• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Scienze politiche [2]
Cinema [1]
Film [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Psicologia sociale [1]
Sociologia [1]

Bettelheim, Bruno

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense di origine austriaca (Vienna 1903 - Silver Spring 1990); emigrato (1939) negli USA, insegnò nell'univ. di Chicago. È noto per le sue tecniche nel trattamento dei bambini con disturbi emotivi e per la sua analisi degli aspetti psicologici del pregiudizio razziale. Tra le sue opere: Dynamics of prejudice (con Morris Janowitz, 1950), Love is not enough (1950, trad. it. 1967), Symbolic ... Leggi Tutto
TAGS: LEARNING – CHICAGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettelheim, Bruno (1)
Mostra Tutti

Televisione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Televisione Peppino Ortoleva Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] include aspetti sociali (come hanno dimostrato le ricorrenti polemiche sulla TV come sostituto della famiglia, da Bruno Bettelheim a Karl Popper e a Neil Postman), linguistico-comunicativi (le ricorrenti discussioni sulla cattiva qualità iconica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Televisione (15)
Mostra Tutti

autismo

Dizionario di Medicina (2010)

autismo Disturbo neurocomportamentale (detto anche sindrome di Kanner) di tipo pervasivo che interessa più aree dello sviluppo del bambino (comunicativa, sociale, cognitiva), tanto che, nell’accezione [...] come una regressione a uno stato di a. primario ritenuto normale nel neonato, sia le celebri tesi di Bruno Bettelheim, che indicavano come causa della sindrome i rapporti primari dei piccoli con madri così affettivamente distanti da essere denominate ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO – EZIOLOGIA MULTIFATTORIALE – SINDROME DI ASPERGER – TERAPIE FAMILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autismo (6)
Mostra Tutti

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Paris 1992. Ezrahi, Y., Rubber bulletts, power and conscience in modern Israel, New York 1997. Fleck, C.,Müller, A., Bruno Bettelheim and the concentration camps, in "Journal of the history of the behavioural sciences", 1997, XXXIII, pp. 1-37. Frank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

NUOVI PARADIGMI DELL'IMMAGINARIO

XXI Secolo (2009)

Nuovi paradigmi dell’immaginario Marina D’Amato Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] essa ludica, iniziatica, pedagogica, psicologica. La psicologia La psicoanalisi delle fiabe è universalmente associata al nome di Bruno Bettelheim (1903-1990), ma prima di lui Freud e Carl Gustav Jung hanno proposto studi sulla fiaba. Nell’approccio ... Leggi Tutto

Adolf Loos

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la radicale novità della sua opera Adolf Loos, cresciuto in Europa ma amante [...] Loos, con Otto Wagner e il movimento secessionista, è espressione di quello straordinario crepuscolo dell’arte austriaca che Bruno Bettelheim ha ben stigmatizzato nella Vienna di Freud, dove il rapporto con la tradizione del mestiere e dello stile ... Leggi Tutto

Zelig

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zelig Federica De Paolis (USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] tra fiction e documentazione tipico dei film di Allen. La presenza di intellettuali quali Susan Sontag, Saul Bellow e Bruno Bettelheim contribuisce a dare a Zelig il suo alone di veridicità. Ma il regista pensa anche alla storia del cinema per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FESTIVAL DI VENEZIA – CAHIERS DU CINÉMA – BRUNO BETTELHEIM – DUKE ELLINGTON

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , ebbe decisiva importanza il patto successorio con i Lussemburgo, stretto a Bruna il 10 febbraio 1364 tra Carlo IV e Rodolfo IV e i Biographie, voll. 56, Lipsia e Monaco 1875-1912; A. Bettelheim, Biographische Blätter, I e II, Vienna 1895-96; id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Oscar Botto Giovanni Verardi Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] agriculture: The art of the possible, Berkeley 1968; Ch. Bettelheim, L'Inde independante, Parigi 1971; G. Myrdal, Saggio invece i microliti e semplici capanne di argilla. La ceramica è bruno-chiara o rossa con disegni neri. Terza giunge la già nota ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONFERENZA DI BANDUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psichiatria BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] ., 1955. Berner, P., Das paranoische Syndrom, Berlin 1965. Berze, J., Gruhle, H. W., Psychologie der Schizophrenie, Berlin 1929. Bettelheim, B., The empty fortress, New York 1967 (tr. it.: La fortezza vuota, Milano 1978). Biermann, G., Handbuch der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali