizzato l’ultimo congresso dei Ds [Democratici di Sinistra] [...] passando dalle ceneri di [Antonio] Gramsci alla lacrima sul viso di Bobby Solo. Dunque il racconto d’egotismo macchiettistico che ha voluto regalare all’«Espresso» va capito. Eppure se continua così, in mancanza di consenso elettorale, della nascita ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – BOBBY SOLO

CHARLTON, Robert (Bobby)

Enciclopedia dello Sport (2002)

CHARLTON, Robert (Bobby) Salvatore Lo Presti Inghilterra. Ashington, 11 ottobre 1937 • Ruolo: centravanti, centrocampista • Squadre di appartenenza: 1954-73: Manchester United; 1973-75: Preston North [...] intermedio di Monaco. Nell'incidente trovarono la morte una trentina di passeggeri, fra cui otto giocatori. Bobby riportò solo lievi ferite. Poche settimane dopo tornò in campo, riciclandosi come centrocampista puro, e diventò uno dei pilastri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARLTON, Robert (Bobby) (1)
Mostra Tutti

Garinèi, Pietro

Enciclopedia on line

Garinèi, Pietro Autore e impresario italiano di riviste e commedie musicali (Trieste 1919 - Roma 2006). Lavorò in coppia con S. Giovannini, con il quale formò la sigla più brillante e fortunata dello spettacolo leggero [...] e coreografie venivano sostenuti da un esile filo conduttore. Solo nel 1952, con Attanasio cavallo vanesio, avvenne il passaggio di grande successo come Bravo! (1980), I sette re di Roma (1989), Bobby sa tutto (1995), Vacanze romane (2004). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROADWAY – TRIESTE – GIOVE
1 2 3 4 5
Vocabolario
terrapiattismo
terrapiattismo (Terrapiattismo) s. m. Credenza secondo cui il pianeta Terra è piatto. ♦ «A proposito della salute del pianteta, ultimamente mi sto appassionando al terrapiattismo». Gli altri lo guardarono con tanto d’occhi. (Paola Maraone,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali