• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Musica [1]
Istruzione e formazione [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Tecniche e strumenti [1]

Bonvin, François

Enciclopedia on line

Bonvin, François Pittore (Vaugirard 1817 - Saint-Germain-en-Laye 1887). Trattò scene di genere con tono di semplice realismo, attento all'osservazione di interni borghesi, visti in una luce di dimessa intimità. Fra le sue opere più note: La cuisinière (1849) e Le réfectoire (1872) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonvin, François (1)
Mostra Tutti

Legros, Alphonse

Enciclopedia on line

Legros, Alphonse Pittore e incisore francese (Digione 1837 - Watford, Londra, 1911), allievo di Lecoq de Boisbaudran, fu attratto ben presto nell'orbita di G. Courbet; nel 1863, rifiutato dal Salon ufficiale insieme con [...] Manet, Fantin-Latour, Bonvin, Whistler, ecc., si stabilì in Inghilterra, dove esercitò, specialmente come incisore e litografo, larga influenza, affidandosi essenzialmente al segno lineare, e prediligendo temi di un'intensa spiritualità (Ex voto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – WATFORD – DIGIONE – LONDRA – BONVIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legros, Alphonse (1)
Mostra Tutti

COURBET, Gustave

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] presentasse umili creature al lavoro sembrava una provocazione. Ma presto il C. trovò i suoi difensori: Champfleury, Thoré-Burger, Baudelaire, Bonvin, Daumier. Da queste polemiche, nacque e prese forma, fra il 1850 e il 1855, il realismo, e il C. si ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LEGION D'ONORE – HORACE VERNET – ROMANTICISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURBET, Gustave (1)
Mostra Tutti

LAURIA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Ruggero di Andreas Kiesewetter Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] . Nella primavera 1283 Carlo I d'Angiò aveva fatto armare in Provenza una flotta di 18 galee al comando di Barthélemy Bonvin e Guillaume Cornut; essa giunse a Napoli il 21 maggio, fu rinforzata dal principe ereditario e vicario Carlo con altre navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – FEDERICO III DI SICILIA – FRANCAVILLA DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURIA, Ruggero di (3)
Mostra Tutti

GUIDO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus) Cesarino Ruini Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] Benediktinerordens, n.s., XXXV (1914), 4, pp. 56-80; Id., Commentarius anonymus in Micrologum Guidonis Aretini, Wien 1917; L. Bonvin, Lösung eines Rätsels in G.s Mikrolog, in Zeitschrift für Musikwissenschaft, III (1921), pp. 585-587; P. Wagner, Aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EREMO DI FONTE AVELLANA – NOTAZIONE NEUMATICA – INTERVALLI MUSICALI – MATILDE DI CANOSSA – ABBAZIA DI POMPOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] atrophy, "Trends in neurosciences", 28, 2005, pp. 501-506. Van Dijk 2005: van Dijk, Aalt D.J. - Boelens, Rolf - Bonvin, Alexandre M., Data-driven docking for the study of biomolecular complexes, "FEBS journal", 272, 2005, pp. 293-312. Zoja 2004: Zoja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Vocabolario
bonvino
bonvino (o buonvino) s. m. [comp. di buono e vino]. – Nome di un vitigno della Puglia (detto anche b. bianco), con grappoli ad acini verdastri, più noto col nome locale di bombino. Con la denominazione b. nero è invece indicato, in certi luoghi...
ceṡanése
cesanese ceṡanése s. m. [dal nome di Cesano, centro agricolo del Lazio, in prov. di Roma]. – Vitigno pregiato coltivato nel Lazio, detto anche bonvino nero e sanguinella: ha grappoli medî, allungati, spargoli, con acini rotondi di colore rosso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali