Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. di Varsavia. Tra i suoi studî sulla povertà e sulle condizioni di vita dei lavoratori e degli emarginati, ricordiamo: Najemna siła robocza w rzemiośle Paryża, XIII-XV w (1962; trad. it. Salariati ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ), ma tutto il saggio è estremamente importante.
141. Cf. il quadro, valido anche per i secoli dell'età moderna, dato da BronislawGeremek, Salariati e artigiani nella Parigi medievale. Secoli XIII-XV, Firenze 1975, pp. 69 ss.
142. Jan de Vries, The ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] V. anche B. Pullan, Rich and Poor, pp. 252-254.
123. B. Pullan, Rich and Poor, p. 248.
124. Ibid., p. 253.
125. BronislawGeremek, La pietà e la forca: storia della miseria e della carità in Europa, Roma 1986, p. 142.
126. B. Pullan, Rich and Poor, p ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] -1991, New York 1992.
Volkogonov, D., Lenin: a new biography, New York-London 1994.
Società postcomuniste di BronislawGeremek
sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] pp. 253-254, § 23; A. Sagredo, Sulle consorterie, pp. 303-304, § 50; p. 304, § 52; p. 306, § 55.
56. Cf. BronislawGeremek, Salariati e artigiani nella Parigi medievale, Firenze 19902, p. 50.
57. Vedi per es. il celebre contratto di Marino Contarini ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] . Per un confronto più generale: Stuart Woolf, Porca miseria. Poveri e assistenza nell’età moderna, Roma-Bari 1988; BronislawGeremek, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Torino 1988; Piercarlo Grimaldi-Renato Grimaldi ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Quattrocento Venice, in Pauvres et riches. Société et culture du Moyen-Äge aux Temps Modernes. Mélanges offerts à BronislawGeremek, Varsovie 1992, pp. 55-63. Cf. David Chambers-Brian Pullan-Jennifer Fletcher, Venice. A Documentary History, 1460-1630 ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] monografie intorno a poche parole chiave, dedicava a Costantino qualche accenno nella voce Chiesa dello storico polacco BronisławGeremek, per indicare l’inserzione della fede nell’Impero in una relazione profonda col mito concorrente della Chiesa ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] XIV-XVIII), in AA.VV., Storia d'Italia. Annali, I, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino 1978, pp. 981 -1047; BronislawGeremek, Povertà, in Enciclopedia, X, Torino 1980, pp. 1054-1082; AA.VV., Timore e carità. I poveri nell'Italia moderna. Atti ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] i colleghi polacchi (Marian Małowist, Witold Kula, Rafał Górski, Tadeusz Manteuffel, Antoni Maczak, Andrzej Wyrobisz, BronisławGeremek, Barbara Grochulska), con i quali Braudel aveva stabilito un rapporto molto stretto nel 1957, durante un viaggio ...
Leggi Tutto
fazismo
s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il «fazismo» dilagante nell’esecutivo è davvero...