• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]

APANTELES

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Braconidi, le cui specie risultano indirettamente utili all'uomo perché sono parassite delle larve di varî Lepidotteri dannosi. Una delle [...] nello sviluppo ne intaccano i tessuti. Giunte a maturità, escono dal corpo della vittima e si costruiscono sul corpo stesso un bozzoletto di color giallo zolfo, nel quale si trasformano in pupa e dal quale, dopo una dozzina di giorni, sfarfallerà l ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPARASSITI – GIALLO ZOLFO – LEPIDOTTERI – ICNEUMONIDI – IMENOTTERI

BRACONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine Imenotteri e della superfamiglia Icneumonoidei, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, caratterizzate dal pronoto che giunge fino alle tegule, dalle ali [...] nei generi Rhogas Nees. e negli Aphidius Nees., o all'esterno, come negli Apanteles Först., ed avviene entro un bozzoletto. Gli Hecabolus Curt., i Dendrosoter Wesm., i Doryctes Hal. si sviluppano particolarmente a spese di coleotteri; gli Aphidius ... Leggi Tutto
TAGS: ICNEUMONOIDEI – SUPERFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACONIDI (1)
Mostra Tutti

DRIININI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti Imenotteri, appartenente, secondo alcuni autori, alla famiglia dei Betilidi e costituente, secondo altri, una famiglia a sé nella superfamiglia dei Betiloidi. Comprende piccoli [...] di Emitteri Omotteri. L'uovo viene deposto sul corpo della vittima che resta però agile e seguita a nutrirsi normalmente. Raggiunta la maturità, la larva dell'imenottero abbandona l'ospite e si tesse nel terreno un bozzoletto ove subirà la ninfosi. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ECTOPARASSITI – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERO – BOZZOLETTO

CRISOPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'insetti dell'ordine dei Neurotteri e del sottordine dei Planipenni, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, con antenne setacee, corpo gracile e delicato, testa rigonfia al vertice, [...] , ecc., delle cui spoglie spesso si coprono il corpo. Mature, si tessono, con seta segregata dai tubi malpighiani, un bozzoletto subsferico, per la ninfosi. Sono insetti assai utili. Due delle nostre specie più comuni sono la Chrysopa perla L. e ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTTERI – BOZZOLETTO – PREDATRICI – ANTENNE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOPIDI (1)
Mostra Tutti

PIRALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRALIDI (dal gr. πὺρ "fuoco", perché in generale queste farfalle vengono attratte dalla luce delle lampade) Emilio TURATI Famiglia di farfalle, del gruppo dei Microlepidotteri, che hanno abitudini di [...] graminacee e dei muschi, entro tubi o gallerie sericee coperte di detriti e di polvere o sabbia, ove fanno il loro bozzoletto per poi metamorfosarsi. Un'altra sottofamiglia che vive endofaga in graminacee, canne o altre piante palustri è quella delle ... Leggi Tutto

TISANOTTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TISANOTTERI (lat. scient. Thysanoptera o Physopoda) Athos Goidanich Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti terrestri a metamorfosi incomplete. Li caratterizza l'apparato boccale di fabbrica speciale, [...] sposta ancora, e questa in una ninfa immobile, la quale può in certe specie essere anche riparata in un bozzoletto sericeo. In grande maggioranza i Tisanotteri sono fitofagi; pungono ogni sorta di piante sottraendo linfa, necrotizzando tessuti (con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISANOTTERI (1)
Mostra Tutti

IPONOMEUTIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPONOMEUTIDI (Hyponomeutidae) Emilio Turati Famiglia di piccole farfalle (Microlepidotteri) eterocere del gruppo delle Tignole (v.) che, secondo lo Spuler, comprende cinque sottofamiglie: 1. Hyponomeutinae, [...] . Vivono in comune in un tessuto molle a rete di seta; qualche specie anche entro le gemme fiorali di piante fruttifere. Le crisalidi entro il tessuto avviluppate in un bozzoletto. I bruchi di alcuni generi sono dannosi alle piante da frutta. ... Leggi Tutto

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] più la forma selvatica. In Cina è stato trovato sul gelso un altro lepidottero più piccolo, che fila un bozzoletto bianco poco resistente e differisce dal baco da seta anche per altri caratteri. Si ritiene che questa farfalla, denominata Theophila ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA

NOCTUIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCTUIDI (lat. scient. Noctuidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle (v.), la più numerosa di generi e di specie, della grande divisione dei Lepidotteri Eteroceri, comprendente forme attive in genere [...] terra, protette da un frammento di granuli di sabbia o di terriccio, oppure, come nelle Quadrifinae, in un bozzoletto. I Noctuidi si dividono nelle seguenti 5 sottofamiglie: Trifinae, Acronyctinae, Hypeninae, Gonopterinae e Quadrifinae. Le Trifinae ... Leggi Tutto

AFANITTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Ordine di Insetti comprendente specie di piccole dimensioni, compresse, attere, ectoparassite di vertebrati omeotermi, succhiatrici di sangue, volgarmente note col nome di pulci. Hanno il capo indistintamente [...] con le feci, pare costituisca per loro un nutrimento necessario. Prima di trasformarsi in pupa, si tessono un bozzoletto di seta biancastra. Gli afanitteri costituiscono un ordine naturale, che ha poche affinità con gli altri della classe. Alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PESTE BUBBONICA – ECTOPARASSITE – LEISHMANIOSI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFANITTERI (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
bòzzolo¹
bozzolo1 bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di allevamento. Può essere costituito di sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali