Pittore lucchese (sec. 13º), figlio di Berlinghiero. È autore di una tavola, firmata e datata 1235, con S. Francesco (Pescia, S. Francesco), dove al rigido schematismo della figura centrale del santo si [...] contrappongono modi più liberi nelle scene della vita che la contornano ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che era pittura popolare e non aulica, si presenta a noi con una particolare grandezza. Il S. Francesco di BonaventuraBerlinghieri, ch'è del 1235, ha una sua perfezione. Rigida, ieratica, tormentata da ascetismo, l'immagine grandeggia sui casi della ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] di Luca della Robbia, nella cappella del vescovado. La trecentesca chiesa di S. Francesco conserva una tavola di BonaventuraBerlinghieri col ritratto di San Francesco circondato da scene della sua vita (1235), affreschi di Bicci di Lorenzo e di ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] con la Croce di Lucca sono state attribuite a Berlinghiero le seguenti opere: il Crocifisso del museo di p. 319 segg.; W. de Grünesein, La Madone du triptique inédit de Bonaventure B. de Lucques, in Studien zur Kunst des Ostens, Vienna 1923, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] la sovrapposizione di un cordone minoritico all'abito monastico.
A partire da una perduta tavola cuspidata, eseguita da BonaventuraBerlinghieri forse già nel 1228, il culto per il nuovo santo si diffuse attraverso la tipologia della tavola istoriata ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] ) - compare per la prima volta in opere quali la tavola con S. Francesco e scene della sua vita, dipinta da BonaventuraBerlinghieri (Pescia, S. Francesco) nel 1235, un decennio dopo la morte del santo, avvenuta nel 1226.La composizione, che presenta ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] degli sguardi) nella esplicitazione di una rinnovata coscienza 'volgare' lontana dal clima della tavola pesciatina di BonaventuraBerlinghieri. Della croce di San Gimignano essa anticipava il modello per la Cattura, per le figure sedute e ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] stimmate. Questa rappresentazione della figura, isolata (priva delle storiette con i miracoli, consuete nei primi modelli di BonaventuraBerlinghieri, come la tavola della chiesa di S. Francesco a Pescia, da cui M. evidentemente deriva l’iconografia ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . Ne sono precocissimi esempi, tra la fine del terzo e gli inizi del quarto decennio del Duecento, due tavole di BonaventuraBerlinghieri (v.): una, perduta, già in S. Miniato al Tedesco presso Pisa, l'altra a Pescia, nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] i primi esemplari di ancone cuspidate e il loro successivo sviluppo dimensionale e iconografico è da considerare la tavola di BonaventuraBerlinghieri con Storie di s. Francesco, della prima metà del sec. 13° (Pescia, S. Francesco), la cui composita ...
Leggi Tutto