Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] in B.: gli orientamenti della critica positivista hanno eco nell’opera di T. Barreto e S. Romero; le tre figure principali del parnassianesimo brasiliano sono R. Correia, O. Bilac e A. de Oliveira; la poesia di J. da Cruz e Sousa e quella di A. de ...
Leggi Tutto
Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina [...] pochi paesi, non sempre affidabili – ma è anche guidata dalla volontà di contenere il cambiamento climatico. A livello mondiale, il Brasile è sia il maggior produttore, sia il primo consumatore di bioetanolo (a base di canna da zucchero). Dietro il ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 [...] attenzione verso la composita realtà del suo paese lo hanno reso l'interprete più autorevole e popolare dell'universo brasiliano. In O sumiço da Santa (1988; trad. it. Santa Barbara dei fulmini) evocava con la consueta leggerezza e semplicità ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Fortaleza 1843 - Rio de Janeiro 1888). Giornalista, drammaturgo (Três lâgrimas, 1870), si batté per una letteratura genuinamente nazionale, di cui diede un esempio con diversi romanzi, [...] centrati su personaggi tipici del Nord-est brasiliano: Os índios de Jaguaribe (1862); Um casamento no arrabalde (1869); O cabeleira (1876); O matuto (1878). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico brasiliano (Forquilhinha, Santa Catarina, 1921 - San Paolo 2016). Francescano, sacerdote dal 1945; vescovo ausiliare (1966-70), e poi (dal 1970) arcivescovo di San Paolo. Cardinale dal 1973, [...] è stato uno dei maggiori esponenti dell'episcopato brasiliano. Nell'apr. 1998 ha lasciato il governo pastorale dell'archidiocesi di San Paolo. Intensa la sua attività pubblicistica. ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (São Luís, Maranhão, 1868 - Rio de Janeiro 1931). Iniziò la sua carriera letteraria con un romanzo, Canaã (1902), nel quale sono presentati i problemi del popolo brasiliano nei suoi [...] rapporti con i colonizzatori. Scrisse inoltre: il poema drammatico Malazarte (1911), Estética da vida (1920), O espírito moderno (1925), A viagem maravilhosa (1929) ...
Leggi Tutto
Patriota brasiliano (n. 1748 - m. 1792). Alfiere dei dragoni, precursore del movimento indipendentista brasiliano, fu il capo della congiura antiportoghese chiamata Inconfidência mineira, organizzata nel [...] 1789 a Minas Gerais. X., che si adoperò soprattutto a raccogliere a Rio de Janeiro armi e proseliti, venne arrestato nel 1790, quando il tentativo insurrezionale fu scoperto, e, dopo un lungo processo, ...
Leggi Tutto
Leader comunista brasiliano (Porto Alegre 1898 - Rio de Janeiro 1990). Militare di professione, nel 1924 guidò la rivolta degli ufficiali nel Rio Grande du Sol, trovando infine rifugio in Bolivia (1927) [...] dopo una marcia di circa 25.000 km attraverso il Brasile. Ispiratore e protagonista nel corso della sua vita di altri tentativi insurrezionali, dal 1943 al 1980 fu segretario generale del Partito comunista brasiliano. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo brasiliano (Recife 1912 - Rio de Janeiro 1980). Contribuì al rinnovamento del teatro brasiliano con il linguaggio asciutto ed essenziale dei suoi drammi, in cui prevalgono situazioni crudamente [...] drammatiche: A mulher sem pecado (1939); Vestido de noiva (1943); Album de família (1946); Anjo negro (1948); Senhora dos afogados (1954); A falecida (1955); Perdoa-me por me traíres (1957); Bonitinha ...
Leggi Tutto
Musicista brasiliano (Campinas 1836 - Pará 1896). Studiò con suo padre Manuel, poi con maestri italiani a Rio de Janeiro e a Milano. Scrisse opere teatrali (celebre Il Guarany, Milano 1870, cui seguirono [...] Fosca, 1873, Salvator Rosa, 1874, Maria Tudor, 1879, Lo schiavo, 1889, Condor, 1891), inni, musica vocale da camera, ecc. È considerato il maggior musicista brasiliano del sec. 19º. ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.