• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [29]
Religioni [22]
Storia [12]
Storia delle religioni [4]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

BRAUNSBERG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Prussia Orientale, con 13.076 ab. (1919), situata sul fiume Passarge (navigabile per piccoli bastimenti) a 7 km. dal suo sbocco nel Frisches Haff. Il castello, fondato dall'Ordine Teutonico, [...] luterana alla fede cattolica, fondò nel 1565 un collegio di gesuiti. La città passò alla Prussia nel 1772, per la prima spartizione della Polonia. Bibl.: J. Bender, Geschichtliche Erinnerungen aus Braunsbergs Vergangenheit, Braunsberg 1884. ... Leggi Tutto
TAGS: VALDEMARO III DI DANIMARCA – SIGISMONDO I DI POLONIA – PRUSSIA ORIENTALE – ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA

Bludau, Alois

Enciclopedia on line

Cartografo (Braunsberg, oggi Braniewo, 1861 - Münster 1913). Si è occupato di proiezioni geografiche ed ha collaborato alla compilazione di atlanti. Ha anche pubblicato (1893) una monografia oro-idrografica [...] sulla Prussia orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BRANIEWO – MÜNSTER

BLUDAU, Alois

Enciclopedia Italiana (1930)

Cartografo, nato nel 1861 a Braunsberg (Prussia Orientale) e morto nel settembre 1913 a Münster. Si dedicò specialmente allo studio delle proiezioni geografiche, costruendo tavole di reticolati, dei quali [...] determiinò con esattezza le superficie, mostrando quali di essi fossero da preferirsi nei diversi casi; condusse a termine e pubblicò una nuova edizione dell'atlante Sohr-Berghaus, rifece l'opera dello ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – MÜNSTER

Laemmer, Hugo

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Allenstein 1835 - Breslavia 1918). Di famiglia protestante, si convertì al cattolicesimo e fu ordinato sacerdote (1859). Prof. a Braunsberg (1864), passò l'anno stesso a insegnare dommatica, [...] storia ecclesiastica e diritto canonico nell'univ. di Breslavia (fino al 1905). Storico di modesto rilievo, ebbe maggiore fortuna come giurista, autore di note opere: In derecta Concilii Ruthenorum Zamosciensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – CATTOLICESIMO – ALLENSTEIN – BRESLAVIA

Lortz, Joseph

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa originario dei Paesi Bassi (Grevenmacher, Lussemburgo, 1887 - ivi 1975). Sacerdote (1913), prof. di storia all'univ. di Braunsberg (1920), poi a Münster (1935) e a Magonza (1949). [...] Le sue opere principali sono la Geschichte der Kirche in ideengeschichtlicher Betrachtung (1932; 23a ed. 1965) e Die Reformation in Deutschland (1939-40; 6a ed. 1982; trad. it. 1979-81), che, rompendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – PAESI BASSI – MAGONZA – MÜNSTER – ROMA

Hohenzollern-Hechingen, Joseph Wilhelm conte di

Enciclopedia on line

Prelato (Troppau 1776 - Oliva 1836). Ordinato nel 1800, nel 1803 abate di Oliva, nel 1808 principe-vescovo di Ermland, fu devoto realizzatore delle direttive pontificie. Deciso riorganizzatore della cultura [...] ecclesiastica, a Braunsberg, egli fu in stretti rapporti con gli uomini migliori del cattolicesimo tedesco del primo Ottocento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO

AROBALLOI TEBANI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARÖBALLOI TEBANI, Pittore degli (Maler der Thebaner Spitzaryballen) L. Banti Ceramografo corinzio il cui nome deriva da due aröballoi trovati a Tebe (Berlino 3269; Copenaghen Museo Naz., 4713), gia riuniti [...] 1923, p. 166; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 274, n. 62 s.; 275, n. 90; A. Greifenhagen, Antiken in Braunsberg, in Jahrbuch, Arch. Anz., XLVIII, 1933, 422 s., n. i; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 24 ... Leggi Tutto

SIRENE CON BARBA A PUNTA, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE CON BARBA A PUNTA, pittore delle (Maler der spitzbärtigen Sirenen; Painter of the Goateed Sirens) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha dipinto un alàbastron e alcuni aröballoi. Il Greifenhagen [...] sui vasi che gli sono attribuiti. È stato datato al 570-550 a. C. (Corinzio Tardo). Bibl.: A. Greifenhagen, Antiken in Braunsberg, in Jahrbuch, Arch. Anz., XLVIII, 1933, c. 422 s., figg. 4-5; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953 ... Leggi Tutto

MESSENIUS, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENIUS, Johannes Sture Bolin Storico e scrittore svedese, nato presso Vadstena nel 1579 o 1580, morto a Uleåborg nel 1636. Cresciuto in un tempo favorevole al cattolicismo svedese, fu presto acquisito [...] a questo; studiò nel seminario gesuitico di Braunsberg in Polonia; poi viaggiò, recandosi in Danimarca e a Roma. Di lì passato in Germania, studiò a Ingolstadt, dove si laureò in filosofia. Nel 1606 si stabilì a Danzica. Certo, dapprima, si cattivò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENIUS, Johannes (1)
Mostra Tutti

PRUSSIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRUSSIA ORIENTALE (XXVIII, p. 435) Riccardo Riccardi ORIENTALE Per gli accordi della conferenza di Potsdam, la Prussia orientale è stata divisa tra la Polonia (parte meridionale) e l'URSS (parte settentrionale). [...] Il confine segue il paralleo di 54°20′ N., passando un poco a settentrione di Braniewo (Braunsberg) e di Gołdap. La parte polacca della Prussia orientale, cioę la Masuria, costituisce ora il voivodato di Olsztyn; la parte annessa all'URSS (repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: KALININGRADO – BRANIEWO – POLONIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA ORIENTALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali