• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [31]
Arti visive [17]
Religioni [16]
Storia [10]
Geografia [6]
Europa [9]
Archeologia [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [3]
Storia delle religioni [3]

Bregenz

Enciclopedia on line

Città dell’Austria (27.148 ab. nel 2007), capoluogo del Vorarlberg, situata all’estremità orientale del Lago di Costanza, all’incrocio delle vie per la Baviera, la Svevia, la valle del Reno, il Passo dello Spluga e l’Arlbergpass. Industrie tessili, elettromeccaniche e alimentari. Nelle vicinanze, alcune grandi centrali elettriche. Stazione doganale di transito, B. ha un notevole movimento commerciale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – LAGO DI COSTANZA – VORARLBERG – ALAMANNI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bregenz (1)
Mostra Tutti

Ebner von Rosenstein, Viktor

Enciclopedia on line

Ebner von Rosenstein, Viktor Istologo (Bregenz 1842 - Vienna 1925), prof. di istologia a Graz (1873-88), poi a Vienna (dal 1888). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGO – VIENNA – GRAZ

Milotay, István

Enciclopedia on line

Giornalista ungherese (Nyirbátor 1883 - Bregenz 1963). Collaboratore dal 1907 del quotidiano Budapest H rlap ("Il giornale di Budapest"), fondò nel 1913 l'Uj Nemzedék ("Nuova generazione"), prima settimanale, [...] poi quotidiano cattolico; divenne in seguito redattore capo del quotidiano Magyarság ("Il magiaresimo") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – BREGENZ

Hagen, Martin

Enciclopedia on line

Biblista austriaco (Bregenz 1855 - Valkenburg, Paesi Bassi, 1923); gesuita, collaborò al Cursus Scripturae Sacrae diretto da R. Cornely, pubblicandovi il Lexicon biblicum (3 voll., 1905-11), l'Atlas biblicus [...] (1907) e curando nuove edizioni di opere esegetiche di Cornely. Fu prof. di ebraico e Sacre Scritture a Ditton Hill (1891-95) e a Valkenburg (1895- 1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – EBRAICO – BREGENZ – GESUITA

Hagen, Johann Georg

Enciclopedia on line

Astronomo (Bregenz, Austria, 1847 - Roma 1930); gesuita, diresse (dal 1888) l'osservatorio dell'università di Georgetown a Washington e (dal 1906) la Specola vaticana di Roma, dove lavorò al catalogo astrografico, [...] di cui completò e pubblicò la zona vaticana (1928). Socio straniero dei Lincei (1922). Compilò un atlante generale di stelle variabili (Atlas stellarum variabilium; sette serie, 1899-1927); compì studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI GEORGETOWN – SPECOLA VATICANA – AUSTRIA – BREGENZ – ROMA

Meissner, Alfred

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Teplitz 1822 - Bregenz 1885), nipote di August Gottlieb. Studiò medicina a Praga, ma passò presto a interessi letterarî, in un'epoca politicamente assai agitata che non mancò di coinvolgerlo. [...] Sintomatico, in tal senso, il poema comico, su evidente modello heiniano, Der Sohn des Atta Troll (1850), in cui però si palesa un cedimento verso toni retorici che caratterizzò parte notevole dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BREGENZ – PRAGA

Ender, Otto

Enciclopedia on line

Ender, Otto Uomo politico austriaco (Altach, Vorarlberg, 1875 - Bregenz 1960). Cristiano-sociale, membro del Bundesrat (1920-34), fu cancelliere federale di un gabinetto di coalizione (1930-31) e ministro senza portafogli [...] del governo Dollfuss (1933-34). Presidente della Corte dei conti (1934-38), fu arrestato dopo l'Anschluss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – ANSCHLUSS

Hergenröther, Joseph

Enciclopedia on line

Hergenröther, Joseph Teologo e storico (Würzburg 1824 - Mehrerau, Bregenz, 1890); prof. di diritto canonico e storia ecclesiastica a Würzburg (1852), a Roma (1867), consultore durante i lavori preparatorî del concilio Vaticano [...] I, cardinale (1879) e prefetto dell'Archivio Pontificio che egli ebbe il merito di aprire agli studiosi dando grande incremento agli studî storici. Tra le sue opere, importanti lo studio su Fozio (1867-69), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – DIRITTO CANONICO – CARDINALE – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hergenröther, Joseph (1)
Mostra Tutti

EBNER von Rosenstein, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Bregenz il 4 febbraio 1842, morto a Vienna il 20 marzo 1925; compì i suoi studî a Innsbruck e a Vienna, divenne nel 1873 professore d'istologia nell'università di Graz e nel 1888 in quella [...] di Vienna. Fu eccellente istologo ed embriologo; i suoi studî più importanti sono: Untersuchungen über den Bau der Samencanälchen und die Entwicklung der Spermatozoiden (Lipsia 1871); Die acinösen Drüsen ... Leggi Tutto
TAGS: ANISOTROPIE – EMBRIOLOGO – INNSBRUCK – ISTOLOGO – BREGENZ

Schneider, Robert

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schneider, Robert Schneider, Robert. – Scrittore e drammaturgo austriaco (n. Bregenz 1961). Adottato all’età di due anni da una coppia di contadini delle Alpi centro-orientali, tra il 1981 e il 1986 [...] studia composizione, drammaturgia e storia dell’arte a Vienna, lavorando come guida turistica e organista. Il suo primo romanzo, Schlafes Bruder (trad. it. Le voci del mondo, 1994) risale al 1984 ma è ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLTA DI MÜNSTER – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI DI LEIDA – NEW YORK – BREGENZ
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali