• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [7]
Fisiologia umana [3]
Patologia [3]
Biologia [1]
Fisiologia generale [1]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Neurologia [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]

BRADIPNEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Diminuita frequenza degli atti respiratorî dovuta a una diminuita eccitabilità dei centri nervosi del respiro. Si osserva nel coma, nel collasso, nello stato agonico, in alcune malattie endocraniche (meningite, neoplasmi, emorragie, commozione cerebrale), nelle infezioni o autointossicazioni che ledono i centri respiratorî o irritano il nervo vago, e in quelle condizioni che diminuiscono la tensione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMOZIONE CEREBRALE – ACIDO CARBONICO – NERVO VAGO – ALCALINITÀ – MENINGITE

respiro

Dizionario di Medicina (2010)

respiro Alternarsi dei movimenti respiratori che provvede al rinnovamento dell’aria polmonare (➔ polmone; respirazione; respiratorio, apparato). Fisiologia Il r. normale è ritmico e uniforme e prende [...] , affezioni respiratorie, ecc.). La sospensione degli atti respiratori è detta apnea, il loro acceleramento polipnea, il rallentamento bradipnea; la dispnea rappresenta invece un r. anormale. In alcuni tipi di dispnea il ritmo della respirazione ha ... Leggi Tutto

bradi-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini medici con significato di «lento» o simili. Bradiartria Disartria, consistente in un rallentamento della favella; si osserva nella malattia di Friedreich e, spesso, negli stati [...] osservare in vari stati morbosi, come per es. nelle sindromi post-encefalitiche, o negli stati sub-confusionali. Bradipnea Diminuita frequenza degli atti respiratori, per diminuita eccitabilità dei centri nervosi del respiro; si osserva nel coma, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ACIDO CARBONICO – BRADICARDIA – METABOLISMO – BRADIPNEA

Estasi

Universo del Corpo (1999)

Estasi Marco Margnelli e Enrico Comba L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] cutanea, dilatazione delle pupille che non reagiscono più alla luce), nel secondo un'attivazione parasimpatica (bradicardia, bradipnea, aumento della temperatura cutanea, chiusura delle pupille; Fischer 1971). In ambedue i casi, una volta innescatosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: GIOVANNI DELLA CROCE – SCIENZE SPERIMENTALI – NEUROFISIOLOGIA – PSICOFISIOLOGIA – CHIAROVEGGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estasi (4)
Mostra Tutti

Collasso

Universo del Corpo (1999)

Collasso Giancarlo Urbinati Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] di stasi (turgore delle vene giugulari, rumori umidi alle basi polmonari). In fase terminale può esservi bradicardia con bradipnea o apnea. Nello shock settico è spesso presente febbre elevata, che insorge con brivido a volte squassante e scompare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

respirazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] bambini durante la prima infanzia. La sospensione degli atti respiratori è detta apnea, l’accelerazione polipnea, il rallentamento bradipnea; per designare genericamente una r. anormale si usa il termine di dispnea. In alcuni tipi di questa il ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – APPARATO RESPIRATORIO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti

Sonno

Universo del Corpo (2000)

Sonno Elio Lugaresi Il sonno rappresenta uno stato e un periodo di riposo fisico-psichico dell'uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà [...] (fasi I-II del sonno NREM). Il sonno REM è contraddistinto da irregolarità respiratorie e cardiocircolatorie: tachi- e bradipnea, tachi- e bradicardia si alternano in modo imprevedibile e anarchico. La pressione arteriosa sistemica va incontro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

Riflesso

Universo del Corpo (2000)

Riflesso Alberto Muratorio In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] seno carotideo. Nel soggetto normale il riflesso è in genere positivo con bradicardia transitoria, ipotensione arteriosa, bradipnea con inspirazioni più profonde; tuttavia può essere anche negativo oppure assente; nel soggetto anziano tale riflesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFLESSO OCULOCARDIACO – TESSUTO MUSCOLARE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riflesso (3)
Mostra Tutti

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] del coma uremico, alito vinoso del coma alcolico ecc.), e la respirazione, per rivelarne alterazioni di frequenza (bradipnea o polipnea), profondità (ipopnea o iperpnea), difficoltà (dispnea nelle sue varianti inspiratoria, espiratoria e mista), e ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti

CASSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria. Le [...] della respirazione e della circolazione (aumento del volume polmonare, abbassamento del diaframma, diminuzione della frequenza del respiro o bradipnea riflessa per l'aumento del volume d'aria nel polmone, diminuzione del numero delle pulsazioni) e ai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIA DEI CASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSONE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
bradipnèa
bradipnea bradipnèa s. f. [comp. di bradi- e tema del gr. πνέω «respirare»]. – In medicina, ridotta frequenza degli atti respiratorî, per diminuita eccitabilità dei centri nervosi del respiro.
oligopnèa
oligopnea oligopnèa s. f. [comp. di oligo- e -pnea di apnea, dispnea]. – Respirazione lenta, lo stesso che bradipnea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali