• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Fisica [16]
Biografie [14]
Geofisica [6]
Chimica [5]
Arti visive [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Meteorologia [5]
Storia [4]
Ingegneria [4]
Fisica atomica e molecolare [3]

BRINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo il Chistoni la brina sarebbe dovuta al congelarsi del deposito liquido (rugiada) già formatosi sugli oggetti esposti all'irraggiamento notturno, in seguito a un ulteriore raffreddamento di questi [...] il passaggio diretto allo stato solido del vapore acqueo dell'aria, quando la temperatura degli oggetti è sotto zero. La brina si presenta sotto forma di granellini di ghiaccio bianchi, opachi, più minuti di un chicco di riso. Occorre tener distinta ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAGGIAMENTO – TEMPERATURA – CALABROSA – GALAVERNA – CHISTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINA (2)
Mostra Tutti

brina

Enciclopedia Dantesca (1970)

brina Luigi Peirone . In Pg XXI 47 ricorre in un elenco di fenomeni atmosferici: Per che non pioggia, non grando, non neve, / non rugiada, non brina più sù cade / che la scaletta di tre gradi breve. [...] duraturae conspecto sole pruinae ". Ma la fonte latina, nella sua semplicità, non può aver costituito più di un generico richiamo, privo di precise indicazioni stilistiche. Cfr. infine Rime c 48 li fioretti... / li quai non poten tollerar la brina. ... Leggi Tutto

BRINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRINA, Giuseppe Luciana Vaccher Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] . in cui si parla dei "de Brinis" di Carenno, ma non si sono trovati riferimenti, negli anni relativi, alla vita del Brina. Queste risultano essere le sue opere: due tele con episodi della Vita di s. Celestino, inS. Desiderio a Brescia; Gesù Bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

calaverna

Enciclopedia on line

Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami, le foglie degli alberi ecc. formandovi un rivestimento di ghiaccio molto fragile. Nell’attrezzatura navale, rivestimento [...] di protezione, di cuoio o di tela, contro l’usura di un oggetto costretto a strisciare continuamente su un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: BRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calaverna (1)
Mostra Tutti

BRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRINI (del Brina) Mina Bacci Pittori fiorentini di non grande rilievo, attivi nella seconda metà del sec. XVI; insieme con il Portelli e Maso da San Friano, si possono inserire in quella tendenza arcaicizzante [...] A. M. Petrioli, Firenze 1966). Nel 1568 un Giovanni e un Francesco scolari di Michele di Ridolfo, identificabili con i Brini (Pecori), erano a San Gimignano ad affrescare nel refettorio del convento di S. Girolamo una Moltiplicazione dei pani. Nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sbrinamento

Enciclopedia on line

Operazione necessaria per eliminare i depositi di brina che si formano, per es., sulle pareti esterne dei serpentini vaporizzatori sistemati nelle celle di un impianto frigorifero o sul vetro del lunotto [...] . Negli impianti frigoriferi l’umidità dell’aria contenuta nelle celle si deposita inizialmente sui tubi sotto forma di minuti ghiaccioli (brina), che a poco a poco danno luogo a uno strato compatto di ghiaccio che ostacola la trasmissione del calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

antibrina

Enciclopedia on line

Impianto destinato alla protezione delle colture dagli effetti del gelo e della brina. La protezione può essere effettuata passivamente con semplici coperture di stuoie o di plastica trasparente, che isolano [...] le piante dall’ambiente circostante consentendo loro di permanere a temperature diverse, più alte, dell’ambiente circostante. In maniera attiva la protezione può essere invece realizzata aspergendo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE

brinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brinamento brinaménto [Atto ed effetto del brinare o del brinarsi "ridurre o ridursi in brina", da brina] [CHF] [FML] Fenomeno consistente nel passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore [...] allo stato solido (come avviene appunto nel fenomeno naturale di formazione della brina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brinamento (1)
Mostra Tutti

brinometro

Enciclopedia on line

In meteorologia, speciale psicrometro, dovuto a P. Gamba, per prevedere la comparsa della brina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – PSICROMETRO

ringavagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringavagnare Parasinteto verbale di conio dantesco usato nell'immagine del villanello che, sbigottito dai campi bianchi di neve che egli crede coperti di brina, poi... la speranza ringavagna, / veggendo [...] 'l mondo aver cangiata faccia / in poco d'ora (If XXIV 12), " idest, recuperat spem perditam. Et nota quod autor facit pulcerrimam transumptionem vocabuli in tali casu; nam cavagna est cista rusticana, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
brina
brina s. f. [lat. pruīna, incrociato con bruma1]. – 1. Precipitazione atmosferica che si presenta sotto forma di minutissimi granellini di ghiaccio o anche di aghetti semitrasparenti, dovuta a trasformazione in ghiaccio del vapore acqueo o...
brinaménto
brinamento brinaménto s. m. [der. di brinare]. – In chimica e in fisica, fenomeno consistente nel passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido (come avviene appunto nel fenomeno naturale di formazione della brina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali