Quartogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re BorisIIIdiBulgaria, dal matrimonio nacquero Maria [...] Luisa Sofia (n. 1933) e Simeone (n. 1937), principe di Tărnovo e principe ereditario diBulgaria. Rimasta sempre estranea alle vicende politiche della Bulgaria, dopo la morte diBorisIII (1943) e a seguito del referendum istituzionale dell'8 ...
Leggi Tutto
Primogenito (Sofia 1894 - ivi 1943) di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all'abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione [...] a consolidare il proprio potere instaurando un regime autoritario. In politica estera pensò di trovare soddisfazione alle esigenze rivisionistiche della Bulgaria appoggiandosi cautamente alle potenze dell'Asse. Accanto a queste entrò nella seconda ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ’instaurazione, nella seconda metà degli anni Trenta, di un regime autoritario che aprì la strada all’intervento della Bulgaria (1941) nella Seconda guerra mondiale a fianco delle potenze dell’Asse. Morto BorisIII (1943) in circostanze non del tutto ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e statista bulgaro (Stara-Zagora 1883 - Sofia 1945); alle dimissioni (1940) del ministero Kiosejvanov, BorisIII lo incaricò di formare il nuovo governo. Egli, pur senza far partecipare [...] la Bulgaria alla guerra, la fece entrare nel Tripartito e grazie a ciò poté annettere la Dobrugia meridionale, la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Membro del Consiglio di reggenza alla morte diBorisIII (ag. 1943) per la minore età di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] confidando nella fede ortodossa. Stesso paragone è instaurato nei confronti di Ivan III Vasil’evič (1440-1505) che nel 1480 fa recedere Fozio, che a suo tempo aveva paragonato Boris I diBulgaria all’antico basileus42, è immediatamente accolta dalla ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il regno diBorisdiBulgaria e di suo figlio Simeone, e proprio dalla Bulgaria molti testi giunsero nella Rus´ di Kiev prima ancora Solo verso la fine del 15° sec., sotto il regno di Ivan III, la Rus´ moscovita diventa un forte Stato unitario e nel ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’impero di Carlomagno. Nel corso del 9° sec. emergono la Bulgaria, primo Stato slavo in E. che, con Boris I ( in Prussia; seguirà l’Austria nel 1774.
1772: Gustavo III restaura la monarchia in Svezia. Prima spartizione della Polonia.
1773 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e dopo la pace di Chippenham (878) ammmistra anche al re Guthrum il battesimo. In Germania, la cristianizzazione degli Slavi è un caposaldo della politica orientale dei diversi re; nella Penisola balcanica Boris I re dei Bulgari oscilla alquanto tra ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] attiva propaganda fra Bulgari e Slavi. La loro opera fu fortunata. Nell'864, lo zar BorisdiBulgaria si convertiva i Serbi; nell'Occidente, durante la lotta fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa dall'altro, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] in Balkan-Archiv, IV (1928), pp. 53-94; C. Tagliavini, in Studi Rumeni, III, (1928), p. 145 segg.; Jokl. in Litteris, IV, p. 191 segg.; S. stati balcanici per festeggiare la maggiore età diBorisdiBulgaria. Nella prima metà del 1912 maturò, all ...
Leggi Tutto