• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

BREMGARTEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, capoluogo di circondario nel cantone di Argovia. Sorge a 380 m. s. m., sulla Reuss e nel 1920 aveva 2690 ab. Era città già nel sec. XIII; si unì alla Svizzera nel 1415. La chiesa cattolica, gotica, è del secolo XV, ma dentro fu rimaneggiata nel 1647 in stile barocco. Fra gli edifici notevoli ricordiamo: il Murihof con una cappella del 1640, il Weissenbachhaus con una sala rotonda ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SVIZZERA – BERLINO – BAROCCO – ROCOCÒ

Bullinger, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Bullinger, Johann Heinrich Teologo (Bremgarten 1504 - Zurigo 1575). Tornò dai suoi viaggi di studio in Germania convertito alla Riforma: e a Zurigo dal 1531 successe a Zwingli. Guidò e organizzò con mano abile e salda la chiesa [...] zurighese, sostenendo di fronte al Consiglio il diritto dei pastori di decidere sulla base del Vangelo in questioni anche politiche. Nel Consensus Tigurinus (1549) poté raggiungere l'accordo con Calvino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUCARISTIA – BREMGARTEN – UNGHERIA – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bullinger, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

Niklas von Wyle

Enciclopedia on line

Umanista, poeta e pittore tedesco (n. Bremgarten, Svizzera, inizî sec. 15º - m. 1478 circa), segretario municipale e poi direttore di una scuola privata a Esslingen. Propagatore dell'umanesimo italiano [...] in Germania, tradusse e divulgò le opere di E. S. Piccolomini (del quale pubblicò anche l'editio princeps dell'epistolario), di G. Boccaccio, di Buonaccorso da Montemagno il Giovane, di P. Bracciolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONACCORSO DA MONTEMAGNO IL GIOVANE – UMANESIMO – BOCCACCIO – GERMANIA

Frutiger, Adrian

Enciclopedia on line

Frutiger, Adrian Frutiger, Adrian. − Grafico svizzero (Unterseen 1928 - Bremgarten bei Bern 2015), tra i più rappresentativi disegnatori di caratteri tipografici del 20° sec., ha progettato, tra gli altri, i font Univers [...] (1957) e Frutiger  (1968). Lavorò a Parigi dal 1952 presso la fonderia di caratteri Deberny & Peignot. Attivo anche nel campo dell’immagine grafica coordinata (segnaletica per gli aeroporti parigini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

NIKLAS von Wyle

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKLAS von Wyle Giuseppe Zamboni Umanista, poeta e pittore tedesco, nato al principio del sec. XV a Bremgarten (Svizzcra), morto poco dopo il 5 aprile 1478. Fu dapprima segretario municipale a Radolfzell [...] e a Norimberga, poi dal 1448 notaio, uomo politico, direttore di una sua rinomata scuola privata a Esslingen. Dìvenne quindi cancelliere del conte Ulrico V di Württemberg e di suo figlio Eberardo a Stoccarda. Occupa ... Leggi Tutto

Moilliet, Louis-René

Enciclopedia on line

Pittore (Berna 1880 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1962). Amico di P. Klee, con il quale andò nel 1905 a Parigi, e soprattutto di A. Macke, conobbe poi nel 1911 F. Marc e Kandinskij. La sua pittura, all'inizio [...] il 1923 si dedicò quasi esclusivamente, raggiungendo felici risultati nel senso raffinato del colore. Autore delle vetrate per la Bremgarten Kirche (Berna, 1925), per la Lukas kirche (Lucerna, 1935-36) e per la Zwinglikirche (Winterthur, 1943-44), ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUERELLO – BREMGARTEN – SVIZZERA – ORFISMO – CUBISMO

REUSS

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS (A. T., 20-21) Laura Mannoni Uno dei principali fiumi della Svizzera, affluente di destra dell'Aar; ha origine nel cantone di Uri, nella regione del San Gottardo, tra il colle della Furka e quello [...] da qui fino alla sua confluenza con l'Aar assume la direzione NNO. Dalla confluenza della Kleine Emme fino a Bremgarten, corre in una larga pianura alluvionale, formando numerosi meandri; attraversa quindi le pieghe più orientali del Giura e si versa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUSS (1)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] le vie medievali, determinano l'aspetto architettonico di Friburgo, di Murten, di Aarau, di Zofingen, di Mellingen e di Bremgarten; ne rimangono resti importanti a Lucerna, a Berna e a Basilea. Anche la scultura nella Svizzera fu in continuo rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ARGOVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] assai elegante e moderno. È sede di numerosi istituti culturali ed economici. Dopo di essa sono degne di ricordo Zofingen, Lenzburg, Bremgarten, Muri, Baden, Schinznach, Brugg ed altre cittadine minori. Zofingen ha molte fabbriche di nastri e seterie ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA ELVETICA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGOVIA (1)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera nel cantone d'Argovia, sulla linea Basilea-Zurigo, a 388 m. s. m., nota da secoli per le sue acque termali. Sorge sulla sinistra del Limmat e sulle pendici di alcuni colli un tempo [...] movimento commerciale. Ad appena 8 km. da Baden si trova Brugg, dove s'incrociano le linee di Aarau e di Bremgarten e che è passaggio obbligato per raggiungere Schinznach, altro celebre luogo di bagni termali, e gli importanti resti dell'abbazia di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RODOLFO D'ASBURGO – CHIESA CATTOLICA – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali