• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Cinema [2]
Teatro [2]
Letteratura [2]
Storia dell astronomia [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Astronomia [1]
Sport [1]
Spettacolo [1]

Bontemps, Pierre

Enciclopedia on line

Bontemps, Pierre Scultore francese (n. circa 1505 - m. 1568). Lavorò a Fontainebleau (1536-50) con il Primaticcio; eseguì poi molte delle sculture e dei rilievi per il sepolcro di Francesco I a Saint-Denis di Parigi (1551-52). Nell'urna per il cuore di Francesco I (ivi), opera di raffinata eleganza, dà uno dei più begli esempî della scultura francese del manierismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMATICCIO – FRANCESCO I – MANIERISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bontemps, Pierre (1)
Mostra Tutti

Bontemps, Arna

Enciclopedia on line

Bontemps, Arna Scrittore statunitense (Alexandria, Louisiana, 1902 - Nashville 1973). Esordì come poeta, ma è noto soprattutto come autore di romanzi e libri per bambini. Ha scritto anche opere che riguardano la storia della minoranza nera a cui appartiene. Ricordiamo tra l'altro: God sends Sunday (1931), Black thunder (1936), Drums at dusk (1939), Story of the negro (1948), Chariot in the sky (1951), Lonesome boy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICK DOUGLASS – LOUISIANA – NASHVILLE

Hughes, James Langston

Enciclopedia on line

Hughes, James Langston Scrittore afroamericano (Joplin, Missouri, 1901/1902 - New York 1967). Fin dalla sua prima raccolta di liriche, Weary blues (1926), si affermò come uno dei migliori poeti nell'ambito della tradizione della [...] way ticket (1949), Montage of a dream deferred (1951), Selected poems (1959). Ha pubblicato anche (1949) una buona antologia, The poetry of the Negro, e, con A. Bontemps, un Book of Negro folklore (1958). Molte delle sue liriche sono state musicate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – MISSOURI – NEW YORK – BONTEMPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hughes, James Langston (1)
Mostra Tutti

RIVOIRE, André

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOIRE, André Guido Ruberti Poeta, scrittore di teatro e giornalista francese, nato a Vienne (Isère) nel 1872. Esordì con una delicata raccolta di versi: Les vierges (1895), cui seguirono tra altro: [...] L. Bernard, 1909); Pour vivre heureux (con V. Mirande, 1911); L'humble offrande (1916); Le sourire du Faune (1919); Roger Bontemps (1920); Juliette et Roméo (1920); La belle Angevine (con M. Donnay, 1922); Le hulla (1923), ecc. È considerato come uno ... Leggi Tutto

GUINAND, Paul-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

GUINAND, Paul-Louis Arnaldo Mauri Inventore svizzero, nato a Corbatière, presso Neufchâtel, nel 1748, morto a Les Brenets nel 1824. Operaio orologiaio, appassionato di studî astronomici, non riuscì [...] di vetro per ottica Parra Mantois di Parigi, oggi rinomatissima: per l'entrata, determinata da ragioni politiche, di G. Bontemps, già socio di un figlio di Guinand, alle dipendenze di Chance Brothers & Co., nel 1848 il procedimento passò ... Leggi Tutto

PORTA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Costanzo Antonio Chemotti PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.). Poco si sa degli [...] 1557 il posto di maestro a Osimo risulta ricoperto da un «magister Giachettus» (Graciotti, 1996, pp. 44-46), forse Giachet Bontemps, già attivo presso la corte roverasca. In una lettera da Pesaro del 9 novembre 1556 Bernardo Tasso afferma di aver ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIULIO CESARE GABUSSI – FEDERICO CORNARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Costanzo (2)
Mostra Tutti

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] , poi nel museo di quella città. Parimenti per conservare il cuore di Francesco I re di Francia fu eseguita da Pierre Bontemps l'urna ora nella cattedrale di Saint-Denis. Le urne furono poi usate come parte dei monumenti sepolcrali, ma occorre tener ... Leggi Tutto

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] cittadino francese ed era morto senza aver lasciato testamento, i suoi beni vennero confiscati dalla Corona ed elargiti a Louis Bontemps, valletto del re. Lasciò due figli in tenerissima età avuti da donne diverse: Florentin Hyacinte, nato il 5 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAINT-DENIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN * Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] e dei loro figli, il più grandioso di tutti (architettura di Filiberto Delorme e del Primaticcio, statue di Pietro Bontemps e di Francesco Marchand), e quello di Enrico II e Caterina de' Medici (architettura del Primaticcio, sculture di Germano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-DENIS (1)
Mostra Tutti

Le roman d'un tricheur

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le roman d'un tricheur Sandro Toni (Francia 1936, Il romanzo di un baro, bianco e nero, 81m); regia: Sacha Guitry; produzione: Serge Sandberg per Cinéas; sceneggiatura: Sacha Guitry dal suo romanzo [...] 1936. M. Gromo, F. Pasinetti et al., Le roman d'un tricheur, in "Bianco e nero", n. 8-10, agosto-ottobre 1959. J. Bontemps et al., Sacha Guitry, in "Cahiers du cinéma", n. 173, décembre 1965. J. Siclier, Sacha Guitry, in "Anthologie du cinéma", n. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali