• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [39]
Cinema [14]
Storia [11]
Letteratura [13]
Religioni [7]
Arti visive [5]
Storia delle religioni [4]
Storia del cinema [4]
Storia moderna [2]
Diritto [2]

Cagliòstro, Alessandro, conte

Enciclopedia on line

Cagliòstro, Alessandro, conte Nome sotto il quale è generalmente noto l'avventuriero Giuseppe Balsamo (Palermo 1743 - San Leo 1795). Fondò una setta massonica di rito egiziano di cui si proclamò capo e che diffuse in Europa, conquistando fama di taumaturgo e chiaroveggente. Arrestato da parte del S. Uffizio, fu condannato a morte (1791), pena poi commutata in carcere perpetuo. Vita e attività Novizio presso il convento dei Fatebenefratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUSEPPE BALSAMO – CALTAGIRONE – BASTIGLIA – PALERMO – SAN LEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliòstro, Alessandro, conte (3)
Mostra Tutti

Bàlsamo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Avventuriero, meglio conosciuto sotto il nome di Alessandro Cagliostro. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO CAGLIOSTRO

Vannétti, Clementino

Enciclopedia on line

Vannétti, Clementino Letterato (Rovereto 1754 - ivi 1795). Fervido purista, eseguì spogli linguistici utilizzati dal suo amico A. Cesari. In latino scrisse su Cagliostro il curioso Liber memorialis de Caleostro quum esset [...] Roboreti (1789); in italiano, tra l'altro, il Lazzaretto letterario (1778), satira della letteratura francesizzante; tredici Dialoghi satirici, l'introduzione ad almanacchi roveretani dal 1783 in poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARETTO – CAGLIOSTRO – ROVERETO – LATINO – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vannétti, Clementino (1)
Mostra Tutti

The Mummy

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Mummy Bill Krohn (USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] Bey con un raggio di luce che lo riduce in polvere. Originariamente The Mummy era nato come un adattamento di Cagliostro, storia di reincarnazione di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer, ma molteplici influenze ne deviarono il corso, in particolar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ARTHUR CONAN DOYLE – CHRISTOPHER LEE – TERENCE FISHER – REINCARNAZIONE – BORIS KARLOFF

Dias, Carlos Malheiro

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Oporto 1875 - Lisbona 1941). Nei romanzi storici Filho das ervas (1900), Os Teles de Albergaria (1901) e A paixão de Maria do Céu (1902) emerge l'impronta realista di E. de Queirós. [...] Minore interesse ha l'opera teatrale O grande Cagliostro (1905), pur ricca di precise annotazioni ambientali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – OPORTO

Miyazaki, Hayao

Enciclopedia on line

Miyazaki, Hayao Regista cinematografico giapponese (n. Tokyo 1941). Maestro dell'animazione, dopo aver esordito nel 1963 presso lo studio Toei Douga ha realizzato (1971) la serie televisiva incentrata sul ladro Lupin [...] (da cui la riduzione cinematografica Rupan sansei: Kariosutoro no shiro, Lupin III: Il castello di Cagliostro, 1979). Hanno fatto seguito: la serie animata Mirai shōnen Konan (Conan, ragazzo del futuro, 1978); il fortunato Kaze no tani no Naushika ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – MOSTRA DI VENEZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miyazaki, Hayao (1)
Mostra Tutti

RECKE, Elisabeth von der

Enciclopedia Italiana (1935)

RECKE, Elisabeth von der Giuseppe Gabetti Scrittrice, nata dalla famiglia dei conti di v. Medem, nel castello di Schönburg in Curlandia il 1° giugno 1736, morta a Dresda il 13 aprile 1833. Sposata, [...] da cui si separò dopo pochi anni di matrimonio; cognata del duca di Curlandia; cadde a Mitau nelle reti di Cagliostro, ma intuì l'imbroglio, e, dopo la scoperta dell'affare della collana, contribuì a smascherare definitivamente l'avventuriero con un ... Leggi Tutto

Recke, Elisabeth von der

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Castello di Schönburg, Curlandia, 1754 - Dresda 1833). Più che per le sue poesie, musicate in parte da A. Hiller (Geistliche Lieder, 1780; Elisens geistliche Lieder, 1783; Gedichte, [...] -06; Aus meinem Journal, Tagebücher (1927). Notevole inoltre, per la risonanza che ebbe in tutta Europa, un suo opuscolo del 1787 contro Cagliostro (Nachricht von des berüchtigten Cagliostro Aufenthalt in Mitau und von dessen magischen Operationen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – EUROPA

Ciprì, Daniele

Enciclopedia on line

Ciprì, Daniele Regista italiano (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco, nella seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ha iniziato a collaborare come autore in alcuni programmi televisivi divenuti in breve [...] : Totò che visse due volte (1998), film che suscitò parecchie polemiche per lo stile brutalmente realistico; Il ritorno di Cagliostro (2003); Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio (2005); È stato il figlio (2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCO MARESCO – NOVECENTO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciprì, Daniele (1)
Mostra Tutti

Saint-Germain, conte di

Enciclopedia on line

Saint-Germain, conte di Avventuriero (m. Eckernförde, Schleswig, 1784), del quale non si conoscono né il vero nome né l'origine. Uomo brillante e arguto, ricchissimo, per la sua conoscenza delle tecniche magiche e della chimica [...] Luigi XV, divenne intimo della Pompadour e del re, che gli affidò missioni segrete; ma (1760) dovette lasciare Parigi per un intrigo politico. Visse poi quasi sempre in Germania presso il langravio Carlo d'Assia; Cagliostro si dichiarò suo discepolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ECKERNFÖRDE – LUIGI XV – GERMANIA – PARIGI – ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Germain, conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cagliòstro
cagliostro cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali