• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [19]
Medicina [10]
Arti visive [9]
Storia [5]
Geografia [3]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Istruzione e formazione [2]
Diritto [2]
Storia della medicina [2]

brefotrofio

Enciclopedia on line

Istituto per accogliere, allevare e assistere i neonati abbandonati o in pericolo di abbandono. Primo sicuro esempio in Occidente di tale genere di istituzione fu quella fondata a Milano nel 787, cui fece seguito, tra l’altro, quella dell’Ospedale degli Innocenti di Firenze (13°-14° sec.). Al pontificato di Innocenzo III (1198-1216) viene invece fatta risalire l’applicazione del sistema della ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brefotrofio (1)
Mostra Tutti

BREFOTROFIO

Enciclopedia Italiana (1930)

In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] che si osservano le norme della legge comunale e provinciale, e tutte le altre ad essa connesse, se si tratta di un brefotrofio provinciale; si applica invece la legislazione sulle opere pie, se si tratti di un'opera pia. Bibl.: A. Bonomi, in Digesto ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VENTIMIGLIA – ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – PIEMONTE

TESSITORI, Luigi Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio) Carmela Mastrangelo Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] Luigia Rosa Venier Romano di Villaorba. Ebbe cinque fratelli: Attilio, che morì fanciullo nel 1895, Elena, i gemelli Pia e Vittorio, e Antonietta. Compiuti gli studi classici nella città natale, mosse ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALFONSO NALLINO – PAOLO EMILIO PAVOLINI – RABINDRANATH TAGORE – FILIPPO DE FILIPPI – MICHELE KERBAKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Luigi Pio (3)
Mostra Tutti

MORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Cesare Paolo Pezzino MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio. Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] 1880, successivamente al loro matrimonio, contratto a Godiasco presso Pavia il 14 ottobre 1879. Fino a quella data Mori visse nel brefotrofio di Pavia, sulla cui ruota era stato deposto il giorno stesso della sua nascita e dove gli era stato dato il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTONINO DI GIORGIO – GIOVANNI GIOLITTI

PONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Carlo Barbara Corsi PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] come amministratore presso il manicomio di Limbiate Mombello e poi, divenuto dirigente della Provincia di Milano, presso il Brefotrofio. Alla fine degli anni Venti la famiglia si trasferì a Milano, dove Carlo frequentò il liceo classico Beccaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE & AFFINI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MYA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MYA, Giuseppe Patrizia Guarnieri – Nacque a Torino il 29 settembre 1857. Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] di M., in Pediatria notizie, 2000, n. 8, pp. 1 s.; Id., Dal-l’accoglienza alla cura. La riforma sanitaria nel brefotrofio degl’Innocenti di Firenze 1890-1918, inMedicina & Storia, IV (2004), 7 , pp. 57-100. Sull’ospedale pediatrico fiorentino ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ERNESTO PESTALOZZA – GIUSEPPE PESCETTI – PUNTURA LOMBARE – CAMILLO BOZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PUERICOLTURA .Storia

Enciclopedia Italiana (1935)

PUERICOLTURA .Storia Angiola Borrino PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare). Storia. - Ricercando [...] costituzione. Solo nel sec. IV-V d. C. cominciano ad apparire nei codici le parole d'origine greca "orfanotrofio e brefotrofio" per indicare istituti che si diffusero dapprima nell'Impero d'Oriente mentre in Italia il primo di tali istituti sembra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUERICOLTURA .Storia (2)
Mostra Tutti

SPOLVERINI, Luigi Martino

Enciclopedia Italiana (1936)

Pediatra, nato a S. Martino al Cimino il 20 agosto 1873. Laureatosi a Roma nel 1897, fu medico degli Ospedali (aiuto medico dal 1898 al 1901) e nella clinica pediatrica (assistente dal 1900 al 1905, aiuto [...] della clinica pediatrica di Cagliari, nel 1921 quella di Pavia (dove nel 1923 fu nominato anche direttore sanitario del brefotrofio), nel 1924 fu promosso ordinario di clinica pediatrica, nel 1925 ebbe dalla facoltà medica di Milano l'incarico del ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ENDOCRINOLOGIA – IMMUNOLOGIA – ISTOLOGIA

HANAK, Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

HANAK, Anton Hans Tietze Scultore, nato a Bruna il 22 marzo 1875. nopo aver appreso l'arte dal 1889 al 1893 a Vienna da uno scultore in legno, fu allievo dell'Accademia della stessa città. Dal 1914 [...] nel cimitero principale (1924); il monumento della repubblica, pure a Vienna; la Mater, grande gruppo per una fontana nel brefotrofio comunale di Vienna. Il H. è uno scultore della pietra ed è andato liberandosi dalla forma chiusa del blocco, per ... Leggi Tutto

LIEBERMANN, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBERMANN, Max Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 20 luglio 1847 a Berlino. Tra il 1866 e il 1868 fu allievo dello Steffeck, frequentò poi (1868-72) la scuola d'arte di Weimar. L'indirizzo [...] l'ebbero su di lui tanto la natura quanto l'arte olandese, a cui sempre tornò ad attingere. Quadri come La corte del Brefotrofio di Amsterdam (1876) e Macellerie in Dordrecht (1877), hanno finissimo valore. Nel 1878 il L. si stabilì a Monaco, da cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBERMANN, Max (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
brefotròfio
brefotrofio brefotròfio s. m. [dal lat. tardo brephotrophīum, gr. βρεϕοτροϕεῖον comp. di βρέϕος «bambino» e tema di τρέϕω «nutrire»]. – Istituto che accoglie, alleva e assiste i neonati illegittimi abbandonati o in pericolo di abbandono.
espórre
esporre espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose (T. Tasso); e. un quadro, una statua;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali