• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Biotecnologie [1]

BOVISTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di funghi Basidiomiceti angiocarpi della famiglia delle Licoperdacee, ordine delle Gasterali, a corpo fruttifero globoso, rivestito da uno strato di ifenchima (peridio) liscio, color giallo-bruno [...] la parte superiore del peridio si rompe in modo irregolare, per la fuoruscita delle spore sotto forma di polvere bruniccia. Per questo fatto le Bovista, come i Lycoperdon, hanno assunto il nomignolo di "vesce di lupo". Si conoscono alcune specie di ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – BASIDÎ – FUNGHI – SPORE

vescia

Enciclopedia on line

vescia Nome italiano dei Funghi dei generi Lycoperdon e Bovista, che comprendono molte specie, di cui alcune comuni nei prati e pascoli europei (in Italia una ventina di specie); hanno ricettacolo epigeo, [...] globoso, ovoide o clavato (in certe specie gigantesco, di 4-5 dm di diametro, raggiungendo 3-5 kg), bianco o biancastro da giovane, limitato da una duplice membrana (peridio), di cui l’interna diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RICETTACOLO – ITALIA – FUNGHI – SPORE

Licoperdacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, tradizionalmente considerata l’unica costituente dell’ordine Licoperdali ma che indagini filogenetiche molecolari hanno incluso nelle Agaricali. Le l. hanno corpo fruttifero [...] rotondeggiante, con peridio doppio, gleba che alla maturità si trasforma in una massa pulverulenta. Vi appartengono i generi: Lycoperdon e Bovista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FILOGENETICHE – LYCOPERDON – AGARICALI – BOVISTA

LYCOPERDON

Enciclopedia Italiana (1934)

LYCOPERDON Giovanni Battista Traverso . Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Licoperdacee, caratterizzato dall'avere un ricettacolo epigeo, di forma globosa, ovoidale o largamente clavata, [...] e quindi di scarso valore alimentare. Crescono soprattutto nei prati e nei pascoli, anche alpini; alcuni di essi, come il Lycoperdon bovista e L. giganteum, possono raggiungere fino a 40-50 cm. di diametro e un peso di 4-5 chilogrammi; la maggior ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – FUNGHI – SPORE

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 7a), che idrolizza la penicillina G (benzilpenicillina). Un altro enzima utilizzato è la PGA sintetizzata da Bovista plumbea che idrolizza invece la penicillina V (fenossimetilpenicillina), ottenuta aggiungendo 2-fenossietanolo, invece che acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
Vocabolario
bovista
bovista s. f. [lat. scient. Bovista, latinizz. del ted. Bovist «vescia»]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia licoperdacee, a ricettacolo chiuso, con una trentina di specie.
véscia
vescia véscia s. f. [der. del lat. tardo vissire (in glosse), sinon. di pedĕre «far peti»] (pl. -sce). – 1. a. Peto che non fa rumore, scoreggia silenziosa (sinon. di loffa). b. fig., tosc. ant. o raro. Chiacchiera avventata su fatti altrui....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali