Nome di numerosi personaggi della storia romana. 1. Pretore nel 174 a. C., console nel 171, aspirò al comando della guerra contro Perseo, ma ebbe dal senato l'ordine di retrocedere. Censore nel 154, iniziò la costruzione di un teatro, che fu impedita dal senato. 2. Console con M. Terenzio Varrone nel 73 a. C. promulgò una legge per distribuzioni di grano alla plebe; fu sconfitto da Spartaco presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] assassinato nella curia; a capo dei congiurati – decine di senatori, optimates e repubblicani convinti – vi sono i pretori CaioCassioLongino e Marco Giunio Bruto. La presenza di quest’ultimo ha un forte valore simbolico, in quanto discendente di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] e probabilmente contemporaneo alla realizzazione del teatro costruito dal censore CassioLongino nel 154 a.C. nell'area antistante il tempio classi sociali. Uno dei più devoti fedeli ostiensi, Caio Cartilio Euplo, dedicò nel vicino sacello di Attis ...
Leggi Tutto