Zoologia
B. da seta Lepidottero (Bombyxmori) della famiglia Bombicidi. Se ne conoscono numerose razze: europee, orientali, levantine. Sverna allo stato di uovo, di varia grandezza e di colore giallo pallido. [...] Lo sviluppo embrionale si completa nella primavera. La larva, o b. propriamente detto, è un bruco di colore giallo o bruno (fig. A), cosparso di peli; compie il suo sviluppo in un mese circa, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco nel 1872 dal Moore, mentre oggi la maggior parte degli autori sono ritornati alla più antica denominazione. Questo notissimo insetto appartiene all'ordine dei Lepidotteri, famiglia Bombycidae. È allevato ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] nella giusta direzione. Per il maschio della blatta rossa (Periplaneta americana) e per la farfalla del baco da seta (Bombyxmori) è sufficiente il contatto con 10–4μg, circa 30 molecole.
Linguaggio e cooperazione sociale
Avvenuta la fecondazione, in ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] molto sulla loro biosintesi e metabolismo. Il primo ecdisone (α-ecdisone), un o. steroide, è stato isolato dalla pupa di Bombyxmori ad opera di Butenandt e Karlson nel 1954; successivamente ne sono stati isolati altri, fra cui il più importante è il ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] nei caratteri morfologici fra corpuscoli basali e centrioli, e per la circostanza che in singoli casi (nel Bombyxmori, nella Paludina vivipara) furono visti durante la mitosi lunghi flagelli inseriti sopra centrioli, corrispondenti ai poli della ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] nei Saturnidi e Bombicidi sericigeni, la seta dei cui bozzoli viene filata e tessuta. Esempio ovvio è il Filugello (Bombyxmori), l'allevamento del quale risale nella notte dei tempi (v. baco da seta). Altre specie sono pure allevate (Antheraea ...
Leggi Tutto
Secondo la classificazione generalmente adottata fino a pochi anni or sono, i Bombicini costituivano un sottordine dell'ordine dei Lepidotteri nel quale erano comprese una gran parte delle farfalle cosiddette [...] famiglia Bombycidae, caratteristica del gruppo, nella quale erano inclusi molti generi e molte specie, anche nostrali, oltre al Bombyxmori L. (baco da seta). Caratteri comuni ai Bombicini erano i seguenti: corpo pesante, tozzo, molto peloso; femmine ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] soltanto il baco da seta e l'ape. T. Yokoyama (v., 1963) elenca diverse specie di bachi da seta: il Bombyxmori e i meno noti Antheraea pernyi, Antheraea yamamai, Phylosamia cynthia, Antheraea mylitta, fra le quali però soltanto la prima è stata ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] farfalle notturne, come la farfalla a occhio di pavone (Hyalophora gloveri) americana, o del baco da seta (Bombyxmori), recano sulla parte posteriore dell'addome particolari ghiandole che secernono una sostanza odorosa; le antenne dei maschi di ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] der Wissenchaften", 1963, pp. 150-179.
Schneider, D., Kaissling, K.-E., Der Bau der Antenne des Seidenspinners Bombyxmori, L. III. Das Bindegewebe und das Blutgefäss, in ‟Zoologische Jahrbücher. Anatomie", 1959, LXXVII, pp. 111-132.
Sherrington ...
Leggi Tutto
bombice
bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero (più esattamente b. del gelso,...
baco2
baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî insetti che vivono nella farina e nella...