• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]

bocciolo

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune per designare le gemme fiorali delle Angiosperme, ovvero il fiore prima dell’antesi, quando il perianzio deve ancora schiudersi. Tecnica Elemento meccanico costituito (v. fig.) da [...] , sulla faccia esterna, una scanalatura profilata (b) in modo da imprimere, quando il cilindro è posto in rotazione, uno spostamento assiale a una manovella o a un’asta (c), vincolata al cilindro tramite un bottone inserito nella scanalatura stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANGIOSPERME

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] due o tre provengono dall'Insulindia. È una delle più caratteristiche piante australiane, facilmente riconoscibile dall'opercolo del bottone fiorale. Gli Eucalyptus sono per la maggior parte alberi o alti arbusti, e alcune specie raggiungono enormi ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] : il più esterno e più basso spetta al calice i cui sepali circondano, proteggendole, le altre parti più giovani del bottone fiorale; il secondo verticillo è formato dai petali costituenti la corolla; il terzo e il quarto dagli stami il cui complesso ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

ESTIVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Zoologia. - È fenomeno che rientra in quel complesso di reazioni e di adattamenti, che a molti animali consentono di sottrarsi, attraverso un più o meno profondo torpore delle attività vitali, all'azione [...] indubbiamente favorita dalle condizioni ambientali. Botanica. - Per estivazione o preflorazione s'intende la prefogliazione degli antofilli nel bottone fiorale tuttora chiuso, cioè la forma di ognuno di essi e i suoi rapporti di posizione con quelli ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – BOTTONE FIORALE – PRECIPITAZIONI – INVERTEBRATI – ETEROTERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIVAZIONE (1)
Mostra Tutti

TAMARINDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree) Fabrizio Cortesi È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] terminali ai rami e accompagnati da una brattea caduca colorata e da due bratteole laterali, che da principio ravvolgono il bottone fiorale. Il calice presenta quattro sepali, ma il posteriore di essi è costituito dalla saldatura di due, la corolla è ... Leggi Tutto

URTICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

URTICACEE (lat. scient. Urticaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori raramente monoclini, per lo più diclini, omoclamidi. Pezzi dell'involucro fiorale 4-5, più [...] di rado 2-3; stami isomeri, ricurvi nel bottone fiorale e poi fuoruscenti per elasticità; ovario uniloculare, uniovulato, munito di un solo stilo. Il frutto è una noce o una drupa, i semi sono muniti di albume, l'embrione è diritto. Generalmente sono ... Leggi Tutto

RAFFLESIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] fiorale consta di 4-5 pezzi. Le antere sono numerose e sono disposte nella parte inferiore del margine disciforme della colonna rosso e raggiungono il diametro di 1 m. mentre in bottone somigliano a grossi cavoli; crescono fra le radici della pianta ... Leggi Tutto
Vocabolario
bottóne
bottone bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, madreperla, metallo, osso, materia plastica,...
bòccio
boccio bòccio s. m. [affine a boccia]. – Il fiore non ancora schiuso (detto anche bottone fiorale); come locuz. agg., in boccio, che sta per schiudersi, detto di fiori; fig.: un ingegno ancora in boccio. ◆ Dim. boccino: un boccino di rosa;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali