• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Geografia storica [1]
Biografie [1]
Ingegneria [1]

Busachi

Enciclopedia on line

Busachi Comune della prov. di Oristano (59,3 km2 con 1545 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Barigadu

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica della Sardegna, comprendente i comuni di Allai, Ardauli, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Sorradile (prov. di Oristano). Diffuse le colture cerealicole e viticole; la creazione [...] del bacino artificiale del Tirso ha reso la zona tra le più turistiche dell’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: FORDONGIANUS – SORRADILE – SARDEGNA – ORISTANO – BUSACHI

DIGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] corso di costruzione, creerà un invaso di 450 milioni di m3 e quella in calcestruzzo, a gravità, di Cantoniera di Busachi sul Tirso, ora in progetto, raggiungerà i 753 milioni di m3. Oltre alle accennate evoluzioni nelle scelte dei tipi strutturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MECCANICA DELLE TERRE – CALCESTRUZZO – 70 NAZIONI – CHIASCIO – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

TIRSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRSO (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Il maggiore fiume della Sardegna per lunghezza (km. 150) e per superficie del bacino (kmq. 3376); la portata media, di 16,6 mc. al secondo con massime [...] . Un'altra piccola diga a gravità è stata costruita nel 1926, a 1 km. a valle della precedente, presso il ponte di Busachi; essa origina un lago della capacità di 1 milione di mc., destinato alla sola regolazione del primo. Il salto utile è di m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRSO (1)
Mostra Tutti

DARISTO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARISTO, Giovanni Francesco Daniele Pescarmona Ignote, allo stato attuale delle ricerche, la località e la data di nascita (nel sec. XVIII); tutti i documenti che gli si riferiscono, riguardano la carriera [...] (1774), del seminario (1774) e per la riparazione del campanile del duomo (1776); i progetti dei ponti di Oristano, Busachi, Ozieri e Sedilo (1773-74); la risistemazione delle carceri di Oristano, Aritzo e Sorgono e delle torri di Oristano, Bosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARAMELLI, Antonio Maria Rosaria Manunta – Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti. Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] il 1910 indagò le stazioni litiche e le grotte del Cagliaritano, le domus de janas prenuragiche di Alghero e di Busachi, i nuraghi Santa Barbara (Macomer), Palmavera (Alghero) e Lugherras (Paulilatino). A Taramelli si deve anche l’indagine, nel 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SENATO DELLA REPUBBLICA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] . Franchi, Sulla tettonica delle Alpi Cozie franco-italiane, in Memorie descrittive della carta geologica d'Italia, 1929; A. Busachi, I giacimenti auriferi del Piemonte, in La miniera italiana, 1929; F. Sacco, Il glacialismo nelle valli Sesia, Strona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali