• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [5]
Biografie [4]
Musica [2]
Temi generali [2]
Lingua [1]
Teatro [1]
Prosa [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]

Die Buddenbrooks

Enciclopedia on line

Romanzo (1901) dello scrittore tedesco Th. Mann (1875-1955), ampia storia della decadenza di una famiglia borghese tedesca, e dei suoi ideali nel sec. 19°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Thomas Mann

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann è uno dei maggiori narratori [...] cui approdano le diverse discipline contemporanee e con i problemi politici e sociali del suo tempo. Dagli esordi ai Buddenbrook Thomas Mann I Buddenbrook Il libro era aperto alla pagina dove, con la scrittura dei suoi antenati e da ultima quella di ... Leggi Tutto

Fàvaro, Roberto

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Padova 1961). Docente di Storia della musica e del teatro musicale presso l’Accademia di belle arti di Brera e direttore artistico del Teatro lirico di Milano, ha fornito contributi [...] lingua italiana, della sua copiosa produzione saggistica si citano qui: L'ascolto del romanzo. Mann, la musica, i Buddenbrook (1993); Storia della musica (1999); The soundtrack of 20th century Italian literature (2002); La musica nel romanzo italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDENBROOK – NOVECENTO – PADOVA

Mann, Thomas

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mann, Thomas Antonella Gargano Il grande narratore del crepuscolo della borghesia Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] il sostenitore di quella parte della Germania che si era opposta al nazionalsocialismo. L’artista e il borghese Nei Buddenbrook, pubblicato nel 1901 a soli ventisei anni, Thomas Mann ricostruisce la storia di una ricca famiglia borghese di Lubecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – RICHARD WAGNER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Thomas (4)
Mostra Tutti

CARSEN, Robert

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] Richard Wagner ha messo in scena a Colonia la Tetralogia, conclusa nel 2003, come un grande romanzo sociale ottocentesco, stile Buddenbrook (eseguendo le quattro parti dell’opera in soli due giorni per sottolineare come di opera unica si tratti), e a ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – CAVALIERE DELLA ROSA – ANDREW LLOYD WEBBER – CLAUDIO MONTEVERDI – FANCIULLA DEL WEST

Romanzo/antiromanzo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] con la stagione precedente, sviluppandosi nel solco del romanzo ottocentesco. È il caso di una costruzione narrativa come I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia (Buddenbrooks. Verfall einer Familie, 1901) dello scrittore Thomas Mann, che si colloca ... Leggi Tutto

I narratori e la finanza

Il Libro dell Anno 2012

Nicola Lagioia I narratori e la finanza Cambiamento nella letteratura come nell’economia. Molti autori di libri e film si sono occupati del neocapitalismo: da D.F. Wallace a Don DeLillo, da Stanley Kubrick [...] che fino ad alcuni decenni prima poteva essere la tragedia di una famiglia rovinata (un esempio per tutti il declino dei Buddenbrook) diventa, dal punto di vista narrativo dei nuovi oligarchi, la fredda statistica di interi paesi caduti in miseria a ... Leggi Tutto

PACCAGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCAGNINI, Angelo Laura Zattra PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] di musiche per la televisione: sua la colonna sonora, realizzata con Roberto Goitre, del sceneggiato televisivo I Buddenbrook (1971), nella quale, scrive Mila (ibid., p. 181), «ritornano trionfalmente, insieme ai mezzi elettronici, i vecchi strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ CASTIGLIONI – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – RICCARDO BIANCHINI – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCAGNINI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MALTAGLIATI, Evelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALTAGLIATI, Evelina (Evi) Caterina Cerra Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli. Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] da A. Puškin. Al principio degli anni Settanta, con Fenoglio regista fu la contessa Elisabeth nella riduzione televisiva de I Buddenbrook di Th. Mann (1971), e partecipò a diverse produzioni per la "TV dei ragazzi" (La finestra all'interno, 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA VITALIANI – TATIANA PAVLOVA – LILLA BRIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTAGLIATI, Evelina (2)
Mostra Tutti

Letteratura e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] vita e della sua cultura. Il tema nietzschiano della dissoluzione, al centro della produzione di Mann, a partire da I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia (1901), domina anche quello che è forse uno dei romanzi più affascinanti del Novecento, La ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali