• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Geografia storica [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Braurone

Enciclopedia on line

Braurone (gr. Βραυρών) Città della Grecia antica, in Attica, in cui fioriva il culto di Artemide Brauronia.Vi si celebravano, ogni cinque anni, le feste Brauronie, durante le quali fanciulle, vestite di un costume [...] speciale del colore di croco (giallo-rossiccio) per atteggiarsi a orse, sacrificavano una capra in onore della dea. Il culto e i miti correlati fanno pensare a un antico rito iniziatico o di passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: RITO INIZIATICO – ARTEMIDE – ATTICA – GRECIA

BRAURONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Località della penisola attica, in prossimità della costa orientale, indicata da Pausania (I, 33,1) come poco lungi da Maratona, da cui però la divide tutto il sistema del monte Pentelico. Denominazione [...] col nome di Artemide Taurica (Pausania, I, 23, 7), trasportato poi da Serse nella sua capitale Susa. V. anche brauronie. Bibl.: Milchhöfer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss. III, col. 829 segg.; Hitzig-Bluemner, ediz. commentata ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE PENTELICO – PISISTRATO – SINECISMO – ARTEMIDE – CLISTENE

BRAURONIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Festa quinquennale in onore di Artemide Brauronia, la quale si celebrava nella località Braurone (v.) nel demo attico di Halai Araphenides con un cerimoniale simboleggiante i primitivi sacrifici umani [...] delle gare rapsodiche. Bibl.: R. Preller, Griech. Mythol., I, i, 4ª ed., Berlino 1887, pp. 312-315; Jessen e Kern, Brauronia in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, coll. 824-826; A. Mommsen, Feste der Stadt Athen, Lipsia 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – ARTEMIDE – BRAURONE – ACROPOLI – BERLINO

DIACRÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Abitanti della parte montagnosa dell'Attica a nord-est dal Parnete fino a Braurone. Avrebbero costituito una delle quattro tribù di Cranao (Diakris, Kranais, Atthis, Mesogea). Sarebbe la Diacria appartenente [...] al mitico Pallante, mentre secondo altre fonti, al mitico Lico. I Diacrî, chiamati da Erodoto Iperacrî, formarono il partito democratico. È noto come, secondo la tradizione erodotea, Pisistrato fosse a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PISISTRATO – BRAURONE – PALLANTE – ERODOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIACRÎ (1)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (Στειριά, o Στειρία, ecc., demotico Στειριεύς) Doro Levi Demo attico della tribù Pandionìs, ubicato sulla costa orientale dell'Attica tra Braurone e Prasie, cioè nella parte settentrionale della [...] baia dell'odierno Porto Rafti, sulla strada conducente da Atene al porto di Prasie e da esso chiamata appunto Στειριακὴ, sulla quale erano collocate delle erme iscritte d'Ipparco. Stiria era il demo di ... Leggi Tutto

MESOGEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOGEA (Μεσόγεια, Mesogaea) Doro Levi Così era ed è tuttora chiamata l'unica ampia pianura dell'Attica, formante un quadrato di circa 12 chilometri di lato, limitata dall'Imetto a ovest, dal Pentelico [...] a nord dall'odierno Mégalo Reũma, che raccoglie le acque dalle pendici orientali del Pentelico, a sud dal fiumicello di Braurone, l'antico Erasino. Nella costituzione di Clistene una delle tre trittie di ogni tribù era scelta dall'interno dell'Attica ... Leggi Tutto

IFIGENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IFIGENIA ('Ιϕιγενέια) Giorgio PASQUALI * Figliola di Agamennone e Clitennestra. Non appare nell'Iliade, la quale conosce tuttavia una Ifianassa; ma le Ciprie già narravano di I. sacrificata in Aulide [...] è stato mandato dall'Apollo delfico fra i Tauri a rapire il simulacro di Artemide e trasportarlo nel santuario attico di Braurone; ch'egli, nel momento che, caduto nelle mani dei barbari, sta per essere sacrificato alla dea insieme con l'amico Pilade ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CHIAROVEGGENZA – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFIGENIA (2)
Mostra Tutti

IFIGENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFIGENIA G. Ambrosetti (᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra. Appare nell'Iliade [...] simulacro era ad Egira di Acaia, mentre ad Emione si usava invocare una Artemide-Ifigenia. Nel santuario attico di Artemide Brauronia si dedicavano ad I. le vesti delle donne morte di parto cioè, nella credenza popolare, saettate da Artemide. Ancora ... Leggi Tutto

ATTICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] Attica: talvolta un demo, come i nostri comuni, comprendeva più frazioni; mentre i centri più ragguardevoli (come Atene e Braurone) compiendevano più demi. Oggi, specie dopo il rinvenimento della Costituzione di Atene di Aristotele, siamo in grado di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GOLFO SARONICO – PRECIPITAZIONI – ASIA MINORE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

DEMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] per non generare eccessive sproporzioni, i centri più cospicui dell'Attica furono divisi fra più demi; così, p. es., Braurone. Lo stesso avvenne a maggior ragione per Atene: Atene, l'ἄστυ, politicamente non fu altro che un'espressione geografica; il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IMPOSTA DIRETTA – TRENTA TIRANNI – PIGNORAMENTO – ASIA MINORE
1 2
Vocabolario
braurònie
brauronie braurònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Βραυρώνια]. – Festa della Grecia antica, che si celebrava ogni cinque anni nella località attica di Braurone in onore di Artemide; in essa, fanciulle vestite con uno speciale costume del colore di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali