• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [7]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Discipline [1]
Neurologia [1]
Storia della medicina [1]

BUSCAINO, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUSCAINO, Vito Maria Giuseppe Armocida Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] il corso di studi medi fino alla licenza liceale. Si recò quindi a Napoli per intraprendere gli studi universitari, e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Studente brillante, gratificato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – REGGIO DI CALABRIA – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCAINO, Vito Maria (1)
Mostra Tutti

BUSCAINO CAMPO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCAINO CAMPO, Alberto Emerico Giachery Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] non felice negli studi (dapprima a Trapani sotto la guida di ecclesiastici di modesta levatura, poi a Palermo nel collegio di S. Rocco da cui venne espulso, di nuovo nel 1840 a Trapani alla scuola di don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

apprimere

Enciclopedia Dantesca (1970)

apprimere Per " stringere " (latino apprimo); variante congetturale del Buscaino Campo in Pd IX 138 (appresse cioè, in luogo di aperse); ma la congettura va ricusata: cfr. Petrocchi, ad l. ... Leggi Tutto

CENESTOPATIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Alterazione morbosa della cenestesi. Elementi cenestopatici si può dire che non manchino in nessuna neurosi o psicosi, e talvolta assumono proporzioni imponenti, come nella paralisi progressiva, nella [...] che fanno parte d'un quadro ben più vasto. Particolare importanza e significato hanno le "cenestopatie costituzionali" (Buscaino), le quali si fondano su una speciale condizione congenita d'eccitabilità del sistema nervoso vegetativo con predominio ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – RIFLESSO OCULO-CARDIACO – NEVRASTENIA – CENESTESI – BUSCAINO

LONGO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Vito Massimo Aliverti Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] trasferì con questa qualifica nella clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Catania, diretta da V.M. Buscaino, di cui divenne aiuto due anni dopo. Conseguita la libera docenza nella specialità, nel 1939 ottenne la direzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHIZOFRENIA (XXXI, p. 98) Lucio BINI Il progresso nella conoscenza dei molteplici aspetti di questa psicosi (o gruppo di psicosi), non ha chiarito molto la sua etiopatogenesi. Il fattore genetico è [...] ; W. Mayer Gross, ibidem, IV, p. 173; D. Richter, Biochemischer Gesichtpunkte der Schizophrenie, 1957, p. 48; V. M. Buscaino, Dementia praecox, Milano 1958; F. S. Kallmann, The genetics of mental illness, in American handbook of pschiatry, New York ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISTA – ENDOCRINOLOGIA – LINGUA TEDESCA – PSICODINAMICA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

Albero da Siena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albero da Siena Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernardi Nobile senese, figlio di un Bernardino dell'aristocratico popolo di S. Martino, vissuto nella seconda metà del XIII secolo. Notizie che [...] caratteri di quello del novelliere. Bibl. - P. Aquarone, D. in Siena, Siena 1865, 62-63; A. Fiammazzo, rec. a A. Buscaino Campo, Studi danteschi, Trapani 1894, in " Bull. " I (1894) 202; G. Mariani, Il XXIX canto dell'Inferno, in Lect. Scaligera ... Leggi Tutto
TAGS: ALCHIMISTA – BUSCAINO – TRAPANI – INFERNO

Le scienze del cervello

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze del cervello Stefano Canali Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] , «Quaderni di psichiatria», 1917, 4. M. Camis, Il meccanismo delle emozioni: storia, critica, esperimenti, Torino 1919. V.M. Buscaino, Biologia della vita emotiva, Bologna 1921. G. Levi, Trattato di istologia, Torino 19353. G. Moruzzi, H.W. Magoun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

EMOZIONE ed Emotività

Enciclopedia Italiana (1932)

Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia [...] siano frequenti le manifestazioni psiconeurotiche in coloro che esercitano professioni implicanti grandi responsabilità. Bibl.: V. M. Buscaino, Biologia della vita emotiva, Bologna 1921; S. De Sanctis, Trattato di psicologia sperimentale, Roma 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA ENDOCRINO – GANGLI DELLA BASE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOZIONE ed Emotività (6)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] per lesioni della via piramidale con interessamento dei gangli della base e della zona tegmentale del tronco dell'encefalo (v. Buscaino, 1930; v. Fazio, 1946; v. Cravioto e altri, 1960). Infatti, in ambedue le situazioni, sperimentale e clinica, è l ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali