• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [38]
Geografia [20]
Storia [23]
Arti visive [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [8]
Africa [5]
Geografia umana ed economica [5]
Europa [5]
Archeologia [4]

Brač

Enciclopedia on line

Brač Brač (italiano Brazza) Isola della Dalmazia (Croazia). Ha superficie di 395 km2, è lunga 39 km e larga da 5 a 12, conta 15.000 ab. circa. Chiude con Solta il canale di Spalato e dista 5,2 km dalla terraferma. [...] È una piega di calcare, disposta nel senso dei paralleli, le cui cave hanno dato materiale per gli edifici di Spalato e Sebenico. Sono pregiati gli oliveti e i vigneti, estesi i boschi. Supetar (San Pietro), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RE DI BOSNIA – NARENTANI – DALMAZIA – SEBENICO – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brač (1)
Mostra Tutti

BRAZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ΒRAΖΖA (Brattia, in croato Brač) Suic La più grande isola della Dalmazia, menzionata dal Periplo dello Pseudo-Scilace (IV sec.) e poi da storici greci e romani come una delle pròterai del Sinus Manius [...] 'arrivo degli Slavi in Dalmazia. Bibl.: D. Rendić Miočević, Da li je na Braču bilo grčkih kolonija? («Sono esistite a Brazza colonie greche?»), in Brački Zbomik, IV, 1960, p. 64 s.; id., Kultumi spomenici otoka Brača («Monumenti culturali dell'isola ... Leggi Tutto

Savorgnàn di Brazzà, Pietro

Enciclopedia on line

Savorgnàn di Brazzà, Pietro Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso del governo, un'audace esplorazione, durata tre anni, nel Gabon, dal corso dell'Ogouè e quello del Licona (subaffl. del Congo). Ripartito nel 1879 per l'Africa occidentale con lo scopo di completare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CASTEL GANDOLFO – BRAZZAVILLE – FRANCIA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savorgnàn di Brazzà, Pietro (3)
Mostra Tutti

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo Attilio MORI Fratello di Pietro (v.), nato a Roma il 14 dicembre 1859, dove si laureò in scienze naturali. Desideroso di conoscere nuovi paesi, si formò una solida preparazione [...] naturalistiche, facendo rilievi e studiando sotto tutti gli aspetti il vasto dominio che l'opera di Pietro di Brazzà aveva assicurato alla Francia. Rimpatriati, i due viaggiatori riferirono sugli studî compiuti in due conferenze tenute in Roma ... Leggi Tutto

Savorgnàn di Brazzà, Giacomo

Enciclopedia on line

Esploratore (Roma 1859 - ivi 1888). Seguendo le orme del fratello Pietro, esplorò insieme col friulano Attilio Pecile, negli anni 1883-86, le regioni dell'Ogouè, dell'Alma e del Licona (subaffluente del Congo), raccogliendo vasto e originale materiale scientifico. Morì per le febbri contratte nel corso del viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO – ROMA

Bulat, Filomeno Gaetano

Enciclopedia on line

Uomo politico dalmata-croato (Supetar, Brazza, 1836 - Vienna 1900). Fu dal 1859 uno degli esponenti del partito nazionale croato, che si batteva per l'unione della Dalmazia alla Croazia. Deputato alla [...] Dieta dalmata nel 1874 e al Consiglio dell'Impero nel 1879, nel 1882 con l'appoggio austriaco riuscì a togliere agli autonomisti l'amministrazione comunale di Spalato. Nel 1896 successe a M. Klaić quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – SPALATO – BRAZZA – VIENNA

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco Francesco Savorgnan di Brazzà Inventore, nato a Tromello (Lomellina) il 18 dicembre 1841, morto a Casale Monferrato il 24 dicembre 1924. Esercitò la professione di avvocato, ma fu appassionato [...] anche di studî scientifici, specialmente di ottica. Compì numerose ricerche microscopiche sulle malattie delle piante coltivate, in particolare del riso, pubblicando varie memorie in proposito. Fino dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MALIGNANI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIGNANI, Arturo Francesco Savorgnan di Brazzà Inventore, nato a Udine il 4 marzo 1865. Per suo merito Udine fu una delle prime città d'Europa ad adottare l'illuminazione elettrica. Infatti, nel 1888, [...] vi creò una centrale termoelettrica, aggiungendovi un laboratorio per la costruzione delle lampadine necessarie all'azienda. Nella produzione di queste, per ottenere il vuoto nelle ampolle, ricorreva alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALIGNANI, Arturo (2)
Mostra Tutti

BARSANTI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Padre scolopio, studioso di fisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, tenuto dai padri scolopî, e, a 17 anni, avendo espresso la sua vocazione religiosa, venne trasferito, per il noviziato, nel collegio S. Michele a Volterra. Per la sua eccezionale intelligenza si fece ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – FELICE MATTEUCCI – MOTORE A SCOPPIO – PIETRO MAFFI – CARBURATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

PIATTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTI, Giovanni Battista Francesco Savorgnan di Brazzà Inventore, nato a Milano nel 1813, morto ivi il 14 settembre 1867. È vanto del P. l'aver risolto un problema che allora interessava i maggiori [...] tecnici dell'Europa: la costruzione della galleria del Fréjus (v.). Nessuna galleria di simile lunghezza era stata prima d'allora tentata e per compierla era anzitutto necessario risolvere due problemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali