• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [41]
Storia [21]
Religioni [10]
Storia delle religioni [5]
Geografia [4]
Economia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Letteratura [3]
Arti visive [3]

Bondeno

Enciclopedia on line

Bondeno Comune della prov. di Ferrara (175,2 km2 con 15.448 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bondeno (1)
Mostra Tutti

Bonati, Teodoro Massimo

Enciclopedia on line

Bonati, Teodoro Massimo Cultore di idraulica (Bondeno 1724 - Ferrara 1820); insegnò all'univ. di Ferrara e, applicando tra i primi il metodo dell'indagine su modelli, riuscì a riprodurre, in un canaletto sperimentale, i fenomeni [...] di trascinamento fluviale nell'alveo di un diversivo dell'Adige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONDENO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonati, Teodoro Massimo (1)
Mostra Tutti

BONDINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDINO (Bondeno e, nella traduzione greca del cognome, Agathemeros, Agathemon, Euhemeros), Alessandro Gianni Ballistreri Di lui quasi nulla sappiamo: nato probabilmente a Venezia nella seconda metà [...] non è infatti da confondersi, come è stato fatto, con G. Mazzocchi - che dal paese di provenienza assunse anche il cognome di Bondeno - tipografo in Ferrara tra il 1508 e il 1518. Bibl.: A. A. Renouard, Annales del'imprimerie des Alde, Paris 1834, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cingano, Francesco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cingano, Francesco Banchiere (Bondeno 1922 - Milano 2003). Laureato in giurisprudenza, entrò nella Banca Commerciale Italiana (1946), di cui fu amministratore delegato (dal 1967) e quindi presidente [...] (1987-88). Nominato cavaliere del lavoro (1983), presidente di Mediobanca (1988) e vicepresidente delle Assicurazioni Generali (nel 1990), collaborò a giornali e riviste con saggi di politica economica, ... Leggi Tutto

Borisi, Amalia

Enciclopedia on line

Attrice italiana (n. 1844 - m. Bondeno, Ferrara, 1922); figlia di Francesco Ninfa Priuli, dal 1867 moglie dell'attore Carlo Borisi (m. 1885), cominciò a recitare ancor bambina nella compagnia del padre; [...] nel 1880 fu chiamata a sostituire Marianna Morolin sulle scene venete; fu poi (1882-1885) con E. Zago e G. Gallina, indi con E. Zago e G. Privato, infine in altre compagnie dialettali venete, tra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANNA MOROLIN – BONDENO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borisi, Amalia (1)
Mostra Tutti

MAZZOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Giovanni Eleonora Azzini (Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianze archivistiche, II, 2, Ferrara 1997, p. 672; A. Nuovo, G. M. da Bondeno, «librarius et mercator», in Id., Il commercio librario a Ferrara tra XV e XVI secolo: la bottega di Domenico Sivieri ... Leggi Tutto

Burana

Enciclopedia on line

Canale di scolo che dà nome a una vasta opera di bonifica alla destra del Po (72.000 ha), fra Bondeno e Poggio Rusco (prov. di Mantova, Modena e Ferrara). La bonifica fu compiuta in parte per scolo naturale [...] al mare (dal 1899), in parte per idrovore (dal 1926), con i grandi impianti di S. Bianca e delle Pilastresi, che derivano anche dal Po acqua destinata a usi agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: POGGIO RUSCO – BONDENO

MAZZOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Giacomo Massimiliano Albanese MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] Mazzocchi da Bergamo, operante a Roma (1517?-1522), e Giovanni Mazzocchi da Bondeno. Fu attivo a Roma almeno dal 1505, quando compare, nella dedica a Giacomo Gallo, come editore di un libro stampato il 10 maggio da J. Besicken, il De fluminibus di ... Leggi Tutto

RICCIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIOLI, Giovanni Battista Maria Teresa Borgato RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] l’atto di battesimo. Il padre Giovanni Battista e la madre Gaspara Orsini erano entrambi originari del comune di Bondeno. La famiglia era assai benestante, e Riccioli padre lasciò erede universale il collegio dei gesuiti di Ferrara (1634), con ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – FRANCESCO MARIA GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DELLA PALUDE, Arduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Arduino Gloria Casagrande Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] familia Regii propagata dudum splenduit et adhuc superet ...". Fra il 1112 ed il 1115, il D. si allontanò di rado da Bondeno di Roncore; lo fece, ad esempio, per seguire Matilde al placito di monte Baranzone, presso Modena, nell'estate del 1114. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali