• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Storia [29]
Fisica [15]
Temi generali [11]
Storia contemporanea [11]
Ingegneria [10]
Medicina [7]
Chimica [8]
Scienze politiche [9]
Tecnologia bellica [8]
Biografie [8]

Nihon Hidankyo

Enciclopedia on line

Nihon Hidankyo. – Associazione giapponese dei sopravvissuti alle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, noti anche come Hibakusha, fondata nel 1956, che attraverso il mantenimento, l’insegnamento e la [...] diffusione della memoria storica, ha lo scopo di sensibilizzare gli Stati e le loro politiche, soprattutto in tempi di conflitto, al non utilizzo e alla non detenzione delle armi nucleari, sottolineandone ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBE ATOMICHE – NAGASAKI

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] cancro nell’uomo è stata dimostrata dalla drammatica incidenza di leucemie fra coloro che sono sopravvissuti alle bombe atomiche sganciate durante la Seconda guerra mondiale. Virus oncogeni. Numerosi virus sono causa di t. che compaiono naturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] coinvolte, ma non in funzione della dose. Dati ottenuti su abitanti di Hiroshima e Nagasaki, sottoposti alle radiazioni della bomba atomica nel 1945, hanno messo in evidenza che la leucemia è il tipo di tumore con minore periodo di latenza: infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

idraulica ambientale

Enciclopedia on line

idraulica ambientale Branca dell’idraulica che si occupa del moto dei liquidi, focalizzando l’attenzione sui temi relativi alla protezione, ripristino e gestione della qualità ambientale. Secondo Harleman [...] tema di vasta portata mediatica dopo la Seconda guerra mondiale, a causa delle radiazioni dovute alle esplosioni delle bombe atomiche durante la guerra e ai test che si tennero successivamente. In seguito, una grave catastrofe ambientale non nucleare ... Leggi Tutto
TAGS: SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELL’ATMOSFERA – SVILUPPO SOSTENIBILE – BOMBE ATOMICHE

Szilárd, Leo

Enciclopedia on line

Szilárd, Leo Fisico (Budapest 1898 - La Jolla, California, 1964), naturalizzato statunitense (dal 1943). Prof. di fisica, alla sua attività di ricerca in collaborazione con T. A. Chalmers si deve la scoperta (1934) [...] stesso anno convinse A. Einstein a scrivere la celebre lettera al presidente F. D. Roosevelt sull'opportunità di realizzare la bomba atomica. Dal 1942 si dedicò a ricerche di fisica nucleare presso l'univ. di Chicago, dove collaborò con E. Fermi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ISOTOPI RADIOATTIVI – REATTORE NUCLEARE – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szilárd, Leo (1)
Mostra Tutti

detonatóre

Enciclopedia on line

detonatóre Dispositivo che serve a provocare la detonazione di una carica esplosiva, in particolare della carica di scoppio nei proiettili e nelle bombe. I detonatori possono variare da piccole capsule [...] , delle cariche esplosive dei razzi e dei missili, fino a essere costituiti da piccole bombe atomiche per l’innesco delle bombe termonucleari all’idrogeno. I detonatori convenzionali si distinguono in detonatori primari, di dimensioni ridotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: BOMBE ATOMICHE – ARTIGLIERIA – DETONATORI – IDROGENO – OGIVA

Oppenheimer, J. Robert

Enciclopedia on line

Oppenheimer, J. Robert Fisico (New York 1904 - Princeton 1967). Dopo essersi laureato, completò la sua preparazione in Europa, in particolare a Gottinga, sotto la guida di M. Born; divenuto prof. nell'univ. di Berkeley, si affermò [...] Los Alamos nei quali furono costruite le prime bombe atomiche. Anche nel dopoguerra conservò importanti incarichi nella le riserve morali e tecniche manifestate contro la produzione della bomba all'idrogeno; dopo di allora tornò all'insegnamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT OPPENHEIMER – FISICA NUCLEARE – BOMBE ATOMICHE – GOTTINGA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer, J. Robert (2)
Mostra Tutti

Spaatz, Carl

Enciclopedia on line

Spaatz, Carl Generale statunitense (Boyertown, Pennsylvania, 1891 - Washington 1974). Comandante (1942) delle forze aeree statunitensi di stanza in Gran Bretagna, nel 1944 divenne comandante in capo delle forze strategiche [...] vittoria in Europa, come comandante dell'aviazione statunitense nel Pacifico guidò le ultime operazioni di bombardamento del Giappone, incluso il lancio delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Fu poi (1947-48) capo di S.M. dell'aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMBE ATOMICHE – GRAN BRETAGNA – PENNSYLVANIA – WASHINGTON – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaatz, Carl (1)
Mostra Tutti

Ground Zero

Enciclopedia on line

Locuzione (propriamente "livello zero", impiegata per indicare l’area desertica del New Mexico dove erano stati effettuati i primi test nucleari nel 1945, e successivamente le città di Hiroshima e Nagasaki, [...] devastate dalle due bombe atomiche statunitensi alla fine della seconda guerra mondiale) con cui secondo il corrente uso giornalistico si fa riferimento all’area (65.000 m2) di Manhattan (New York) in cui sorgevano le Twin Towers del World Trade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE – NORD AMERICA – HIROSHIMA – NAGASAKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ground Zero (1)
Mostra Tutti

Murphy, George Moseley

Enciclopedia on line

Chimico (Wilmington 1903 - New York 1968), prof. alla Columbia University di New York. È noto per avere scoperto per via spettroscopica nel 1931, insieme a C. H. Urey e F. G. Brickwedde, l'idrogeno pesante, [...] o deuterio, e per avere collaborato alla realizzazione delle prime bombe atomiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – BOMBE ATOMICHE – BRICKWEDDE – WILMINGTON – DEUTERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
atòmico
atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali