• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [76]
Arti visive [56]
Storia [44]
Teatro [29]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [17]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [5]

Borgogna

Enciclopedia on line

(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più a SE, che si affacciano sulla valle del fiume Saona. È attraversata da importanti vie di comunicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D’ASBURGO – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgogna (3)
Mostra Tutti

Junot, Jean Andoche, duca d'Abrantès

Enciclopedia on line

Junot, Jean Andoche, duca d'Abrantès Generale (Bussy-le-Grand, Bourgogne, 1771 - Montbard, Côte d'Or, 1813), si segnalò in più campagne, specialmente ad Austerlitz; poi fu incaricato (1807) del comando in capo delle truppe operanti contro [...] gli Inglesi in Portogallo, dove i successi ad Abrantès gli valsero il titolo ducale. Combatté poi in Spagna, Germania e Russia; quindi (1813) fu comandante di Venezia e governatore delle Province Illiriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – AUSTERLITZ – CÔTE D'OR – BOURGOGNE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Junot, Jean Andoche, duca d'Abrantès (1)
Mostra Tutti

Margherita di Borgogna

Enciclopedia on line

Margherita di Borgogna (fr. Marguerite de Bourgogne): v. Margherita di Borgogna regina di Navarra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVARRA

Fourier

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] delle funzioni. Molto precocemente i suoi principali interessi divennero le scienze e le loro applicazioni, tanto che già a 14 anni vinse un premio per una breve pubblicazione riguardante la meccanica. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE FRANCESE

CERRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia Fagacee alto 20-30 m., dal tronco diritto, più slanciato di quello della farnia e della rovere, con la chioma più aperta e più appuntita in alto e con la corteccia screpolata di colore bruno-nerastro. Le foglie sono caduche, alterne, oblunghe, sinuato-lobate o lobulato-pennatifide con lobi numerosi, rotondati, membranacee, con stipole lineari setacee persistenti per lungo tempo. ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCE DA SUGHERO – ASIA MINORE – CARPINELLA – CORTECCIA – FRASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRO (1)
Mostra Tutti

Mahelot, Laurent

Enciclopedia on line

Scenografo e costumista francese (17º sec.). Attivo a Parigi, all'Hôtel de Bourgogne, fu autore, insieme a M. Laurent e altri, del ms. Mémoire de Mahelot et de Laurent, testo fondamentale per studiare [...] la vita teatrale parigina del Seicento (opere e autori rappresentati, scenografie, luci, rumori, macchine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Poisson

Enciclopedia on line

Attore (Parigi 1630 circa - ivi 1690); recitò in provincia, quindi all'Hôtel de Bourgogne di Parigi (dal 1642). Elegante, disinvolto, lanciò sulle scene francesi la maschera del servo Crispin, di origine [...] spagnola, rinnovandone il costume e i tratti. Fu anche autore di commedie di successo, quali Le baron de La Crasse (1662), Le fou raisonnable (1664), Les fous divertissants (1680). n Il figlio Paul (Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

JEAN de Mandeville

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Mandeville Santorre Debenedetti Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] Il Voyage d'outre mer, pubblicato fra il 1357 e il 1371, è solo in piccola parte (Terrasanta, Egitto, Levante) fondato sulla diretta osservazione. Il più, cioè la descrizione dei lontanissimi viaggi da ... Leggi Tutto

Beauval, Jeanne Bourguignon Olivier Pitel de

Enciclopedia on line

Attrice (Olanda 1647 circa - Parigi 1720), nel 1670 nella compagnia di Molière, e dal 1673 all'Hôtel de Bourgogne, ritiratasi dalle scene nel 1704. Fu un'eccellente servetta nelle commedie di Molière, [...] di J.-F. Regnard, di D.-A. de Brueys e J. Palaprat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PARIGI

Brécourt, Guillaume Marcoureau de

Enciclopedia on line

Attore e autore comico (Parigi 1638 - ivi 1685). Entrò nel 1662 nella compagnia di Molière, passando poi (1664) all'Hôtel de Bourgogne. Scrisse: La feinte mort de Jodelet (1660); La noce de village (1666); [...] Le jaloux invisible (1666); L'ombre de Molière (1674); Timon (1684) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali