• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Storia [2]
Geografia [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

BRULOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

I brulotti erano bastimenti, generalmente di piccole dimensioni, carichi di materie infiammabili, destinati a incendiare le navi nemiche e ad essere a loro volta consumati dal fuoco. Venivano rimorchiati [...] navi con tele inzuppate d'acqua e dai portelli si facevano sporgere grosse aste. Con l'adozione di navi in ferro i brulotti vennero in disuso. Nella guerra mondiale fu tentato il loro impiego, un'unica volta, dagl'Inglesi, nell'azione contro la base ... Leggi Tutto
TAGS: ZEEBRUGGE – BRULOTTI

DUQUESNE, Abraham

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio, nato a Dieppe nel 1610 da una famiglia di marinai di religione protestante, morto a Parigi il 2 febbraio 1688. Appena venticinquenne ebbe il comando d'una galera contro gli Spagnoli, e si distinse [...] per abilità e audacia, giungendo a incendiare, con un brulotto, l'ammiraglia spagnola nel 1638. Passò, col permesso del Mazarino, al servizio della Svezia; ma tornò poco dopo in Francia. Durante la guerra della Fronda restò fedele al Mazarino e, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – LUIGI XIV – BRULOTTO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUQUESNE, Abraham (1)
Mostra Tutti

ERTHOLME

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di tre isolotti, situato a 19 km. a NE. dell'isola Bornholm (Danimarca), nel Mar Baltico, con una superficie complessiva di 39 ha., e 120 ab. L'isola maggiore, che dà anche il nome a tutto il gruppo, [...] cominciato il combattimento la capitana di Creutz saltò in aria; l'ammiraglio Uggla sostenne ancora l'assalto dei nemici, ma investito da un brulotto fece la stessa fine del suo collega. Gli Svedesi dovettero allora lasciare alcune navi al nemico. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO V DI DANIMARCA – MAR BALTICO – AMMIRAGLI – DANIMARCA – BORNHOLM

ALBINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Augusto ** Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] nell'Adriatico, e nel 1860-61 all'assedio di Gaeta. Fu al comando della cannoniera Curtatone che, trasformata in brulotto, avrebbe dovuto, insieme con la cannoniera Conflenza comandata dal Saint-Bon, far saltare opere di difesa della piazzaforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – TASSA SUL MACINATO – RISORGIMENTO – ARMISTIZIO

ZIERIKZEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIERIKZEE (A. T., 44) Guido Almagià Città olandese dell'isola Schouwen nello Zeeland, prospiciente il braccio orientale dell'estuario della Schelda, con il quale è collegata da un canale. La città, di [...] favorevole al vento, lanciarono contro la linea francese una barca ripiena di materie infiammabili, ma prima che il brulotto arrivasse a destinazione, il vento cambiò direzione, e il danno che avrebbe potuto derivare dall'operazione, si ritorse ... Leggi Tutto

NAVARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83) Camillo MANFRONI * Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] mezzo d'un parlamentare a Ibrāhīm di richiamare i Turchi, che scorrazzavano nella penisola devastando e incendiando. Ma da un brulotto turco, s'ignora se per ordine d'Ibrāhīm o per iniziativa individuale, partì qualche colpo di fucileria, che mise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARINO (1)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] e da J. Wilkins (1680). Migliore successo delle mine sotto l'acqua ebbero quelle galleggianti, e cioè i brulotti (v.). Di questi brulotti esplodenti la prima pratica applicazione è italiana ed è attribuita a F. Giambelli o Giannibelli (sec. XVI), che ... Leggi Tutto

MACCHINE GUERRESCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE GUERRESCHE Mariano BORGATTI Plinio FRACCARO Mariano BORGATTI Carlo MANGANONI . Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] produsse danni gravissimi. Le macchine infernali del Giannibelli erano, dunque, specie di brulotti, e brulotti furono pure usati all'assedio di Gaeta nel 1861 (v. brulotto). All'assedio di Ostenda (1601-1604) furono, da ingegneri italiani, inventati ... Leggi Tutto

BORBORINO, Lanfranco, detto della Turca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca Michel Balard Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] , soprattutto quella di Martino da Canale. I Veneziani condussero tre assalti successivi, mentre da parte genovese fu apprestato un brulotto. Questo, però, deviato dal vento, non sortì l'effetto auspicato e il terzo assalto fu così decisivo: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ÖLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖLAND (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Sture BOLIN Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] con la loro sconfitta, dovuta principalmente al capovolgimento di una loro nave per manovra sbagliata e all'incendio di un'altra a opera di un brulotto avversario. Diverse navi svedesi si perdettero sulla costa. Tre furono catturate dagli Olandesi. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ALTO MEDIOEVO – MAR BALTICO – ORDOVICIANO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÖLAND (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
brulòtto
brulotto brulòtto s. m. [dal fr. brûlot, propr. «vascello incendiario», der. di brûler «bruciare»]. – Scafo di bastimento o galleggiante, semovente o lasciato alla deriva, che veniva caricato di esplosivo e materiale combustibile e fornito...
caracca
caracca s. f. [forse dall’arabo ḥarrāqa «brulotto»]. – Bastimento a vela, da carico e da guerra, attrezzato normalmente con tre alberi, impiegato nei sec. 16° e 17°, spec. nelle navigazioni oceaniche. ◆ Accr. caraccóna (v.), o caraccóne m.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali