• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Scienze politiche [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Musica [1]

BORÅS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città svedese, nella provincia di Västergötland, nel mezzodì della Svezia, situata a 150 m. s. m., sul fiume Viskan, a 50 km. circa a est di Göteborg. Nel 1926 aveva 33.544 abitanti (16.000 nel 1900). [...] tali industrie erano smerciati da venditori ambulanti, che percorrevano quasi tutta la Svezia; oggi, dopo Göteborg e Norrköping, Borås è la principale città svedese per l'industria tessile. Costruita quasi interamente in legno, come la maggior parte ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NORRKÖPING – GÖTEBORG – SVEZIA

Hall, Peter Adolf

Enciclopedia on line

Pittore di miniature (Borås, Älvsborg, 1739 - Liegi 1793). Formatosi a Berlino, Amburgo e Stoccolma, fu a lungo a Parigi (1766-91). I suoi ritratti-miniature mostrano una sorprendente libertà di tocco [...] e risentono dell'arte di A. Roslin e di J.-H. Fragonard, oltreché dello studio di Rubens e van Dyck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – FRAGONARD – AMBURGO – BERLINO – PARIGI

Petzäll, Ake

Enciclopedia on line

Filosofo (Borås 1901 - Lund 1957), prof. di filosofia morale all'univ. di Lund (1939-57), fondatore e direttore (dal 1935) della riv. Theoria; nel 1937 promosse, con L. Robin, la fondazione dell'Istituto [...] internazionale di filosofia, che diresse fino al 1953. P., che intorno al 1930 frequentò il Circolo di Vienna, ha svolto liberamente alcuni temi del neopositivismo e della filosofia analitica. Opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – CIRCOLO DI VIENNA – FILOSOFIA MORALE – NEOPOSITIVISMO – BORÅS

Carlsson, Ingvar Gösta

Enciclopedia on line

Uomo politico svedese (n. Borås 1934). Deputato dal 1964 per il Partito socialdemocratico dei lavoratori, fu ministro dell'Educazione (1969-73), della Pianificazione edilizia (1973-76), quindi vice primo [...] ministro (1982-85) e ministro dell'Ambiente (1985-86). Primo ministro dopo l'assassinio di O. Palme (1986), C. modificò la tradizionale politica socialdemocratica introducendo contrastate misure di riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORÅS

Petzäll, Ake

Dizionario di filosofia (2009)

Petzall, Ake Petzäll, Ake Filosofo svedese (Borås 1901 - Lund 1957). Prof. di filosofia morale nell’univ. di Lund (1939-57), fondatore e direttore (dal 1935) della rivista Theoria, nel 1937 promosse, [...] con Robin, la fondazione dell’Istituto internazionale di filosofia, che diresse fino al 1953. P., che intorno al 1930 frequentò il Circolo di Vienna, ha svolto liberamente alcuni temi dell’empirismo logico ... Leggi Tutto

BRINELL, Johan August

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 21 novembre 1849 in Bringetofta (Jönkoping) nella Svezia meridionale, morto a Stoccolma il 17 novembre 1925. Licenziato alla scuola tecnica di Borås, nel 1882 fu nominato ingegnere capo alle ferriere [...] di Fagersta: vi rimase lungo tempo e vi compì le ricerche più notevoli e più importanti della sua vita; nel 1903 fu chiamato al posto d'ingegnere capo presso il Jernkontoret (Azienda del ferro) dell'Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – METALLURGIA – TEMPERATURA – STOCCOLMA – JÖNKOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINELL, Johan August (2)
Mostra Tutti

PELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLA (A. T., 82-83) Claudia Merlo Nomós della Grecia, nella Macedonia, compreso fra la Iugoslavia e i nomói greci di Salonicco, Kozánē e Flčrina. Prende nome dall'antica città di Pella (v.). Ha una [...] superficie di 2690 kmq. e comprende a N. e O. una parte montuosa, che al confine con la Iugoslavia supera i 2000 m. (Or. Bóras 2525 metri; Porta 2050); nel centro il massiccio del Páïkon Or. tocca i 1050 m.; nel S. e SE. è compreso nel nomós un lembo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA (2)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] sei quadri di W. Hogarth, Marriage à la mode (1745 circa); l'opéra comique Sophie ou Le mariage caché di M. J. La Boras de Mezières (M.me Riccoboni), eseguita a Parigi nel 1768 con musica di Joseph Kohaut; infine Le Mariage clandestin di F. Devienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Västerås (31.229), Linköping (31.579), Lund (25.550), Halmstad (24.884). Alla periferia si trovano Gävle (39.099), Boras (40.580), Jönköping (32.069). Karlskrona (28.482) e Kalmar (20.410) sorgono isolate. I rispettivi län (provincie) di complessivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali