• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [2]
Biografie [2]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Burschenschaft

Enciclopedia on line

Associazione tedesca nata nel 1815, su iniziativa di studenti dell’università di Jena reduci dalle campagne antinapoleoniche, con il proposito del rinnovamento religioso e politico della nazione tedesca. Il congresso di Karlsbad ne decretò lo scioglimento nel 1819. Risorti clandestinamente già nel 1821, nel decennio 1830-40, ricorrendo anche a mezzi terroristici, i gruppi B. intensificarono l’azione ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSBAD

Maynz, Carl Gustav

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Essen 1812 - Liegi 1882). Studente di giurisprudenza a Bonn, dovette rifugiarsi nel Belgio per sottrarsi a una condanna come presidente della Burschenschaft, l'associazione studentesca [...] per la propaganda delle idee liberali. A Liegi esercitò l'avvocatura. Insegnò il diritto romano nell'univ. di Bruxelles, poi di Liegi. Il suo nome è legato agli Éléments du droit romain (1845), intitolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – BURSCHENSCHAFT – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – BRUXELLES

REUTER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1936)

REUTER, Fritz Giuseppe Zamboni Poeta e narratore tedesco, nato il 7 novembre 1810 a Stamnhagen (Meclemburgo), morto il 12 luglio 1874 a Eisenach. Studiò diritto a Rostock, poi a Jena, dove senza vere [...] convinzioni politiche s'inscrisse alla "Burschenschaft Germania" che aveva per programma l'unità e la libertà della Germania. Arrestato durante la "persecuzione dei demagoghi" nel 1833 a Berlino, venne nel 1836 condannato ingiustamente per alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUTER, Fritz (1)
Mostra Tutti

MENZELI, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZELI, Wolfgang Rodolfo Bottacchiari Scrittore tedesco, critico, storico, poeta, nato a Waldenburg, nella Slesia, il 21 giugno 1798, morto il 23 aprile 1873 a Stoccarda. Studiò a Breslavia e a Bonn; [...] prese parte, dopo l'attentato dello studente Sand, alla fondazione della Burschenschaft a Jena; perseguitato dalla polizia, si rifugiò in Svizzera. Nel 1825 si stabilì a Stoccarda, che non lasciò più fuorché per brevi viaggi (in Italia nel 1835). Le ... Leggi Tutto

HASE, Karl August von

Enciclopedia Italiana (1933)

HASE, Karl August von Bianca Paulucci Teologo protestante, nato a Steinbach (Sassonia) il 25 agosto 1800, morto a Jena il 3 gennaio 1890. Insegnò a Tubinga (1823), Lipsia (1828), Jena (1830), e ivi [...] divenne ordinario nel 1836. Da giovane era stato molto attivo nell'associazione della Burschenschaft, e a Dresda provò anche il carcere; viaggiò in Italia, e in seguito si occupò, per lo più polemicamente, delle questioni filosofiche ed estetiche dei ... Leggi Tutto

Engels, Friedrich

Enciclopedia on line

Engels, Friedrich Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] amico esportatore a fare il suo tirocinio commerciale, E. poté osservare la condizione degli operai. Si entusiasmò per la Burschenschaft (associazione patriottica studentesca) e poi per la "Giovane Germania"; infine, in seguito alla lettura di D. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SINISTRA HEGELIANA – ECONOMIA POLITICA – BURSCHENSCHAFT – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engels, Friedrich (4)
Mostra Tutti

Henle, Friedrich Gustav Jacob

Dizionario di Medicina (2010)

Henle, Friedrich Gustav Jacob Chiara Preti Anatomista e fisiologo tedesco (Fürth, Baviera, 1809 - Gottinga 1885). Allievo di J.P. Müller, fondatore e guida della nuova fisiologia tedesca, si laureò [...] . A Berlino H. venne processato e incarcerato per le sue idee politiche, in quanto appartenente al movimento libertario Burschenschaft, e rilasciato solo grazie all’intervento di A. von Humboldt. Poté ottenere la libera docenza solamente nel 1838 ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – BURSCHENSCHAFT – VASI SANGUIGNI – HEIDELBERG – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Henle, Friedrich Gustav Jacob (2)
Mostra Tutti

LEO, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LEO, Heinrich Storico tedesco, nato il 19 marzo 1799 a Rudolstadt, morto il 24 aprile 1878 a Halle. Professore straordinario di storia dal 1825 a Berlino, passò nel 1830, come ordinario, a Halle, ove [...] , aderendo nella piena maturità al partito conservatore, mentre nella giovinezza aveva fatto parte della romantico-liberale Burschenschaft. Tipico rappresentante della scuola romantica in quanto essa avesse di più esteriore, l'amore per il bel ... Leggi Tutto

SPRINGER, Anton Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRINGER, Anton Heinrich Heinrich Kretschmayr Storico e critico d'arte, nato a Praga il 13 luglio 1825, morto a Lipsia il 31 maggio 1891. Iniziò la sua carriera come docente di storia dell'arte alle [...] . Bibl.: W. v. Seidl'tz, A. S., in Zeitschrift f. bildende Kunst, III (1892); W. Waetzoldt, in Deutsche Kunsthistoriker, II (1924); E. Müsebeck, A. S. als nationaler Politiker, in Quellen u. Darstellungen z. Geschichte d. Burschenschaft, XIII (1932). ... Leggi Tutto

KARLSBAD o Carlsbad

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSBAD o Carlsbad Heinrich Kretschmayr Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary. I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] politica espressa nei decreti. L'opinione pubblica tedesca ne fu oltremodo eccitata, anche nei circoli dei conservatori. La Burschenschaft si sciolse il 26 novembre 1819 e al suo posto sorse un'associazione segreta. Gli antinazionali e illiberali ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali