• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [7]
Religioni [6]
Storia [5]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [3]
Letteratura [3]
Musica [2]
Scienze politiche [2]
Geografia umana ed economica [1]

BRAHMANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I brahmani (sanscr. brāhmaṇá-) costituiscono la prima fra le caste dell'India, quella dei sacerdoti, che fin dal periodo vedico appaiono come i detentori della scienza sacrificale, mezzo per piegare gli dei al volere dell'uomo: dal che nacque l'idea di qualche cosa di superumano insito nei sacerdoti, che si dissero, e furono creduti, dei tra gli uomini e superiori perfino agli stessi dei. I Brahmani ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO VEDICO – BRĀHMAṆÁ – SANSCR – INDIA

Rao, Raja

Enciclopedia on line

Scrittore indiano di lingua inglese (Hassan, Mysore, 1908 - Austin, Texas, 2006). Appartenente a una famiglia di bramini, studiò in scuole musulmane, poi all'università di Montpellier e alla Sorbona. Dal [...] 1965 al 1980 insegnò filosofia all'università del Texas. Esordì con il romanzo Kanthapura (1938; trad. it. 1994), ritratto realistico e simbolico di una piccola comunità indiana tra tradizione e rinnovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SORBONA – BRAMINI – MYSORE – EUROPA

Giovanni de Brito, santo

Enciclopedia on line

Missionario e martire portoghese (Lisbona 1647 - Oreyur, India, 1693). Sacerdote (1673), fu missionario a Madura, nelle Indie Orientali, e ne diresse, fra gravi pericoli, la missione. Tornato in Europa, [...] ne ripartì per la missione indiana di Marava. Ivi fu fatto decapitare dal re per istigazione dei bramini. Beatificato nel 1853, fu canonizzato nel 1947; festa, 4 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – PORTOGHESE – LISBONA – BRAMINI – MADURA

BERNINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Gargnano nel 1711, si fece cappuccino, e nel 1739 partì missionario per il Tibet. Giunto nel Nepal, studiò a fondo la lingua, la religione ed i costumi del paese, si guadagnò la fiducia del re [...] di Bettiah, e godé anche per le sue personali virtù un prestigio superiore a quello dei bramini. Morì in Bettiah l'anno 1761. Compose parecchie opere in indostano, e altre ne tradusse, rimaste inedite e i cui manoscritti si conservano in gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – ALLAHABAD – GARGNANO – BRESCIA – BERGAMO

Ramanujan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramanujan Ramanujan Srinivasa (Erode, Tamil Nadu, 1887 - Kumbakonam 1920) matematico indiano. Autodidatta e dotato di una straordinaria capacità di calcolo, diede importanti contributi alla teoria analitica [...] continue e della funzione zeta di Riemann. Di famiglia molto povera, ma appartenente a una casta elevata (quella dei bramini), maturò il suo interesse per la matematica a 15 anni in seguito alla lettura della Synopsis of elementary results in ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – FRAZIONI CONTINUE – ROYAL SOCIETY – TUBERCOLOSI – KUMBAKONAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramanujan (1)
Mostra Tutti

Pather panchali

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pather panchali Fabrizio Colamartino Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] : Subrata Mitra; montaggio: Dulal Dutta; scenografia: Bansi Chandragupta; musica: Ravi Shankar. Pather Panchali. Nato da una famiglia di bramini, il piccolo Apu trascorre l'infanzia nel suo villaggio. Il padre Harihar è assente per lunghi periodi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

APOLLONIO di Tiana

Enciclopedia Italiana (1929)

Enigmatica figura di mago e filosofo neo-pitagorico, espressione tipica del sincretismo religioso dell'età imperiale, della quale tutto è discusso, a cominciare dall'esistenza. Lo conosciamo infatti attraverso [...] . Incomincia da Antiochia; poi visita Babilonia (a Ninive, egli ha incontrato Damide) e l'India, dove, presso quei savî (bramini o buddisti), compie le guarigioni miracolose di un paralitico e di un cieco; ritorna in Occidente, visitando varî luoghi ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – EUSEBIO DI CESAREA – SIDONIO APOLLINARE – ALESSANDRO SEVERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO di Tiana (1)
Mostra Tutti

Il monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] siro: né sarebbero state estranee a questo crogiuolo culturale le pratiche ascetiche dei gimnosofisti indiani, i bramini nudi che tanto colpiranno i narratori pagani e cristiani. Elemento sicuramente importante nello sviluppo del monachesimo ... Leggi Tutto

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] review (1828-32); a New York, dal 1837 al 1859, The United States democratic review. E.A. Poe, avversato dai ‘bramini’, diresse per brevi periodi The southern literary messenger (1834-64) a Richmond, e The Graham’s magazine (1840-58) a Filadelfia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

Tabù

Universo del Corpo (2000)

Tabù Francesco Spagna Piera Fele Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] guarì un cieco con la sua saliva, mescolandola con la terra e poi passandogliela sugli occhi (Giovanni 9, 6). Presso i bramini havik dell'India la saliva è considerata invece un sostanza molto impura e contaminante, e rispetto a essa vi sono regole ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA VITTORIANA – AFRICA OCCIDENTALE – NEVROSI OSSESSIVA – COMPLESSO EDIPICO – CICLO MESTRUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tabù (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
bramino¹
bramino1 bramino1 s. m. – Variante di brahmano o bramano. ◆ Analogam. è usato talora bramìnico per brahmanico.
bramino²
bramino2 bramino2 s. m. – Variante di sbramino, apparecchio per la pilatura del riso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali