• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Economia [23]
Storia [7]
Geografia [4]
Scienze politiche [6]
Storia economica [4]
Storia contemporanea [4]
Geopolitica [4]
Diritto [3]
Biografie [4]
Metodi teorie e provvedimenti [3]

Deutsche Bundesbank

Enciclopedia on line

Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione della Banca di Prussia, con ruolo preminente tra 32 banche d’emissione (dal 1924 ridotte a 4). Dopo l’iperinflazione del primo dopoguerra, ne fu sancita l’indipendenza dal potere governativo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIONE MONETARIA – EUROSISTEMA – GERMANIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bundesbank (1)
Mostra Tutti

Esfs

NEOLOGISMI (2018)

Esfs s. m. inv. Sigla dell’ingl. European system of financial supervision, Sistema europeo di vigilanza finanziaria. • Se il «Financial Times» non esita a parlare di «discordia» sulle misure da prendere, [...] lasciando perdere i punti d’intesa, è con una certa asprezza che la Bundesbank risponde alla proposta di [Mario] Monti sull’acquisto di titolo dei Paesi in crisi da parte dei Fondi salva-Stati Esfs e Esm. (Roberto Brunelli, Unità, 24 giugno 2012, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: FINANCIAL TIMES – BRUXELLES – EQUITALIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esfs (1)
Mostra Tutti

lombard rate

Enciclopedia on line

Tasso praticato dalle banche centrali alle aziende di credito sulle operazioni di anticipazione sui titoli. Il nome deriva dai banchieri italiani (➔ lombardi), che operavano nel 15° sec. in Gran Bretagna. Nella [...] Repubblica Federale di Germania il termine Lombardsatz designava il tasso di interesse di breve periodo applicato dalla Bundesbank sulle anticipazioni sui titoli. Dal 1° gennaio 1999, con la partecipazione della Germania alla fase conclusiva della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – GRAN BRETAGNA – BUNDESBANK – GERMANIA

Weidmann, Jens

Enciclopedia on line

Weidmann, Jens Economista tedesco (n. Solingen 1968). Ultimati gli studi in Economia, è stato ricercatore presso l’Institute for International Economic Policy dell’Università di Bonn (1994-97) ed economista al Fondo [...] tedesco degli esperti economici (1999-2003), W. è stato a capo della Divisione analisi e politica monetaria della Deutsche Bundesbank (2003-06) e ha guidato il Dipartimento per la politica economica e fiscale presso l’ufficio del Cancelliere federale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEUTSCHE BUNDESBANK – POLITICA MONETARIA – BANCA CENTRALE – SOLINGEN

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Laura Castellucci Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Schneider Equini Rolf Wedewer Popolazione. [...] del marco a partire dal 9 maggio 1971. E seguito un prolungato periodo di politica di rigore monetario, modificata dalla Bundesbank solo verso la fine del 1974. Nel 1975 la politica monetaria ha avuto come finalità quella di creare delle condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALIZZAZIONE DELL'ECONOMIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Srep

NEOLOGISMI (2018)

Srep s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Supervisory review and evaluation process, Processo di revisione e valutazione prudenziale. • A Francoforte spetterà infatti il compito di dare un “voto” all’adeguatezza [...] . Non solo. Accanto all’Ssm si dovranno muovere anche le singole autorità di vigilanza, come Banca d’Italia o la Bundesbank, cui spetterà assegnare un giudizio di analoga rilevanza alle banche più piccole dei rispettivi paesi. È questa una delle ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – SOLE 24 ORE – INGL

OMT

Lessico del XXI Secolo (2013)

OMT – Sigla di Outright monetary transactions. Programma di interventi sul mercato dei titoli di Stato della , annunciato dal presidente della BCE (Banca centrale europea) Mario Draghi alla conferenza [...] del processo di trasmissione della politica monetaria in tutti i paesi membri. Il programma, fortemente avversato dalla Bundesbank che vi ha ravvisato un rischio per la stabilità dei prezzi, si basa su quattro caratteristiche principali: gli ... Leggi Tutto

spreadomaniaco

NEOLOGISMI (2018)

spreadomaniaco s. m. (iron.) Chi ha un’ossessione per lo spread, per il differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi. • Finora [...] condiscendente e alla fine inconcludente dagli spreadomani o spreadomaniaci di Berlino e Bruxelles e dal partito tedesco della Bundesbank che detta parte decisiva della legge anche a Francoforte. (Giuliano Ferrara, Foglio, 20 luglio 2012, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: BUNDESBANK – BRUXELLES – EUROZONA – BERLINO – INGL

spreadomane

NEOLOGISMI (2018)

spreadomane s. m. e f. (iron.) Chi è fissato per lo spread, per il differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi. • Finora [...] condiscendente e alla fine inconcludente dagli spreadomani o spreadomaniaci di Berlino e Bruxelles e dal partito tedesco della Bundesbank che detta parte decisiva della legge anche a Francoforte. (Giuliano Ferrara, Foglio, 20 luglio 2012, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: BUNDESBANK – BRUXELLES – EUROZONA – BERLINO – INGL

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] ha deciso di portare il tasso di sconto all'8,7%, un livello mai raggiunto prima di allora. La decisione della Bundesbank è stata presa proprio nel momento in cui la recessione economica e la crescita della disoccupazione colpivano gran parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
euroarea
euroarea (euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto pessimista sulle prospettive di breve...
Ume
Ume s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere centrale [Hans Tietmeyer] si compiace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali