• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [18]
Biografie [18]
Storia [14]
Archeologia [14]
Geografia [3]
Letteratura [7]
Asia [6]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [4]

Bursa

Enciclopedia on line

Bursa (it. Brussa) Città della Turchia nord-occidentale (1.431.172 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. È posta ai piedi del Monte Olimpo di Bitinia, in una regione agricola di cui è attivo centro commerciale; l’intensa coltura del gelso favorisce l’industria serica; l’esportazione di ortofrutticoli e l’insediamento di complessi metalmeccanici (autoveicoli) e cementieri completano il quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SERICA – SELGIUCHIDI – ADRIANOPOLI – BIZANTINI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bursa (2)
Mostra Tutti

bursa seminalis

Enciclopedia on line

Dilatazione del canale genitale femminile dei Turbellari Rabdoceli, dove avviene la fecondazione delle uova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TURBELLARI

Mukhtā´r Pascià

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Bursa 1839 - Costantinopoli 1899). Ministro dei Lavori pubblici nel 1873, si di stinse durante la guerra russo-turca per la difesa di Kars ed Erzerum. Nel 1878 fu capo di stato [...] maggiore dell'esercito e nel 1895 alto commissario turco in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ERZERUM – EGITTO – BURSA – TURCO

BURSARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bursaria O. I. Müller) d'Infusorî d'acqua dolce, della classe dei Ciliati, ordine degli Heterotrichida (Stein), famiglia Bursaridae Stein, caratterizzato dall'avere il peristoma notevolmente approfondito. Il corpo, ovale, altamente contrattile, può raggiungere le dimensioni di mm. 1,5. Es. Bursaria truncatella O.I. Müller (v. ciliati) ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA – CILIATI

BORSA DA PASTORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta della famiglia delle Crocifere, annua, gracile, per solito un poco pelosa, con fusto ramificato, e foglie radicali, a rosetta, inciso-lobate, le cauline minori, sagittatoamplessicauli. Ha fiori piccoli, bianchi, in racemi semplici, nudi. I frutti sono compressi, triangolari, cuneati alla base, smarginatobilobi all'apice, con logge polisperme. È pianta cosmopolita, comune nei luoghi incolti e ... Leggi Tutto
TAGS: FOGLIE – FUSTO

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'uso delle borse è di origine remota. Ma, essendo formate di materie poco durevoli, è difficile trovarne conservate, e per lo più bisogna trarne notizie da accenni nei documenti e da rappresentazioni in opere d'arte. L'uso della tasca tagliata nell'abito o ad esso applicata è assai tardo (secoli XVII-XVIII); prima le borse si portavano attaccate alla cintura per mezzo di cinghie o nastri, oppure si ... Leggi Tutto
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – RODOCANACHI – EDICOLETTA – CHANTILLY – CROCIATE

Capsella

Dizionario di Medicina (2010)

Capsella Genere delle Crocifere con varie specie, tra cui C. bursa-pastoris (borsa da pastore). Ha alcune proprietà antiemorragiche e astringenti ed effetti sulla regolarizzazione del ciclo mestruale. [...] Se ne conosce un uso popolare nel trattamento di varici ed emorroidi ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO MESTRUALE – EMORROIDI

Osman I Ghazi

Dizionario di Storia (2010)

Osman I Ghazi Fondatore eponimo della dinastia ottomana, morto probabilmente dopo la conquista di Bursa (1326), città dove sarebbe sepolto. La sua biografia è semileggendaria: la tradizione lo dice figlio [...] di Ertugrul, il quale avrebbe guidato in Anatolia la tribù kay dalla quale O. discendeva. Alla guida dei guerrieri Ghazi, ossia combattenti per l’islam, O. avrebbe costituito, alla fine del sec. 13°, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA – BITINIA – EPONIMO – ISLAM – BURSA

Schwabach, Dagobert

Enciclopedia on line

Medico (Sonderhausen 1846 - Berlino 1920). Fu direttore del reparto otoiatrico del politecnico di Berlino. Eseguì indagini sulla borsa faringea (Über die Bursa pharyngea, 1887), rivelò i rapporti tra lesioni [...] labirintiche e nistagmo, portò notevole contributo alla diagnostica delle malattie dell'orecchio, introducendo un particolare esame (prova di S.) che consiste nel determinare la durata di trasmissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO

Pomjalovskij, Nikolaj Gerasimovič

Enciclopedia on line

Pomjalovskij, Nikolaj Gerasimovič Narratore russo (Pietroburgo 1835 - ivi 1863). Le sue opere, i romanzi Meščanskoe ščast´e ("Felicità piccolo borghese", 1861), Molotov (1861) e soprattutto gli Očerki bursy ("Schizzi della vita della ''bursa'' [...] [nome delle scuole ecclesiastiche]", 1862-63), pur non essendo prive di pregi letterarî, valgono soprattutto come genuini documenti dei costumi russi dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomjalovskij, Nikolaj Gerasimovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bórsa¹
borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine designa...
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali