• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [4]
Biologia [2]
Parassitologia [2]
Medicina [2]
Biografie [2]
Patologia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Elettrotecnica [1]
Antropologia fisica [1]

botriocefalo

Enciclopedia on line

Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] trasforma in larva plerocercoide che, giunta nell’intestino dell’ospite definitivo, dà luogo al verme adulto. La botriocefalosi si manifesta con sintomi che sono comuni alle altre infestazioni da Cestodi (nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPHYLLOBOTHRIUM – ANTIELMINTICI – VERME PIATTO – INTESTINO – CROSTACEO

botriocefalosi

Dizionario di Medicina (2010)

botriocefalosi Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo (Diphyllobothrium latum). Si manifesta con sintomi comuni alle altre infestazioni da Cestodi [...] (nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea, dolori addominali, ecc.) e, nei casi gravi, anemia perniciosiforme o di tipo emolitico. La profilassi consiste nell’evitare l’ingestione di pesci d’acqua dolce ... Leggi Tutto
TAGS: DIPHYLLOBOTHRIUM – ANTIELMINTICI – ACQUA DOLCE – INTESTINO – CESTODI

procercoide, larva

Enciclopedia on line

La prima larva parassita, successiva all’oncosfera, di alcuni Platelminti Cestodi e particolarmente di Botriocefalidi. La larva p. del botriocefalo vive nei Copepodi di acqua dolce del genere Cyclops e [...] quando questi sono ingeriti da un pesce si trasforma in larva plerocercoide. La tenia adulta si sviluppa poi negli animali che si nutrono del pesce e quindi anche nell’Uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: BOTRIOCEFALO – PLATELMINTI – PARASSITA – COPEPODI – CESTODI

TENIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Agostino PALMERINI Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] provvisto di quattro ventose simmetricamente disposte, con proglottidi a pori genitali laterali, e come tali ben distinti dai Pseudophyllidea o Botriocefali, data di recente. In un primo tempo al genere Taenia, in senso esteso, si riferivano tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENIE (2)
Mostra Tutti

ASCARIDIASI o Ascaridiosi

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così l'infestione negli animali e nell'uomo degli ascaridi che sono fra i più comuni vermi parassiti dell'intestino. Nelle uova deposte con le feci sul suolo si sviluppa l'embrione che resta [...] è discussa e non può in ogni modo essere paragonata con quella di altri vermi, come l'anchilostoma e il botriocefalo. Infatti gli ascaridi spesso non rappresentano nell'autopsia dell'uomo che un reperto occasionale che non si collega al ricordo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – ANTIELMINTICI – EOSINOFILIA – CONVULSIONI – CONGIUNTIVA

CESTODARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle due sottoclassi della classe Cestoda, creata dal Monticelli (1892) per comprendere forme singolari di transizione fra i Trematodi e i vermi a nastro. Privi di apparato digerente, a differenza [...] esacanto, da cui si è originata la proglottide stessa; questa condizione ci ricorda lo stato cosiddetto procercoide del botriocefalo nel quale naturalmente la parte anteriore sarà lo scolice e la vescica caudale, laddove tale parte anteriore, qui ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – APPARATO DIGERENTE – BOTRIOCEFALO – PROGLOTTIDE – INTESTINO

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] , le tossine gravidiche, i tumori maligni, le emorragie, i vermi parassiti. In questo ultimo gruppo l'anchilostoma e il botriocefalo possono riprodurre quadri clinici ed ematologici assai simili a quelli della anemia perniciosa. In ogni modo tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

Cestodi

Enciclopedia on line

Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] con le carni o con il corpo che lo contengono, dà luogo alla forma adulta di ‘verme a nastro’. In alcuni C. (botriocefalo) si può avere una terza forma di passaggio, fra larva esacanta e verme cistico, nel corpo di un terzo ospite (➔ procercoide). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ERMAFRODITA – PROGLOTTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cestodi (1)
Mostra Tutti

COLESTERINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza incolora, inodora, untuosa al tatto, che cristallizza in lunghi aghi oppure in sottili lamine madreperlacee e che si trova diffusa in piccole quantità in quasi tutti i tessuti e liquidi organici [...] verso le saponine, azione quindi antiemolitica e antitossica. Tale proprietà è evidente anche rispetto alle emolisine del botriocefalo, ai saponi, alla digitonina, alle tossine tubercolari, ai veleni dei serpenti e a certi alcaloidi (curaro), e ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE ACETICA – LUNGHEZZA D'ONDA – ACIDO SOLFORICO

GRASSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giovanni Battista Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] , rilevandone la presenza in Sicilia e il pericolo di una sua diffusione, studio quasi contemporaneo a quello sullo sviluppo del botriocefalo (Intorno allo sviluppo dei Cestodi, ibid., s. 4, IV [1888], 1, pp. 700-702; e La Bilharzia in Sicilia, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RESISTENZA DELLA VITE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ASCARIS LUMBRICOIDES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
botriocèfalo
botriocefalo botriocèfalo s. m. [lat. scient. Bothriocephalus, comp. di bothrio- «botrio-1» e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di vermi cestodi della famiglia dei botriocefalidi. Una sua specie, Bothriocephalus latus, è parassita dell’intestino...
botriocefalòṡi
botriocefalosi botriocefalòṡi s. f. [der. di botriocefalo, col suff. -osi]. – Malattia parassitaria determinata dalla presenza nell’intestino dell’uomo del botriocefalo; si manifesta con nausea, vomito, stipsi alternata a diarrea, dolori addominali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali