• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Geografia [28]
Storia [17]
Africa [9]
Biografie [13]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Scienze politiche [6]
Sport [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]
Geopolitica [3]

Brazzaville

Enciclopedia on line

Brazzaville Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà. Situata a 307 m s.l.m. sulla riva destra del Pool Malebo (già Stanley Pool), di fronte a Kinshasa, è importante scalo ferroviario (stazione terminale della linea da Pointe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PIETRO SAVORGNAN DI BRAZZÀ – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DEL CONGO – AGGLOMERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brazzaville (4)
Mostra Tutti

Biayenda, Émile

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Mjangala, Brazzaville, 1927 - Brazzaville 1977); sacerdote (1958), arcivescovo di Brazzaville (1971), fu creato cardinale da Paolo VI il 5 marzo 1973. Morì assassinato durante i disordini [...] verificatisi in Congo nel marzo 1977 dopo l'uccisione del presidente Ngouabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – ARCIVESCOVO – CARDINALE

Tansi, Sony Labou

Enciclopedia on line

Scrittore congolese di lingua francese (Brazzaville 1947 - ivi 1995). Insegnante, animatore del Rocado zulu théâtre di Brazzaville, è autore di opere teatrali (Conscience de tracteur, 1979; Les enfants [...] du champignon, 1983; Moi veuve de l'empire, 1987), romanzi (La vie et demie, 1979, trad. it. 1990; L'état honteux, 1981; Les sept solitudes de Lorsa Lopez, 1985, trad. it. 1988; Les yeux du volcan, 1988), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – BRAZZAVILLE – AFRICA – ZULU

Ogooué

Enciclopedia on line

Ogooué Fiume del Gabon (1170 km), il principale del paese. Nasce nel Congo, a NO di Brazzaville, si dirige verso N con un corso interrotto da rapide, descrivendo un ampio arco, e, accresciuto da numerosi [...] affluenti, sfocia nell’Oceano Atlantico a S di Capo Lopez formando un estuario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – BRAZZAVILLE – ESTUARIO – GABON – CONGO

Maistre, Casimir-Léon

Enciclopedia on line

Esploratore francese (n. Montpellier 1863 - m. 1957). Diresse una spedizione nell'Africa centro-equatoriale, partendo da Brazzaville e portandosi nell'Ubanghi e nello Sciari; spostatosi quindi a S del [...] Lago Ciad e del Baghirmi, volse a O e raggiunse le foci del Niger (1892-93). Pubblicò una relazione del viaggio: À travers l'Afrique centrale: du Congo au Niger (1895) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – MONTPELLIER – LAGO CIAD – BAGHIRMI – AFRICA

Tshibala Nzenze, Bruno

Enciclopedia on line

Tshibala Nzenze, Bruno. – Uomo politico congolese (n. Gandajika 1956). Laureatosi in Legge presso la Marien Ngouabi University di Brazzaville, attivista dagli anni Ottanta per i diritti umani e la democrazia [...] durante la presidenza di M. Mobutu Sese Seko e compagno di lotta di É. Tshisekedi, nel 1982 è stato tra i padri fondatori dell’Union pour la démocratie et le progrès social, di cui è stato vicesegretario ... Leggi Tutto
TAGS: MOBUTU SESE SEKO – CHIESA CATTOLICA – É. TSHISEKEDI – DIRITTI UMANI – BRAZZAVILLE

Pointe-Noire

Enciclopedia on line

Pointe-Noire Città della Repubblica del Congo (724.527 ab. nel 2007), situata sulla costa atlantica, circa 380 km a O di Brazzaville, capoluogo della regione di Kouilou. È centro commerciale di grande rilievo, il maggiore [...] del Congo, grazie all’ottimo porto, da cui si esportano soprattutto manganese e legname e dove arrivano idrocarburi, beni strumentali e derrate alimentari. La città è sede di una raffineria di petrolio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – BRAZZAVILLE – IDROCARBURI – MANGANESE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pointe-Noire (1)
Mostra Tutti

Faki, Moussa Mahamat

Enciclopedia on line

Faki, Moussa Mahamat. – Diplomatico e uomo politico ciadiano (n. Biltine 1960). Appartenente al gruppo etnico Zaghawa, laureato in Diritto privato all'Università di Brazzaville, ha lasciato il Paese nel [...] 1982 dopo l’occupazione della carica presidenziale ad opera di H. Habré, rientrandovi nel 1991 con la presidenza di I. Déby, nel cui partito Movimento patriottico di salvezza milita. Negli anni successivi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE AFRICANA – GRUPPO ETNICO – BRAZZAVILLE – TRADE

Youlou, Fulbert

Dizionario di Storia (2011)

Youlou, Fulbert Politico del Congo (Madibou, distretto di Pool, 1917-Madrid 1972). Dopo aver preso i voti sacerdotali nel 1946, fu eletto sindaco di Brazzaville nel 1956. A capo dell’Union démocratique [...] pour la défense des intérêts africains (UDDIA), guidò il primo governo parlamentare (1958) e divenne presidente della Repubblica nel 1960. Sull’onda del malcontento popolare e privo dell’appoggio francese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE

Bongo Ondimba, Ali

Enciclopedia on line

Bongo Ondimba, Ali Bongo Ondimba, Ali. – Uomo politico gabonese (n. Brazzaville, Congo, 1959). Figlio di Omar Bongo, presidente del Gabon dal 1967 al 2009, è succeduto al padre nel 2009. Dopo gli studi di diritto compiuti [...] a Parigi, ha rivestito le cariche di ministro degli Esteri (1989-91), di parlamentare (1991-99) e di ministro della Difesa (1999-2009). Nell’ag. 2009, dopo la morte del padre, il  Parti Démocratique Gabonais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – OMAR BONGO – GABON – CONGO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali