• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]

BORNET, J. B. Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico francese, nato il 2 settembre 1828 a Guérigny (Nièvre) morto a Parigi il 18 dicembre 1911. Iniziò la sua produzione scientifica con uno studio sul genere di funghi Meliola (1850). Trattò poi, portandovi un notevole contributo, la questione dei gonidi nei licheni, appoggiando le vedute dello Schwendener che vi scorgeva un'alga in simbiosi con un fungo. Ma fu soprattutto un algologo ed alla ... Leggi Tutto
TAGS: SCHWENDENER – SIMBIOSI – LICHENI – NIÈVRE – FUNGHI

THURET, Gustave-Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

THURET, Gustave-Adolphe Giovanni Battista Traverso Botanico, nato a Parigi il 23 maggio 1817, morto a Nizza il 10 maggio 1875. Nella sua qualità di addetto all'ambasciata di Costantinopoli ebbe occasione [...] Floridee. Nel 1857 si stabilì, per ragioni di salute, ad Antibes dove fondò uno splendido giardino botanico, che acquistò particolare rinomanza. Bibl.: Bornet, in Ann. sc. nat., Bot., s. 6a, II (1875), pp. 308-60; Farlow, in Journ. of Bot., 1876 ... Leggi Tutto

LICHENI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens) Eva Mameli Calvino Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] simbiosi è specifica, cioè le ife di una data specie si uniscono solamente con una data specie di gonidî. E. Bornet tentò invano di sostituire in una simbiosi a una Palmellacea un Chroolepus. Ogni specie di Cladonia contiene una razza particolare o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHENI (2)
Mostra Tutti

CUTLERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di alghe Feoficee della famiglia Cutleriacee (Greville, 1830). È dimorfo: la forma eretta (gametofito) si mostra piana flabellata, lobata, fessa o subdicotomicamente ramosa, con struttura bilaterale. [...] e dell'Atlantico. Bibl.: G. B. De Toni, Syll. Alg., III, p. 301 e segg.; G. Thuret e É. Bornet, Études phycologiques, Parigi 1878; P. Falkenberg, Die Befruchtung und der Generationswechsel von Cutleria, in Mitt. zool. Stat. Neapel, 1879; Sh ... Leggi Tutto
TAGS: FEOFICEE – PARIGI – BORNET – ALGHE – SORI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali