• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Europa [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Matematica [1]
Istruzione e formazione [2]
Letteratura [2]

BURGDORF

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera (cantone di Berna) a 536 m. s. m., sulla sinistra dell'Emme, allo sbocco dell'Emmental. Sorge sui pendii d'un colle dominato dal castello. Ha 9477 ab. (1920), quasi tutti di lingua [...] e Langnau-Soletta, mentre per il suo capoluogo passano varie strade ordinarie di grande comunicazione e la linea elettrica Burgdorf-Thun. Monumenti. - La città, menzionata nel 1175 come feudo degli Zähringen, che la ricinsero di mura (1186), nel 1384 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ZÄHRINGEN – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – CANTORIA

Schläfli, Ludwig

Enciclopedia on line

Schläfli, Ludwig Matematico, teologo, umanista (Burgdorf, Berna, 1814 - Berna 1895); prof. di matematica all'univ. di Berna; socio straniero dei Lincei (1883). Ha lasciato numerosi e interessanti lavori in varî campi (funzioni [...] sferiche, serie ipergeometriche, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BURGDORF – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schläfli, Ludwig (1)
Mostra Tutti

Della Casa, Lisa

Enciclopedia on line

Cantante svizzera (Burgdorf, Svizzera, 1919 - Münsterlingen, Svizzera, 2012). Soprano, ha studiato al conservatorio di Berna e poi con M. Haeser a Zurigo. Interprete mozartiana e straussiana, ha cantato [...] in molti teatri e particolarmente all'Opera di Vienna e ai Festival di Salisburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – BURGDORF – SVIZZERA – SOPRANO – ZURIGO

Wackenroder, Heinrich

Enciclopedia on line

Chimico (Burgdorf, Hannover, 1798 - Jena 1854), prof. alle univ. di Gottinga e di Jena. È noto per le ricerche svolte nel campo della chimica organica; per primo isolò un carotene (1831), composto che [...] così chiamò perché ottenuto dalle carote. n Liquido di W.: soluzione di acidi politionici ottenuta facendo gorgogliare idrogeno solforato in soluzione acquosa di anidride solforosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ORGANICA – HANNOVER – GOTTINGA

Buri, Max Alfred

Enciclopedia on line

Pittore (Burgdorf 1868 - Interlaken 1915), tra i più noti pittori svizzeri della fine dell'Ottocento. Prese a soggetto i montanari e i contadini, e della loro vita fu efficace interprete. Per la larghezza [...] decorativa delle composizioni, per la semplificazione delle forme e la crudezza del colore, ha punti di contatto col contemporaneo F. Hodler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERLAKEN

HITZIG, Hermann Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HITZIG, Hermann Ferdinand Emilio Albertario Giurista, nato il 25 gennaio 1868 a Burgdorf (Berna), morto a Zurigo il 25 luglio 1911. Frequentò le università di Montpellier, Berna e Lipsia; nel 1892 iniziò [...] il suo insegnamento nell'università di Zurigo, dove nel 1895 fu promosso straordinario e nel 1897 ordinario. Si occupò prevalentemente di diritto greco e di diritto romano. Fu uno dei romanisti che più ... Leggi Tutto

BURI, Max Alfred

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 24 luglio 1868 a Burgdorf (cantone di Berna), morto il 21 maggio 1915 a Interlaken. Studiò in un primo tempo in Basilea con F. Schider, passò quindi all'Accademia a Monaco, e in seguito [...] (1887-89) nello studio, dell'ungherese Simone Hollósy. Dopo aver lavorato a Parigi nell'accademia Julian col Bourguereau e J. Lefebvre, nel 1893 divenne a Monaco allievo del suo compaesano A. Keller. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: INTERLAKEN – FRAUENFELD – UNGHERESE – BURGDORF – SVIZZERA

Langethal, Heinrich

Enciclopedia on line

Pedagogista (Erfurt 1792 - Keilhau 1879). Collaboratore di F. W. Froebel, di cui condivise intensamente gli ideali, gli successe nella direzione dell'orfanotrofio di Burgdorf. In seguito (1841) fu direttore [...] della scuola superiore femminile di Berna. Tra i suoi scritti: Der Mensch und seine Erziehung (1843); Der erste Schulunterricht (1864) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGDORF – ERFURT – BERNA

Manuel, Niklaus

Enciclopedia on line

Manuel, Niklaus Poeta e pittore (Berna 1484 - ivi 1530); si formò forse presso un pittore di vetrate, come dimostrano le due vetrate (1509 circa) a Kirchberg presso Burgdorf. Sono perduti i suoi affreschi, di cui restano [...] le riproduzioni di A. Kaw (1649) conservate nel Museo storico di Berna (la Danza macabra del convento dei domenicani a Berna, 1517-19; l'affresco della casa Anthoni Noll a Berna, 1518); i numerosissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGDORF – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manuel, Niklaus (1)
Mostra Tutti

Fröbel, Friedrich Wilhelm August

Enciclopedia on line

Fröbel, Friedrich Wilhelm August Educatore e pedagogista (Oberweissbach, Turingia, 1782 - Marienthal 1852). Orfano di madre, ricevette dal padre e dallo zio, ambedue pastori protestanti, una profonda formazione religiosa. Dopo alcuni [...] , suscitò il suo interesse per l'attività pedagogica. Dapprima a Grisheim e Keilhau, poi a Wartensee, a Wilisau, a Burgdorf in Svizzera, in una serie ininterrotta di tentativi pedagogici, fra difficoltà e delusioni di continuo risorgenti, F. venne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – TURINGIA – BURGDORF – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fröbel, Friedrich Wilhelm August (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali