• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Storia [18]
Biografie [14]
Arti visive [12]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Storia medievale [3]

burgravio

Enciclopedia on line

Nelle città tedesche e fiamminghe del Medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata) da cui, in rappresentanza del signore (re o vescovo), sorvegliava la città. Non aveva quale necessario attributo della sua carica l’alta giurisdizione, ma di fatto spesso la esercitava. Fino al 13° sec. il titolo era soltanto conferito a nobili liberi poi anche a ministeriali (nobili di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO – ITALIA

BURGRAVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nelle città tedesche e fiamminghe del Medioevo il burgravio era il comandante militare della Burg, cioè della cittadella fortificata. In Italia si trovava talvolta nelle terre di confine; così sappiamo [...] dei burgravî della fortezza di Tolmino, che guardava la media valle dell'Isonzo ed era in possesso del patriarca Aquileiese, duca del Friuli. I burgravî, come ha dimostrato il Rietschel, non avevano l'alta ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DEL FRIULI – HOHENZOLLERN – NORIMBERGA – BURGRAVÎ – MEDIOEVO

Federico I di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Federico I di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo Figlio minore (Norimberga 1372 - Kadolzburg, Franconia, 1440) di Federico V di Hohenzollern burgravio di Norimberga ebbe, dopo la rinuncia del padre (1397) e insieme al fratello Giovanni III, il burgraviato [...] di Norimberga. Principe di Ansbach nel 1398, fu quindi sostenitore di re Sigismondo d'Ungheria e brigò per l'elezione di questo a re di Germania. In compenso, il nuovo sovrano gli affidò il governo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – MARCA DI BRANDEBURGO – NORIMBERGA – FRANCONIA – BURGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I di Hohenzollern principe elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

KULMBACH, Margraviato di

Enciclopedia Italiana (1933)

KULMBACH, Margraviato di Per effetto della divisione territoriale fatta nel 1397 da Federico V di Hohenzollern, burgravio di Norimberga, i possessi franconi dei Hohenzollern furono divisi in due margraviati: [...] quello di Kulmbach, che comprendeva anche Rayreuth (onde il margraviato è anche detto di Kulmbach-Bayreuth) t. che fu attribuito al primogenito di Federico V, Giovanni III; e quello di Ansbach, attribuito ... Leggi Tutto

Norimberga

Enciclopedia on line

Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] di giocattoli. Storia Ricordata la prima volta nel 1050, Norenberc fu governata in nome degli imperatori tedeschi da un burgravio e, nel 1191, passò ai conti di Zollern come feudo ereditario. Città libera dell’Impero dal 1219, fu protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga (4)
Mostra Tutti

Hohenzollern

Enciclopedia on line

Hohenzollern Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] secondogenito Luigi Ferdinando. n La linea sveva, che era stata dunque fondata da Federico, figlio di Corrado III (I come burgravio di Norimberga), si spartì nei rami di H.-Hechingen e H.-Sigmaringen, i quali rinunciarono ai loro dominî (1849), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIOVANNI SIGISMONDO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – IMPERATORE TEDESCO – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenzollern (3)
Mostra Tutti

ARENBERG, conti e principi di

Enciclopedia Italiana (1929)

, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] tale carica, di non lieve importanza, rimase nella famiglia fino al 1279, anno in cui Giovanni di A. la vendette all'arcivescovo Sigfrido di Colonia. Il ramo maschile della prima famiglia di A. si estinse ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – STORIA DEI PAESI BASSI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENBERG, conti e principi di (1)
Mostra Tutti

Bayreuth

Enciclopedia on line

Bayreuth Città della Germania (73.503 ab. nel 2006), nella Baviera, centro principale dell’Alta Franconia, a NE di Norimberga, presso il Fichtelgebirge e la Selva di Franconia. Industrie meccanica, tessile, birrificio [...] 1231; nel 1248 passò dai conti di Andechs-Merania agli Hohenzollern, burgravi di Norimberga. Nel 1398 il burgravio Federico V incorporò la città nel margraviato di Kulmbach; completamente distrutta durante le guerre hussitiche, fu riedificata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANELLO DEL NIBELUNGO – REGNO DI PRUSSIA – FICHTELGEBIRGE – HOHENZOLLERN – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayreuth (1)
Mostra Tutti

KARLSTEJN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KARLSTEJN B. Chropovský KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein) Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] e il 1499. Nel secondo decennio del sec. 16° fu trasformato secondo lo stile sassone anche l'edificio del burgravio.Il burgravio Joachim di Novohrad nel 1587 commissionò un intervento di restauro all'architetto praghese Ulrich Avostalis de Sala, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ADORAZIONE DEI MAGI – SACRO ROMANO IMPERO – OMONIMA REGIONE – ANNUNCIAZIONE

Martinic

Enciclopedia on line

Martinic Antica famiglia nobile boema, originaria del villaggio di Martinice, ricordata sin dal sec. 14º. I nipoti di Bořita (maresciallo di corte di Ladislao Postumo e di Giorgio di Poděbrady), Volf e Jiří, fondarono [...] giù dalla finestra del castello di Praga (defenestrazione di Praga) e dopo la battaglia della Montagna Bianca (1620) divenne burgravio del regno e conte palatino nel 1633. Dal terzo figlio di questo, Maximilián Valentin, ebbero origine un'altra linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinic (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
burgràvio
burgravio burgràvio s. m. [dal lat. mediev. burgravius, che è dal medio alto ted. Burggraf]. – Nelle città tedesche e fiamminghe del medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata), da cui, in rappresentanza del signore...
burgraviato
burgraviato s. m. [der. di burgravio]. – Dignità e giurisdizione di burgravio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali