• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Zoologia [1]

BRACONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine Imenotteri e della superfamiglia Icneumonoidei, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, caratterizzate dal pronoto che giunge fino alle tegule, dalle ali anteriori con la terza cellula discoidale e la seconda apicale confluenti, con la prima cellula cubitale generalmente distinta dalla prima discoidale e con la cellula costale assente, dal secondo e ... Leggi Tutto
TAGS: ICNEUMONOIDEI – SUPERFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACONIDI (1)
Mostra Tutti

ACULEATI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nelle antiche classificazioni entomologiche gli Imenotteri venivano divisi nei due sottordini: Terebranti e Aculeati. I primi sono caratterizzati dalla presenza, nelle femmine, di un ovopositore o terebra, [...] apertura anale. I Terebranti comprendevano le seguenti famiglie: Tenthredinidae, Uroceridae, Cynipidae, Pteromalidae, Braconidae, Ichneumonidae, Evaniadae; gli Aculeati: Formicidae, Chrysididae, Heterogynae (o Mutillidae), Fossoria, Vespidae, Apidae ... Leggi Tutto
TAGS: ICHNEUMONIDAE – PTEROMALIDAE – CHRYSIDIDAE – BRACONIDAE – FORMICIDAE

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] . 98-100; Raffaello Gestro, in Riv. di biologia, XXII (1937), pp. 183-195; Hymenoptera: Chalcididae, Cynipidae, Ichneumonidae, Braconidae, Bethylidae, in R. Acc. d’Italia, Centro di studi per l’Africa orientale italiana. Missione biologica nel Paese ... Leggi Tutto

RONDANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONDANI, Camillo Alessandra Sforzi – Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti. La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] . Gli Imenotteri da lui descritti sono 133, prevalentemente appartenenti alle famiglie di parassitoidi quali Encyrtidae, Braconidae, Ichneumonidae, Eurytomidae. Descrisse anche nuove specie di Afidi (3), Lepidotteri (7), Coleotteri (6), Acari (4 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ISTITUTO TECNICO AGRARIO – MARIA LUISA D’AUSTRIA – UNIVERSITÀ CITTADINA – MASSIMILIANO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONDANI, Camillo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
bracònidi
braconidi bracònidi s. m. pl. [lat. scient. Braconidae, dal nome del genere Bracon, e questo dal fr. ant. bracon «bracco», per allusione all’attività delle larve]. – Famiglia d’insetti imenotteri terebranti; comprende specie di piccole dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali