• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [5]
Biografie [3]
Archeologia [5]
Europa [4]
Storia antica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Bràsida

Enciclopedia on line

Generale spartano (sec. 5º a. C.). Nel 424 salvò Megara minacciata dagli Ateniesi, poi con una spedizione velocissima raggiunse la Tracia ove ottenne la resa di Acanto, Stagira, Anfipoli, e assoggettò gran parte della Calcidica. Gli Ateniesi gl'inviarono contro dapprima Nicia, poi (agosto 422) il demagogo Cleone. In uno scontro vittorioso con quest'ultimo, B. cadde ferito e morì poco dopo. Ebbe culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCIDICA – ANFIPOLI – DEMAGOGO – CLEONE – MEGARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bràsida (2)
Mostra Tutti

Tucìdide

Enciclopedia on line

Tucìdide Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava i possessi ateniesi della Calcidica; poiché non giunse in tempo a difendere Anfipoli sullo Strimone, fu costretto a lasciare la patria per 20 anni. Dopo il lungo esilio, tornato ad Atene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucìdide (4)
Mostra Tutti

Anfipoli

Enciclopedia on line

Anfipoli (gr. ᾿Αμϕίπολις) Antica città greca fra la Tracia e la Macedonia, presso la foce dello Strimone. Fondata dagli Ateniesi nel 437 a.C. sul preesistente borgo degli Edoni, defezionò da Atene (424), e Tucidide, [...] comandante della squadra ateniese, non riuscì a prevenirne l’occupazione da parte dello spartano Brasida. In uno scontro nelle sue vicinanze (421) morirono Brasida e il comandante ateniese Cleone. Dopo un periodo di autonomia. A. passò sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MACEDONIA PRIMA – VIA EGNATIA – TUCIDIDE – STRIMONE – BRASIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfipoli (2)
Mostra Tutti

Perdicca

Enciclopedia on line

Perdicca Nome di tre re di Macedonia: P. I fu nel 7 sec. a. C. il fondatore della dinastia degli Argeadi. P. II regnò dal 450 circa al 419, avversò Atene e si alleò con Sparta; respinse (429) una invasione di Odrisi; [...] alleatosi con lo spartano Brasida sottomise (425) la Lincestide. P. III regnò dal 365 al 359: si staccò dapprima dall'alleanza tebana per avvicinarsi ad Atene; ma dopo la battaglia di Mantinea (362) riprese la politica antiateniese aiutando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI MACEDONIA – LINCESTIDE – MACEDONIA – ANFIPOLI – ARGEADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perdicca (2)
Mostra Tutti

STAGIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIRO (Στάγειρος, più tardi anche Στάγειρα, Stagīra, Stagīris) Doro Levi Antica città greca, colonia di Andro, presso alla costa orientale della penisola calcidica, famosa perché patria di Aristotele. [...] Durante le guerre persiane vi passò Serse diretto ad Acanto; nella guerra del Peloponneso si arrese nel 424 a. C. a Brasida, nel 422 fu invano assediata da Cleone, e nella pace dell'anno seguente ottenne l'autonomia. Nella Lega Attica appare con un ... Leggi Tutto

DIO di Pieria

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città macedonica, non grande, ma importante perché situata in posizione strategica, alle pendici settentrionali dell'Olimpo, a guardia d'uno stretto passo che conduce alla valle dell'Europo in Perrebia, [...] evitando la valle di Tempe. Tale passo fu seguito, per es., da Brasida. Dio, inoltre, distante appena quattro chilometri dalla costa occidentale del Golfo Termaico, dominava anche tutta la pianura sottostante e il tratto di spiaggia a cavallo fra la ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – TESSAGLIA – MACEDONIA – MACEDONIA – PERREBIA

METONE di Pieria

Enciclopedia Italiana (1934)

METONE (Μεϑώνη τῆς Μακεδονίας, Methone) di Pieria Doro LEVI Antica città greca della Pieria, sulla costa occidentale del golfo Termaico in Macedonia, in posizione non sicuramente identificata. Fu fondata [...] resistenza della città agli assalti e alle devastazioni di Perdicca di Macedonia; Atene a sua volta prese la città come base contro Brasida nel 423 a. C. Nel 364 di nuovo Metone appare dalla parte degli Ateniesi, e fu di nuovo loro punto di appoggio ... Leggi Tutto

NAUPATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Red. Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion. Il suo nome veniva messo [...] N. conquistarono Eniade, che però riperdettero l'anno seguente; nel 429 aiutarono Formione contro la potente flotta spartana di Brasida, ed è probabilmente in seguito a queste vittorie che i Messeni dedicarono ad Olimpia la statua di Nike, opera di ... Leggi Tutto

SCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIONE (Σκιώνη, Sciōne) Doro Levi Antica città greca della Penisola di Pallene (v.) della Calcidica, a oriente di Mende, presso alla costa tra il Capo Posidio e il Capo Canastreo, i cui resti vanno identificati [...] lega delio-attica, con un tributo annuo di 6 talenti. Durante la guerra del Peloponneso dopo i primi successi di Brasida entrò nell'alleanza spartana proprio due giorni prima dell'armistizio dell'aprile 423, esponendosi quindi al furore di Atene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIONE (1)
Mostra Tutti

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis) Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] dettero all'abitato il nome di A., cioè di città cinta (dal fiume). Presso A. si combatté nel 421 la battaglia in cui Brasida vinse e morì. Passò poi sotto il dominio macedone e sotto quello di Roma, divenendo la capitale della Macedonia prima e fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali