• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Geografia [53]
Geografia umana ed economica [46]
Storia [22]
Scienze politiche [27]
Africa [15]
Geopolitica [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Storia per continenti e paesi [7]
Biografie [11]
Temi generali [9]

Burundi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] e la fuga in Ruanda e negli altri paesi confinanti di decine di migliaia di Hutu. Nel 1976 un golpe portò al potere J.Burundi Bagaza, che fece approvare una nuova Costituzione nel 1981 e si fece eleggere presidente nel 1984. Nel 1987 Bagaza fu a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi (11)
Mostra Tutti

CALCIO - Burundi

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Burundi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération de Football du Burundi Anno di fondazione: 1948 Anno di affiliazione FIFA: 1972 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-verde Prima partita: 5 [...] Club: 165 società, 189 squadre Giocatori tesserati: 4582 uomini, 384 donne Arbitri: 399 uomini, 13 donne Primo club fondato: Burundi Sport Dynamic Bujumbura, 1970 Campionati nazionali vinti dai club: 9 Vital'O (Bujumbura); 6 Inter FC (Bujumbura); 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Gitega

Enciclopedia on line

Gitega (o Kitega) Città del Burundi (128.000 ab. circa), 70 km a E di Bujumbura, a 2025 m s.l.m. Centro commerciale (caffè, noci di palma) e nodo di comunicazioni. Capoluogo della provincia omonima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BUJUMBURA – BURUNDI – S.L.M

Bujumbura

Enciclopedia on line

(già Usumbura) Città capitale del Burundi (898.968 ab. nel 2017), situata sulla sponda nord-orientale del lago Tanganica. Si è sviluppata intorno a un posto militare tedesco fondato nel 1897 e denota nel [...] suo assetto urbanistico l’influenza della colonizzazione belga (1916-62). Centro commerciale e porto lacuale, con esportazione di cotone, caffè, pelli. Attività industriale nei settori tessile, alimentare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANGANICA – USUMBURA – BURUNDI – COTONE – TUTSI

Micombero, Michel

Dizionario di Storia (2010)

Micombero, Michel Militare e politico del Burundi (Rutovu 1940-Mogadiscio 1983). Ufficiale dell’esercito, membro dell’Unité pour le progrès national (UPRONA), M. fu segretario di Stato alla Difesa (1963) [...] e ministro della Difesa (1965). Nel 1966 appoggiò il principe Ntare nella destituzione del mwami («re») Mwambutsa IV, ma, ottenuta la nomina a primo ministro, con l’appoggio di parte dell’establishment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BURUNDI – SOMALIA – TUTSI – HUTU

Mwambutsa IV Bangiricenge

Dizionario di Storia (2010)

Mwambutsa IV Bangiricenge Mwami («re») del Burundi (n. 1912-m. 1977). Salito al trono ancora bambino (1915) sotto la protezione tedesca, sperimentò il dominio belga (1919) sotto mandato internazionale. [...] Con l’indipendenza (1962) fu stabilita una monarchia costituzionale con uguale rappresentanza di e , ma l’equilibrio si rivelò fragile (il primo ministro Rwagasore, suo figlio e altri politici morirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rundi

Enciclopedia on line

(o WaRundi o BaRundi) Nome comprensivo della popolazione del Burundi, costituita per l’87% da Hutu, in prevalenza agricoltori, e per il 13% da Tutsi, principalmente dediti ad attività pastorali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BURUNDI – TUTSI – HUTU

Mukwege, Denis

Enciclopedia on line

Mukwege, Denis Medico e attivista congolese (n. Bukavu 1955). Laureato in Medicina nel Burundi, specializzato in ginecologia in Francia, presso l'Università di Angers, nel 1999 ha fondato il Panzi Hospital a Bukavu, [...] dove ha curato migliaia di donne vittime di stupro. Il medico ha sempre combattuto e denunciato le terribili violenze subite dalle donne congolesi, spesso giovanissime, durante la guerra civile che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – OPINIONE PUBBLICA – VIOLENZA SESSUALE – MUKWEGE, DENIS – GINECOLOGIA

Ntare Rugamba

Dizionario di Storia (2010)

Ntare Rugamba (o Rutaganua) Ntare Rugamba (o Rutaganua) Mwami («re») del Burundi (regnò dal 1800 al 1850 ca.). Noto per le sue capacità belliche (il nome significa «leone della battaglia»), N.R. espanse [...] il regno e ne rafforzò la struttura attraverso la creazione di una rete politico-amministrativa su base territoriale – il sistema baganwa – costruita sollecitando il trasferimento dei propri figli nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ntare V

Dizionario di Storia (2010)

Ntare V (propr. Charles Ndizeye) Ntare V (propr. Charles Ndizeye) Mwami («re») del Burundi (n. 1947-m. Gitega 1972). Salito al trono nel luglio 1966 dopo aver destituito il padre Mwambutsa, N. fu a [...] sua volta deposto nel novembre 1966 dal generale M. Micombero che abolì la monarchia. Si esiliò in Germania. Nel 1972, rientrato da poco in Burundi, morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BURUNDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
burundése
burundese burundése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica del Burundi, stato interno dell’Africa orientale; come sost., abitante o nativo del Burundi.
ruandése
ruandese ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali