• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [9]
Geologia [6]
Biografie [6]
Chimica [4]
Mineralogia [3]
Matematica [3]
Chimica fisica [2]
Storia della fisica [3]
Elettrologia [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]

Bravais, Auguste

Enciclopedia on line

Fisico e mineralogista (Annonay, Ardèche, 1811 - Versailles 1863); prof. (1846) di fisica alla École polytechnique di Parigi, rivolse la sua attività a diversi campi della scienza. Il suo nome è legato [...] röntgenografiche sulla struttura dei cristalli; trovò 14 tipi di reticoli cristallini (cellule di B.) che l'ipotesi di Bravais, alternativa a quella di Haüy, prevede come una raccolta tridimensionale di materia in punti prestabiliti dello spazio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – RETICOLI CRISTALLINI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VERSAILLES – ARDÈCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bravais, Auguste (3)
Mostra Tutti

cella convenzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

cella convenzionale cella convenzionale → Bravais, reticolo di. ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO – BRAVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cella convenzionale (1)
Mostra Tutti

Bravais-Pearson, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bravais-Pearson, indice di Bravais-Pearson, indice di → correlazione, coefficiente di. ... Leggi Tutto

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] , si dimostra che le possibili combinazioni dei vettori primitivi in tre dimensioni conducono a 14 reticoli irriducibili ( reticoli di Bravais), raggruppabili in sette sistemi (fig. 3): 1) Sistema monometrico, a=b=c, α=β=γ=90°: A) cubo semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti

cella primitiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

cella primitiva cella primitiva → Bravais, reticolo di. ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO – BRAVAIS

reticolo esagonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

reticolo esagonale reticolo esagonale → Bravais, reticolo di. ... Leggi Tutto
TAGS: BRAVAIS

reticolo triclino

Enciclopedia della Matematica (2013)

reticolo triclino reticolo triclino → Bravais, reticolo di. ... Leggi Tutto

reticolo tetragonale

Enciclopedia della Matematica (2013)

reticolo tetragonale reticolo tetragonale → Bravais, reticolo di. ... Leggi Tutto
TAGS: BRAVAIS

reticolo romboedrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

reticolo romboedrico reticolo romboedrico → Bravais, reticolo di. ... Leggi Tutto

reticolo ortorombico

Enciclopedia della Matematica (2013)

reticolo ortorombico reticolo ortorombico → Bravais, reticolo di. ... Leggi Tutto
TAGS: BRAVAIS
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali