• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [62]
Teatro [38]
Letteratura [24]
Arti visive [16]
Cinema [13]
Storia [11]
Musica [9]
Archeologia [5]
Lingua [5]
Geografia [5]

BURATTINO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La parola entrò primamente nella lingua italiana quale nome proprio (foggiato da buratto "frullone"), ossia quale uno dei tanti nomi specifici (Frittellino, Trivellino, Traccagnino, ecc.) che, già alla [...] con le mani, quanto di "marionetta", cioè pupo di legno che si aziona con fili. "L'andare il giorno in piazza ai burattini Ed agli zanni furon le lor gite", è detto, infatti, nel Malmantile del Lippi (II, 46). Nel Settecemo cominciò a significare ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUA ITALIANA

Burattini, Tito Livio

Enciclopedia on line

Inventore e studioso di fisica (n. Agordo 1617 - m. in Polonia 1680); viaggiò in Egitto, poi (1641) si stabilì in Polonia, ove diresse la zecca di stato. Nella Misura universale (1675) propose come unità di lunghezza quella del pendolo che batte il secondo, attribuendo a tale unità il nome di "metro"; da essa derivò le unità di misura per superfici e volumi e indirettamente anche per i pesi. Suggerì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITÀ DI MISURA – POLONIA – EGITTO – AGORDO – VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burattini, Tito Livio (1)
Mostra Tutti

Punch

Enciclopedia on line

Personaggio del teatro dei burattini inglese, spesso rappresentato in lite con la moglie Judy. Il nome è abbreviazione di Punchinello, adattamento dell’it. Pulcinella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE

Guignol

Enciclopedia on line

Burattino creato a Lione, a imitazione dei burattini italiani, da Laurent Mourguet negli ultimi anni del 18° secolo. G. è un canut, cioè un operaio di setificio; ha per moglie, Madelon e come inseparabile [...] amico Gnafron. La figura di G. divenne così popolare in tutta la Francia che il suo nome significa oggi burattino in genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
TAGS: FRANCIA – LIONE

ningyo-shibai

Enciclopedia on line

Tipo di spettacolo del teatro giapponese che comporta la presenza di fantocci manovrati dall’uomo (burattini o marionette). Tra le forme più celebri, il ningyo joruri (o più semplicemente joruri), che [...] sorse nel 17° sec. e raggiunse i massimi livelli artistici grazie alla collaborazione del drammaturgo Chikamatsu Monzaemon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – MARIONETTE – BURATTINI – JORURI

GRAND-GUIGNOL

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAND-GUIGNOL (letteralmente: gran fantoccio, da Guignol, originariamente nome d'uno dei personaggi delle farse dei burattini a Lione) Silvio D'Amico È la designazione d'un genere drammatico che, sorto [...] tra la fine dell'Ottocento e il principio del Novecento a Parigi, nel teatro omonimo, può considerarsi come l'estrema degenerazione d'un aspetto di quel naturalismo caro al Théâtre libre di Antoine (v.). Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAND-GUIGNOL (1)
Mostra Tutti

FERRATI, Sarah

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attrice, nata a Firenze il 9 dicembre 1906. La sua prima rivelazione fu nel teatro "Baracca e burattini", diretto in Roma da Lucio d'Ambra (1932). Fu particolarmente notata nella parte di Elena nel Sogno [...] di una notte d'estate di Shakespeare, messo in scena da M. Reinhardt al Maggio Fiorentino del 1934. Nel 1934-35 fu con la compagnia Tòfano-Rissone-De Sica; ma si affermò definitivamente dal 1936 a fianco ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SALVATORE DI GIACOMO – MAGGIO FIORENTINO – LUIGI PIRANDELLO – CARLO BERTOLAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATI, Sarah (1)
Mostra Tutti

Fagiolino

Enciclopedia on line

Uno dei nomi degli zanni della commedia dell’arte. Nella seconda metà del 19° sec., Fasulein è un burattino, protagonista del teatro bolognese dei burattini di F. e A. Cuccoli; ancora oggi personaggio [...] del teatro dei burattini emiliano, si caratterizza per la sua vivacità e le sue monellerie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Campogalliani

Enciclopedia on line

Famiglia di burattinai italiani. Capostipite Luigi Rimini (Carpi 1775 - Modena 1839), israelita che, convertitosi, prese il cognome C.; perfezionò gli spettacoli di burattini in uso ai suoi tempi, e creò [...] il popolare tipo di Sandrone; ebbe a successori i figli Francesco e Paolo. La figlia Ermenegilda sposò il burattinaio Giulio Preti, continuando al suo fianco l'arte paterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO PRETI – RIMINI – CARPI

CUCCOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCOLI, Filippo Roberta Ascarelli Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] l'11 luglio 1872. Fonti e Bibl.: F. Mistrali, Gli dei se ne vanno, in Il Monitore di Bologna, 23 luglio 1872; C. Ricci, I burattini di Bologna, in La Tribuna, 8 sett. 1886; Id., Teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 665-671; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
burattinata
burattinata s. f. [der. di burattino], spreg. – 1. Azione o comportamento da burattino, non degni di persone serie: noi Italiani ebbimo sempre una naturale antipatia per le b. (Nievo). 2. Rappresentazione scenica di scarsissimo valore: che...
burattino
burattino s. m. [prob. da Burattino, uno dei nomi del secondo zanni nella commedia dell’arte; der. di buratto]. – 1. a. Fantoccio costituito da una testa, solitamente di legno, alla quale è congiunta una veste, completa in ogni particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali