• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Patologia animale [2]
Anatomia [2]
Fitopatologia [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Patologia [2]

Borraginacee

Enciclopedia on line

(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Tubiflore in più ordini. La famiglia risulterebbe monofiletica dall’analisi morfologica, ma le sequenze di DNA del cloroplasto, studiate negli anni 1990, suggeriscono per le B. una condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BORAGO OFFICINALIS – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLOROPLASTO – TETRACHENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borraginacee (1)
Mostra Tutti

Symphytum

Dizionario di Medicina (2010)

Symphytum Genere di piante erbacee della famiglia Borraginacee, ampiamente diffuse in tutte le regioni temperate. La specie S. officinale o consolida maggiore contiene allantoina, acidi fenolici (rosmarinico, [...] clorogenico, caffeico ecc.), triterpeni, alcaloidi e un’elevata percentuale di mucillagini, oltre a tannini, colina e un olio essenziale. Le radici di S. (nome officinale Symphyti radix) hanno mostrato ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – BORRAGINACEE – MUCILLAGINI – CARTILAGINE – TRITERPENI

CERINTHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Borraginacee; comprende 4 specie principali dell'Europa Centrale e della regione mediterranea, tre delle quali, con molte varietà, presenti in Italia. Sono erbe annue [...] o perenni a foglie glabre o scabre per punti callosi, a corolle tutte gialle o porporine all'apice, nude alla fauce. Le specie più comuni sono C. minor L. e C. maior L ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – BORRAGINACEE – COROLLE – ITALIA – FOGLIE

ANCHUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù Anchusee. Sono piante erbacee annue o perenni con foglie alterne lanceolate od ovali intere o quasi, fiori disposti in cime scorpioidi con corolla imbutiforme [...] a lembo quinquefido, azzurra o rosea chiusa alla fauce da 5 squamette. Il frutto è dato da 4 achenî liberi, ovato-obliqui, reticolati o tubercolato-rugosi. Comprende circa 45 specie dell'Europa, Africa ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – ENDEMICA – SARDEGNA – COROLLA – ERBACEE

ECHIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Borraginacee, tribù Borragee (Linneo, 1735). Hanno il fusto erbaceo annuale, biennale o anche perenne, più di rado frutescente, a foglie lanceolate intere ispide, le inferiori [...] spesso formanti rosetta, fiori irregolari disposti in due serie di spighe scorpioidi con corolle quasi sempre vistose, appariscenti, azzurre o azzurro-rosee, campanulatti-imbutiformi, con la fauce nulla, ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – EPILESSIA – COROLLE – ALKANNA – ERBACEO

CONSOLIDA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome applicato ad alcune specie nostrane del genere Symphytum della famiglia Borraginacee che comprende 12 specie dell'Europa, Asia occidentale e Siberia; la Consolida maggiore è il S. officinale L. [...] (fr. consoude; sp. consuelda mayor; ted. Beinwoll; inglese comfrey), grande pianta erbacea perenne, comune lungo i fossati e nei luoghi paludosi, alta 4-10 dm., con le foglie radicali ovate-oblunghe, lungamente ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – RANUNCULACEE – PICCIOLATE – SYMPHYTUM – SIBERIA

PULMONARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PULMONARIA (dal lat. pulmo "polmone" per le presunte proprietà terapeutiche) Augusto Béguinot Piccolo genere della famiglia Borraginacee (Linneo, 1735) comprendente una decina di specie molto affini, [...] che qualche botanico riduce a varietà di un solo tipo. Sono piante erbacee con foglie inferiori picciolate ovali o lanceolate spesso macchiate di bianco, corolle rosse prima dell'antesi, poi azzurro-violacee, ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – PICCIOLATE – COROLLE – ERBACEE – ANTESI

ECHINOSPERMUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Borraginacee, con circa 50 specie delle regioni temperate dell'emisfero boreale, poche dell'Africa meridionale e Australia: due sono in Italia e di queste la più comune è l'E. lappula [...] Lehm. (1818) o Lappula echinata Gilib (1781) con i frutti muniti al margine da doppia serie di aculei uncinati (donde i nomi volgari lappula, lappolina, ecc.) ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – AUSTRALIA – ITALIA – SPECIE

eliotropio

Enciclopedia on line

Astronomia Nome dato dagli antichi Greci allo gnomone, di cui si servivano per osservazioni astronomiche. Botanica Genere (Heliotropium) delle Borraginacee (➔) con circa 220 specie, originarie delle regioni [...] calde e temperate di tutto il globo, alcune delle quali spiccatamente sinantropiche, comuni nei campi, macerie e incolti. Heliotropium europaeum (v. fig.), erba annua, grigiastra, con fiori bianchi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASIA CENTRALE – BORRAGINACEE – ASTRONOMIA – VANIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eliotropio (1)
Mostra Tutti

ALKANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù delle Anchusee, che trae il suo nome da una specie tintoria, l'Alkanna tinctoria Tausch., la corteccia della cui radice contiene una sostanza colorante rosso-violacea [...] che serve a colorire olî e pomate; in tecnica microscopica, sciolta nell'alcool e nell'acido acetico glaciale (tintura di alcanna), serve come reattivo delle resine, che colora in rosso vivo; era un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MONTECRISTO – ITALIA MERIDIONALE – LAWSONIA INERMIS – ACIDO ACETICO – BORRAGINACEE
1 2 3 4
Vocabolario
aculeolato
aculeolato agg. [der. di aculeolo]. – Fornito di aculeoli, detto, in botanica, di piante o organi di piante (per es., i frutti di varie borraginacee).
unìparo
uniparo unìparo agg. [comp. di uni- e -paro]. – 1. In biologia animale, di femmina che partorisce un solo figlio per ogni parto. 2. In botanica, cima u., infiorescenza formatasi per ramificazione simpodiale e costituita da una serie di assi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali