Fisico (Pisa 1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà dei neutroni lenti, si trasferì a Parigi, dove lavorò con F. Joliot-Curie all'Istituto del radio, ottenendo notevoli risultati nel campo della fisica nucleare, e quindi (1940) negli USA, dove mise ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
BrunoPONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] che determinano la direzione del raggio rifratto, enunciate da Cartesio nel 1637, sono le seguenti: 1) il raggio rifratto giace nel piano determinato dal raggio incidente e dalla normale alla superficie ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
BrunoPONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] esterna; il liquido, essendo incompressibile, trasmette sulle pareti del recipiente la forza, in direzione normale alle pareti stesse; se facciamo un orifizio nel recipiente, il liquido zampilla fuori ...
Leggi Tutto
REVERSIBILE, PROCESSO
BrunoPontecorvo
. In termodinamica si considerano spesso delle trasformazioni, come l'espansione di un gas, le reazioni chimiche, il cambiamento di stato di un corpo, ecc. Tali [...] trasformazioni in generale fanno passare il sistema in evoluzione da uno stato di equilibrio a un altro di equilibrio; gli stati intermedî per contro non sono generalmente stati di equilibrio: per es., ...
Leggi Tutto
TERMOSTATO
BrunoPONTECORVO
. In molte applicazioni tecniche e ricerche scientifiche è necessario mantenere costante la temperatura di un ambiente, entro limiti più o meno ristretti. Si chiama termostato [...] il dispositivo con il quale si ottiene tale scopo. Il più semplice dispositivo termostatico può ritenersi quello usato correntemente anche nella pratica casalinga e noto sotto il nome di cottura a "bagno ...
Leggi Tutto
WESTON, Edward
BrunoPONTECORVO
*
Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric [...] Instrument Co. ha grandemente contribuito al progresso dell'industria e della scienza dell'elettricità, con la produzione di strumenti di misura industriali di grande precisione.
La pila di Weston. - Campione ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
BrunoPontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] dall'altra delle linee equidistanti, si osservano dei fenomeni di diffrazione (v. interferenza e diffrazione), che furono notati per la prima volta da J. Fraunhofer. La lastrina così rigata prende il nome ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
BrunoPontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] e si osserva la luce trasmessa con un nicol, si notano diverse colorazioni a seconda della direzione di oss. ervazione. Questo fenomeno avviene nei cristalli birifrangenti colorati, cioè non completamente ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
BrunoPontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] scopo. La nozione di rendimento implica quindi il paragone tra il risultato utile che si ottiene e quello che si è speso per ottenerlo.
Il rendimento deve essere definito in modo preciso caso per caso; ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
BrunoPONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] alle università di Bonn (1828-32), di Berlino (1832-34), di Halle (1834-36), poi ancora di Bonn, dove tenne, fino alla morte, le cattedre di matematica e di fisica. Ebbe ivi quale assistente di fisica ...
Leggi Tutto