• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Letteratura [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [1]

Buonaccórso da Montemagno il Giovane

Enciclopedia on line

Verseggiatore (Pistoia tra il 1391 e il 1393 - Firenze 1429). Fu gonfaloniere (1421), lettore di legge nello Studio fiorentino, ambasciatore. Lasciò rime petrarcheggianti, ancora non ben distinte da quelle [...] del nonno, Buonaccorso il Vecchio (m. tra il 1390 e il 1395). L'ediz. canonica resta per ora quella del Casotti (1718): su questa e sui 61 mss. noti si dovrà operare la discriminazione tra i due canzonieri (28 testi sono già stati attribuiti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCHEGGIANTI – FIRENZE – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonaccórso da Montemagno il Giovane (1)
Mostra Tutti

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] , 393, 414; G. Zaccagnini, Notizie sulla vita di Buonaccorso da Montemagno il giovane, in Bull. stor. pistoiese, I (1899), pp. 60-73 (poi ampl. col titolo Buonaccorso da Montemagno il giovane. Studio biografico con notizie delle «prose», in Studi di ... Leggi Tutto

MONTEMAGNO, Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Buonaccorso da Marco Berisso MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il vecchio). – Figlio di Lapo da Montemagno, nacque probabilmente a Pistoia nel primo ventennio del secolo XIV. Dai documenti [...] . XX-XXXIV; G. Zaccagnini, Notizie sulla vita di Buonaccorso da Montemagno il giovane, in Bull. stor. pistoiese, I (1899), pp. 62-64 (poi ampl. col titolo Buonaccorso da Montemagno il giovane. Studio biografico con notizie delle «prose», in Studi di ... Leggi Tutto

MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da Clara Gennaro MONTEMAGNO, Giovanni di Buonaccorso da. – Figlio di Buonaccorso il Vecchio, nacque nella seconda metà del secolo XIV a Pistoia. Nel novembre del [...] , p. 333; G. Zaccagnini, Notizie sulla vita di Buonaccorso da Montemagno il Giovine, in Bull. stor. pistoiese, I (1899), pp. 64-67 (poi ampl. col titolo Buonaccorso da Montemagno il giovane. Studio biografico con notizie delle «prose», in Studi di ... Leggi Tutto

Niklas von Wyle

Enciclopedia on line

Umanista, poeta e pittore tedesco (n. Bremgarten, Svizzera, inizî sec. 15º - m. 1478 circa), segretario municipale e poi direttore di una scuola privata a Esslingen. Propagatore dell'umanesimo italiano [...] in Germania, tradusse e divulgò le opere di E. S. Piccolomini (del quale pubblicò anche l'editio princeps dell'epistolario), di G. Boccaccio, di Buonaccorso da Montemagno il Giovane, di P. Bracciolini, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONACCORSO DA MONTEMAGNO IL GIOVANE – UMANESIMO – BOCCACCIO – GERMANIA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] come al tempo di Pier l'Eremita. E par che il giovane e avventuroso re di Francia non sia insensibile a essi. da Ferrara, di Simone Serdini detto il Saviozzo da Siena, di Buonaccorso da Montemagno, dell'aretino Rosello Roselli, di Giusto de' Conti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] latino di Buonaccorso da Montemagno, tradotto nel 1449 in francese da Jean Miélot con il titolo di Controverse de Noblesse. Gli anni 1494-95 segnarono, com'è noto, un profondo cambiamento nella situazione della cultura di F.: i giovani francesi ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

PORCARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCARI, Stefano Anna Modigliani PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento. Ebbe un fratello [...] , pp. 226 s.; Prose del giovane Buonaccorso da Montemagno, inedite alcune, da due codici della Biblioteca Capitolare di Verona cura di M.G. Blasio, Roma 2014, pp. 12 s. L. Fumi, Il governo di S. P. in Orvieto, in Studi e documenti di storia e diritto ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCARI, Stefano (2)
Mostra Tutti

NENNA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNA, Giovan Battista Raffaele Girardi NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] nelle sue linee essenziali al De nobilitate di Buonaccorso da Montemagno) è fra il carisma ‘naturale’ di un rampollo dell’ provvede a chiarire, attraverso il suo alter ego, il giovane Nennio, giudice della contesa, il disegno d’integrazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MONTEMAGNI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMAGNI, Desiderio Vanna Arrighi MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] giuristi Buonaccorso da Montemagno, vissuti rispettivamente nel XIV e XV secolo. Dopo la prima educazione Montemagni frequentò segretario di Stato che nell’estate 1643 accompagnò il granduca e il principe Giovan Carlo a Cortona e a Chiusi, città di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali