• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [21]
Storia [19]
Arti visive [2]
Trasporti [2]
Trasporti marittimi e fluviali [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]

brigantino

Enciclopedia on line

Veliero di modeste dimensioni (in media da 100 a 300 t di stazza lorda), attrezzato con due alberi a vele quadre e bompresso. Fu di diffuso impiego, dal Cinquecento in poi, nel Mediterraneo e nei mari dell’Europa settentrionali. B. a palo Veliero con bompresso e tre alberi verticali: quelli di trinchetto e maestra a vele quadre; quello di mezzana a vele auriche (v. fig.). B. goletta Veliero attrezzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELE QUADRE – TRINCHETTO – BOMPRESSO – GOLETTA – VELIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brigantino (1)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] storici; i galeoni, che rappresentarono le navi da combattimento per eccellenza, da cui derivò poi il vascello; i brigantini, che segnarono una nuova era di scoperte scientifiche; fino ai velocissimi clipper, che rivoluzionarono i tempi del commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

avviso

Enciclopedia on line

Tipo di piccola nave da guerra, destinata ai servizi di esplorazione, di crociera, e di comunicazione, una volta affidati esclusivamente al naviglio di superficie e ai segnali ottici. Inizialmente celeri [...] velieri (corvette, brigantini, feluche), poi unità a vapore (esploratori) leggere e rapide, gli a. sono oggi sostituiti da esploratori aerei e sommergibili, mentre le comunicazioni sono fatte per radio. A. scorta Nave militare destinata alla scorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SOMMERGIBILI – BRIGANTINI – CORVETTE – FELUCHE

ORSO, CAPO d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSO, CAPO d' (A. T., 27-28-29) Guido Almagià d' Promontorio della Penisola Sorrentina con cui si affaccia al mare la dorsale del M. Pertuso, tra la parte più interna del Golfo di Salerno e l'insenatura [...] state conquistate, quando le unità del Lomellino attaccarono secondo il previsto, determinando la completa vittoria. Quattro galere e due brigantini spagnoli furono presi o colati a fondo, e 1400 uomini circa uccisi o messi fuori di combattimento; da ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] l'antica galeotta, sullo scorcio del '600, si mutò in bastimento a vele quadre, per uso di commercio più che di guerra. Il brigantino era, a sua volta, un piccolo e svelto bastimento a remi e a vela, di minimo pescaggio, adoperato come legno da corsa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CIALDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDI, Alessandro Marina De Marinis Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] da G. A. A. Des Geneys ed ebbe l'opportunità di imbarcarsi, in qualità prima di pilota f. poi di scrivano, su brigantini battenti bandiera sarda in rotta per il Brasile. Ottenute le patenti di capitano di cabotaggio, di lungo e gran corso, nel 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE ROMANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BRIGANTIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994 BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche) B. Saria Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] del lago lacus Venetus. Probabilmente qui è stata celticizzata una popolazione originariamente retica. Strabone annovera i Brigantini tra i Vindelichi celtici. La città viene, nelle antiche fonti, variamente denominata (vedasi in Strabo, 4 ... Leggi Tutto

CUAUHTEMOC

Enciclopedia Italiana (1931)

Detto dagli Spagnoli Guatimozin. Ultimo re degli Aztechi, nato il 1502, figlio del re Ahuitzotl. Egli fu il principale difensore dell'indipendenza del suo paese contro gli Spagnoli e alla morte del valoroso [...] era assediata per terra e per acqua da Cortés alla testa di un migliaio di Spagnoli con artiglieria e cavalleria e alcuni brigantini e di più decine di migliaia d'indigeni alleati contro il Messico. C. si difese strenuamente per tre mesi ma infine ... Leggi Tutto
TAGS: BERNAL DIAZ DEL CASTILLO – ARTIGLIERIA – CUITLÁHUAC – BRIGANTINI – AHUITZOTL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUAUHTEMOC (2)
Mostra Tutti

VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] destinate a operare contro l'Inghilterra. Nel 1805 salpò da Tolone con 11 vascelli di linea, 7 fregate e 2 brigantini che trasportavano un corpo di truppe, e giunse il 9 aprile davanti a Cadice. Rinforzato dalla squadra dell'ammiraglio spagnolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de (1)
Mostra Tutti

FEDERMANN, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre avventuriero, nato a Ulm. Postosi al servizio dei Welser, si recò nel 1530 nel Venezuela, ed effettuò una spedizione nell'interno del paese fino ai Llanos, della quale scrisse in tedesco una relazione [...] di aspettarlo al capo della Vela. Aveva già combinato in segreto il suo piano con Alonso Martín, che disponeva dei brigantini lasciati da Alfinger a Maracaibo. Al capo della Vela Martín e Chaves trovarono F., ritornato dalla Española con 80 uomini ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – BARQUISIMETO – BRIGANTINI – VENEZUELA – MARACAIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERMANN, Nikolaus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
brigantina¹
brigantina1 brigantina1 s. f. [da brigantino]. – La randa dell’albero poppiero, sui bastimenti che hanno la randa anche sugli altri alberi.
brigantina²
brigantina2 brigantina2 s. f. [der. di brigante «uomo d’armi»]. – Armatura, che risale al sec. 14°, costituita da un giubboncino di grossa tela su cui sono ribadite delle lamelle d’acciaio sovrapposte come tegole d’un tetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali