• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [1]
Epoche storiche [1]
Storia antica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Caccia d'Asciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccia d'Asciano Giorgio Varanini Caccia o Caccianemico di Trovato degli Scialenghi, del ramo dei Cacciaconti (pieno sec. XIII), è detto da D. d'Ascian (If XXIX 131) perché d'Asciano in Val d'Ombrone [...] i suoi antenati erano stati signori. Nel contado d'Asciano, d'altronde, dovevano essere i campi e i vigneti dilapidati da C. attiene al v. 131, la lezione promossa dal Petrocchi (Caccia d'Ascian la vigna e la gran fonda), coincidente con quella ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – BRIGATA SPENDERECCIA – CITTÀ DI CASTELLO – MATTEO VILLANI – BONO GIAMBONI

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] , o per caduta del secondo elemento di un nome composto, che possono incontrarsi nei testi danteschi. È probabile che Caccia d'Asciano (If XXIX 131) debba il suo nome alla famiglia cui appartiene, che è quella degli Scialenghi Cacciaconti (per forme ... Leggi Tutto

Brigata spendereccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brigata spendereccia (o godereccia) Eugenio Ragni Per condannare un altro gravissimo vizio di che è macchiata la gente sì vana di Siena, il falsario Capocchio, che seconda D. contra i Sanesi, dopo aver [...] Brigata spendereccia... e ogni cosa distrusse in pazzie e in sciocchezze cattive... Appresso [D.] dice d'un'altra Brigata, con la quale uno, nome Caccia d'Asciano... ogni cosa consumò... E simile fece un altro, nome l'Abagliato " . Insomma soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – CACCIA D'ASCIANO – GUIDO DA PISA – CAPOCCHIO – BOCCACCIO

Abbagliato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abbagliato Giorgio Varanini Soprannome (forse equivalente a " l'ingannato " o a " l'illuso ", meno probabilmente a " l'accecato ") col quale per i più è indicato Bartolommeo de' Folcacchieri, citato [...] e cortese " di Niccolò di Nisi, dei primi decenni del sec. XIV, cantata da Folgore da San Gimignano). D., che di Caccia d'Asciano dice che dilapidò con la brigata godereccia il suo ingente patrimonio, afferma ironicamente che l'A., in quelle pazze ... Leggi Tutto

Cacciaconti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacciaconti Renato Piattoli . Nobile famiglia senese cui si ritiene appartenesse Caccia d'Asciano (v.), ricordato da D. (If XXIX 131) per la sua incoercibile tendenza alla dissipazione. Le origini di [...] di castelli: ebbero infatti come feudo Asciano (donde il nome di conti Scialenghi possessi feudali degli Scialenghi e Asciano passò ai Salvani; quindi, In uno di questi atti compare come attore il Caccia dantesco con molti dei suoi consorti. Bibl. ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIA D'ASCIANO – LEGGE SALICA – ASCIANO – ROSELLE – LONDRA

Asciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asciano Borgo in val d'Ombrone, ove si trovavano le proprietà dilapidate con la Brigata godereccia da Caccia d'A. (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asciano (1)
Mostra Tutti

SAN GIMINIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GIMINIANO E. Guidoni S. Manacorda SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] l’epifania del potere regale, i tornei cavallereschi, una battuta di caccia, animali fantastici e figure simboliche (per es. il drago e Balzana 1, 1927, pp. 249-253; C. Brandi, Barna e Giovanni d’Asciano, ivi, 2, 1928, pp. 19-36; A.M. Gabrielli, ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nome dal giacimento di Asciano, presso Pisa, definita nel meridione, dove s’impegna a cacciare i Saraceni e a stabilire un’egemonia pittura di paesaggio si rifà a esperienze locali (S. Rosa, D. Gargiulo) e all’olandese A. Pitloo; la scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] il sole, armi, scene di aratura e di caccia, animali domestici. Le facies e le culture dell' insediamenti in grotta (Romita di Asciano, Fontino), abitati all'aperto ( , Viareggio 9-12 gennaio 1995, a cura di D. Cocchi Genick, Firenze 1996. A.M. Bietti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] vita quotidiana (banchetto, caccia, esposizione del defunto) tombe III e IV di Asciano) e vascolari, sono degne di . 39 e segg., LXVII (1954), p. 49 e segg.; M. Santangelo, in Bollettino d'arte, s. IV, XXXVII (1952), p. 147 e segg.; B. Pace, R. Vighi ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA ETRUSCA – ANFITEATRO ROMANO – FOTOGRAFIA AEREA – ETÀ DEL BRONZO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
selvàggio
selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, non coltivata: L’olmo fronzuto, e ’l...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali