• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [15]
Biografie [9]
Geografia [4]
Africa [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Archeologia [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Geografia umana ed economica [2]
Antropologia culturale [2]

Buganda

Enciclopedia on line

Regione naturale dell’Uganda meridionale (60.000 km2), compresa tra il Lago Vittoria (a E), il Nilo Vittoria (a N) e il Tanganica (a S). Coltivazione di cotone, caffè, canna da zucchero e banane. Pesca lacustre. Città principale Kampala, che è anche capitale dello Stato. Regno del B. Uno dei più estesi e importanti regni sorti nell’Africa intelacustre popolato dall’etnia Ganda. Era governato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – LAGO VITTORIA – NILO VITTORIA – TANGANICA – KAMPALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buganda (1)
Mostra Tutti

Mutesa II

Enciclopedia on line

Re (kabaka) del Buganda (n. 1924 - m. in Inghilterra 1969). Sul trono dal 1939 al 1953, fu deposto dall'amministrazione britannica e deportato a Londra per non aver voluto rinunciare ai privilegi di cui [...] Tornato sul trono dopo le riforme costituzionali del 1955, fu deposto e costretto all'esilio nel 1966 da M. Obote che, sospesa la costituzione federalista, abolì il regno del Buganda (ricostituito nel 1993 sotto R. M. Mutebi, n. 1956, figlio di M.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUGANDA – LONDRA

Mutesa I

Enciclopedia on line

Re (kabaka) del Buganda (m. Nabulagala, oggi in Uganda, 1884). Salito al trono nel 1856, non si oppose alla penetrazione europea nei suoi dominî, accogliendo nel 1862 la spedizione degli inglesi J. H. [...] Speke e J. A. Grant. Pur essendo musulmano, favorì dal 1877 l'ingresso di missionarî protestanti e cattolici nel regno, nella speranza di contrapporre l'influenza europea alla minaccia egiziana proveniente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTI – BUGANDA – SUDAN

kazaka

Dizionario di Storia (2010)

kazaka kabaka Titolo regale del Buganda, od. Uganda. La linea dei k., che si richiama a una figura leggendaria di capostipite dinastico Kintu Kato, collocabile fra 13° e 14° sec., si consolidò intorno [...] vertice del sistema politico indigeno durante il dominio coloniale britannico, la figura del k. fu perno del patriottismo del Buganda ed ebbe un ruolo cruciale nel processo di decolonizzazione con Mutesa II, attraverso il partito Kabaka yekka (Amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

Mwanga II

Dizionario di Storia (2010)

Mwanga II Kabaka («re») del Buganda (n. 1866 ca.-m. 1903). Successe al padre Mutesa I nel 1884. Per preservare le tradizioni ganda dalle crescenti influenze esterne, perseguitò duramente cattolici, anglicani [...] (1885-86) e musulmani (1888), che nel 1888-89 si rivoltarono, allontanandolo dal trono, poi riottenuto con l’appoggio inglese. Accettò nel 1894 il protettorato britannico, ma nel 1897 lanciò una rivolta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mutesa II, Edward Frederick

Dizionario di Storia (2010)

Mutesa II, Edward Frederick Re (kabaka) del Buganda e primo presidente dell’Uganda (Kampala 1924-Londra 1969). Educato in Inghilterra, salì al trono nel 1940. Difese le autonomie del regno e negli anni [...] ’Uganda. Con l’indipendenza (1962), fu eletto presidente della Repubblica (1963), mantenendo la sua carica regale all’interno del Buganda, ma nel 1966 fu destituito dal primo ministro M. Obote e riparò a Londra, dove morì in circostanze che fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mutesa I, Mukaabya Walugembe

Dizionario di Storia (2010)

Mutesa I, Mukaabya Walugembe Re (kabaka) del Buganda (Mulago 1838 ca.-Nabulagala 1884). Salito al potere nel 1856, M. proseguì la politica del padre, Suna II, accentrando il potere e rivaleggiando con [...] il vicino Bunyoro. Attuò una politica espansionistica e creò un corpo di amministratori militari delle aree assoggettate. Incentivò i traffici (compresa l’esportazione di schiavi) e accolse l’islam alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kagwa, sir Apolo

Dizionario di Storia (2010)

Kagwa, sir Apolo Primo ministro del regno del Buganda e storico (n. 1869 ca.-m. 1927). Membro della corte di Mutesa I e Mwanga II, in un periodo di lotte di potere tra anglicani, cattolici e musulmani, [...] sottoscrisse un trattato con F.J.D. Lugard (1890), gettando le basi per il protettorato britannico sul regno (1894). Scrisse importanti resoconti sulla storia e sulle tradizioni del Buganda. Fu il primo africano a essere insignito del titolo di sir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ganda

Enciclopedia on line

(o BaGanda) Importante gruppo etnico bantu insediato a NO del Lago Vittoria che ha dato il nome all’omonimo regno (➔ Buganda) e, dopo il 1894, all’intero protettorato dell’Uganda. I G. sono agricoltori [...] sedentari (la coltivazione del caffè si è diffusa in epoca coloniale) ma tra i G. rivieraschi è anche largamente praticata la pesca. L’abitazione tradizionale era a pianta circolare, con grande tetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO VITTORIA – GRUPPO ETNICO – BAGANDA – UGANDA – BANTU

Uganda, martiri dell'

Dizionario di Storia (2011)

Uganda, martiri dell' Uganda, martiri dell’ Gruppo di ventidue servitori di fede cattolica (quasi tutti ugandesi) della corte del re (kabaka) Mwanga II del Buganda, considerati santi dalla Chiesa di [...] Roma, che tra il 1885 e il 1887 furono oggetto di persecuzione e poi di martirio, a causa della loro proclamata fede religiosa. Negli scontri tra le differenti fazioni collegate alle influenze dei missionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali